Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Gambale

Biografia e opere di Sergio Gambale

Economia politica e politica economica e finanziaria

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 288
Scopo di questo libro è quello di consentire di raggiungere una certa padronanza sul funzionamento dell'economia, sui meccanismi che la regolano, sulle relazioni fra i diversi fenomeni economici. La prima parte fornisce gli elementi di base per l'analisi economica: la funzione della domanda e dell'offerta nel meccanismo del mercato, la determinazione dei prezzi, la distribuzione del reddito fra i fattori della produzione, gli scambi internazionali, il sistema monetario interno ed internazionale. La seconda considera gli elementi che concorrono a determinare il reddito nazionale: sono esaminati in particolare i comportamenti che inducono al consumo, all'investimento e al risparmio; non minore attenzione è dedicata al funzionamento del mercato del lavoro e al ruolo del settore pubblico nell'economia, alle cause e alle caratteristiche del ciclo economico. Le altre due parti trattano gli obbiettivi e gli strumenti della politica economica, esaminandoli sia singolarmente che nelle relazioni in cui concretamente vengono a porsi. Specie in queste sezioni è riservato un costante riferimento alla situazione italiana, con particolare riguardo all'andamento dei principali indicatori dell'economia ed alle misure di politica economica adottate. In Appendice, infine, è esposta una breve traccia sulle vicende dell'economia italiana nel periodo 1970-85. L'esposizione della materia dovrebbe risultare senz'altro accessibile per chi abbia una sufficiente preparazione di base e non richiede comunque conoscenze specifiche. La semplicità dello stile e l'essenzialità delle argomentazioni non impediscono un sufficiente approfondimento dei vari temi trattati. L'analisi di tipo formale è assai ridotta e, in ogni caso, richiede solo nozioni molto elementari di matematica; più frequente, invece, è l'esposizione grafica, un ausilio che in più casi può rivelarsi assai utile per una comprensione più immediata. I destinatari del volume possono essere individuati in quella fascia di persone che, per motivi di lavoro, di studio, di preparazione ai concorsi o per semplice interesse personale, sono interessate ad avere una visione d'insieme dei problemi economici senza dover rinunciare ad utili approfondimenti.
29,20 27,74

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.