Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci

Tutti i libri editi da Carocci

Mediare i conflitti a scuola. Presupposti teorici e intervento psicosociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 180
Il volume nasce dalla sinergia di esperienze didattiche, formative e applicative; il suo impianto teorico e metodologico lo riconnette alle tematiche proprie della psicologia dell'età evolutiva, ma lo inserisce anche nel più ampio panorama psicosociale, a cui vanno ricondotte le pratiche di mediazione nei contesti organizzati. Gli ambiti scolastici sono sempre più toccati da rilevanti problematiche connesse all'espressione anche violenta dei conflitti. Di qui l'intento di diffondere una proposta di gestione dei conflitti a scuola che, fondandosi sui presupposti teorico-metodologici delle pratiche di mediazione, possa trasferirsi ai contesti educativi per ampliarne il potenziale educativo e innovativo. Il volume è pensato per gli studenti che si avvicinano ai temi che riguardano gli adolescenti nei contesti di vita significativi, ma è anche inteso come agile strumento per coloro che operano nelle strutture territoriali in collaborazione con i contesti educativi e, in particolare, per gli insegnanti che, sollecitati a confrontarsi con le sfide che i giovani propongono, sono chiamati a mettere in campo strategie educative sempre più efficaci.
20,90 19,86

Rime e prose proibite

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 152
A 23 anni, nel 1776, il riminese Aurelio De' Giorgi Bertola, allora monaco olivetano a Siena, pubblica a proprie spese un libretto proibito, naturalmente anonimo. Si tratta di un piccolo capolavoro che esplora l'immaginario dell'eros e dispiega una implicita teoria del piacere, della seduzione, del desiderio, che va anche al di là del tema amoroso. Il libretto avrà una grande fortuna e, ristampato numerose volte anche dopo la morte dell'autore (1798), unitamente alle prose saggistiche, alle altre poesie, alle lettere e ai diari di viaggio di Bertola, influenzerà gli scrittori soprattutto delle nuove generazioni: fra i più autonomamente ricettivi, Foscolo e Leopardi. Inspiegabilmente disertato dalla metà dell'Ottocento, ignorato nel Novecento, rappresenta oggi una delle prove di particolare vitalità della letteratura del Settecento, sia nei suoi rapporti con la letteratura europea sia come momento di svolta rispetto alla poesia melica e alla produzione arcadica.
13,30 12,64

Belli e... possibili. Una guida completa ai trattamenti e agli esercizi per la bellezza di lei e di lui

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 322
L'universo delle cure estetiche è quanto mai variopinto. Tanti sembrano possedere la soluzione per cancellare difetti o inestetismi. In primavera aprono centri dimagranti che chiudono la stagione successiva, pullulano sempre più gli incompetenti e i profittatori: dal medico-chirurgo senza scrupoli alle estetiste non qualificate. Il nostro paese è pieno di operatori che giocano sulla mancanza di cultura in questo settore e dimenticano soprattutto una cosa: che la ricerca della bellezza non può prescindere dalla salute delle persone. Questo libro, vero e proprio manuale di ri-educazione estetica, intende far piazza pulita di una serie di luoghi comuni, di informazioni errate o di messaggi pubblicitari presentati come verità assolute.
34,20 32,49

Il cambiamento linguistico. Suoni, forme, costrutti, parole

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il volume presenta tecniche, metodi e problemi dello studio del cambiamento linguistico; i quattro saggi si occupano ciascuno dei quattro fondamentali livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi e lessico (etimologia). I capitoli offrono una sintesi aggiornata delle teorie linguistiche più recenti e mostrano, con ricchezza di esempi, i risultati conseguiti dalla ricerca scientifica nel vasto settore della linguistica storica e, in particolare, della ricostruzione linguistica e culturale indoeuropea. Il libro, che si propone pertanto come nuovo punto di riferimento manualistico nel campo della glottologia e della storia delle lingue, si apre con un'introduzione sui problemi generali della ricerca in linguistica storica.
29,90 28,41

Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 328
I molti stranieri che nel nostro paese apprendono l’italiano sono mossi da motivazioni di tipo diverso: per i più la speranza del lavoro, per altri, magari, interessi culturali o artistici. Il volume descrive come un gruppo di soggetti con lingue materne diverse sviluppi gradualmente e senza l’aiuto dell’insegnamento la padronanza della lingua italiana. Esso illustra anche l’affascinante idea, da tempo coltivata dai linguisti, secondo cui le lingue, pur nella variegata diversità che le caratterizza, condividono proprietà universali, e lo studio delle loro modalità di apprendimento aiuta a capire meglio come funzioni la capacità linguistica umana. I risultati esposti nel volume costituiscono l'insieme più articolato e completo di ricerche a tutt’oggi disponibile in materia. Dalle indicazioni emerse dalla ricerca possono tra l’altro scaturire proposte operative per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
25,00 23,75

Esperienze multiculturali. Origini e problemi

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
Multiculturalismo e società multiculturale sono espressioni coniate dall'Occidente. Le minoranze più diverse si trovano vicine le une alle altre nelle società d'accoglienza e debbono conviverci, così come gli abitanti dei paesi ospiti stanno imparando a vivere con loro, in mezzo a difficoltà, problemi e tensioni spesso acute. La parola multiculturalismo contiene anche una sollecitazione critica nei confronti dell'Occidente, un dubbio sulla sicura coscienza della sua superiorità. I paesi occidentali tuttavia sono orgogliosi del proprio spirito di tolleranza e della propria capacità di autocritica. Ma come mettono in pratica le proprie doti di tolleranza affrontando concretamente la provocazione del multiculturalismo' Le pratiche nazionali illustrate in questo volume costituiscono esperienze complicate, problematiche, e proprio perciò interessanti per una riflessione più approfondita che rifugga dai luoghi comuni.
19,70 18,72

Pedagogia sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
Tracciare di nuovo i confini della pedagogia sociale: è da questa sfida che nasce il volume. L'autrice mette a fuoco un "medaglione" di tematiche nuove in continuità con le "classiche": l'ambito epistemologico, i macroscenari della società dell'informazione e della postmodernità, le derive dell'individualizzazione, lo spaesamento di fronte alle culture dell'accesso, la "riappropriazione" della formazione come categoria pedagogica centrale, le problematiche educative connesse all'esperienza del lavoro, anche in ambiti come il terzo settore, e il confronto con la sfida dell'economia sostenibile. La pedagogia sociale è vista come il "luogo" privilegiato di riorganizzazione di un sapere, in grado di offrire risposte ai problemi connessi alla capacità di agire autonoma e responsabile delle persone in riferimento ai bisogni di educazione e formazione della società. Un percorso modulare e un'agile struttura, un linguaggio accessibile per sette tematiche-chiave, con lo scopo di offrire agli studenti dei corsi di laurea triennali e specialistici una lettura orientativa, essenziale per l'avvio alla preparazione culturale dei formatori.
15,80 15,01

Chimica e propedeutica biochimica. Le basi del funzionamento cellulare

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 272
Destinato agli studenti dei corsi universitari delle professioni sanitarie, il volume presenta una trattazione sistematica dei fondamenti della chimica generale e bio-organica, con particolare riferimento ai riscontri applicativi delle proprietà chimiche nella pratica sanitaria quotidiana. Una prima sezione introduttiva, dedicata alla trattazione di alcuni concetti di base della chimica generale, è seguita da una seconda parte che affronta tematiche fondamentali della chimica organica. Completa il testo un capitolo dedicato alle misure sperimentali. Il testo è altresì ricco di schede di argomenti estremamente attuali quali la radioattività, l’osmometria, il concetto di mediatore chimico, il concetto di omeostasi e il controllo biologico del pH a livello cellulare.
27,60 26,22

I gruppi di lavoro nella sanità. Comunicazione efficace, gestione dei conflitti, leadership

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
Nelle organizzazioni sanitarie si lavora in gruppo, questa è un’affermazione quasi ovvia. D’altronde, quella di lavorare in gruppo è una delle capacità professionali più difficili da acquisire e padroneggiare. Come riuscire a creare un team efficiente? Come motivare i membri del gruppo? Come gestire gli inevitabili conflitti? E poi, come trovare spazio nel proprio gruppo? Come affermare le proprie capacità di leadership? Obiettivo del presente volume è rispondere a tutte queste domande e diventare uno strumento di riflessione e di lavoro per chi è interessato a rafforzare le proprie competenze relazionali e le capacità decisionali del proprio gruppo di lavoro. Lungi dall’essere un trattato in materia, il volume si propone di stimolare la curiosità e l’apprendimento mediante suggerimenti di lettura e di ricerca bibliografica, e, soprattutto, intende non solo coinvolgere il lettore a sperimentare le strategie proposte, ma anche a elaborare e mettere in pratica le proprie soluzioni.
17,20 16,34

L'educatore professionale. Guida per orientarsi nella formazione e nel lavoro

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
La professione di educatore, accanto a specifiche competenze, mette in gioco componenti personali e creative da parte di chi la esercita. Eppure, forse perchè  ancora poco conosciuta, viene scelta di rado dai giovani che, al termine del corso di studi medi superiori, si apprestano a entrare nel mondo universitario. Proprio ai giovani lettori è primariamente indirizzato questo testo che, con linguaggio semplice e piano, si propone di diventare un’agile guida alla professione di educatore. Viene spiegato cosa fa l’educatore professionale, qual è la sua identità, quali gli ambiti di lavoro e quali le soddisfazioni (ma anche le frustrazioni) che può aspettarsi chi sceglie questo percorso umano e professionale. Per fare l’educatore professionale oggi occorre una laurea ed è necessario orientarsi all’interno di uno scenario complesso e in evoluzione; viene quindi illustrato con chiarezza il percorso universitario e in cosa si differenziano i vari piani di studio. Il testo può risultare utile come supporto e orientamento anche per gli studenti che muovono i primi passi nell’ambito del corso di laurea e per gli educatori professionali, già formati o all’inizio della loro carriera nei servizi. Il volume nasce dalla collaborazione tra la casa editrice Carocci e l’Associazione Nazionale Educatori Professionali (ANEP).
11,80 11,21

Lo sviluppo dei distretti industriali. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
In paesi come l´Italia - caratterizzati da una larga diffusione delle piccole e medie imprese - i distretti industriali rappresentano uno dei temi più dibattuti negli studi economici dagli anni Settanta a oggi. Alla luce di alcune proposte di classificazione recentemente avanzate, in questo volume vengono analizzati significative differenze tra forme distrettuali presenti sul nostro paese e possibili percorsi di sviluppo. Un interrogativo teorico importante concerne le conseguenze che l´entrata di imprese internazionalizzate esterne può determinare sul futuro dei distretti italiani. Da un lato, le multinazionali portano nuova conoscenza, danno accesso a reti globali di scambio e spingono altre aziende ad investire nel distretto rafforzandone la visibilità esterna. Dall´altro lato, questo stesso effetto di propulsione al cambiamento, se non opportunamente gestito, rischia di condurre a un´eccessiva polarizzazione fra le imprese distrettuali agganciate ai circuiti di sviluppo transnazionali e la restante compagine produttiva locale, minando l´identità e la natura sistemica del distretto. Il volume si conclude con un caso esemplare di studio: il distretto biomedicale di Mirandola (Modena), che rappresenta una riuscita integrazione fra contesto globale e locale.
18,70 17,77

Cose (mai) viste. Ri-conoscere il lavoro psicosociale dei Sert

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 176
La valutazione della operatività e produttività dei Servizi per le tossicodipendenze (Ser.T.) ha una particolare rilevanza anche rispetto alla legittimazione e alle dotazioni finanziarie di cui possono godere, alla loro collocazione nell'area pubblica e nell´area privata. La Regione Emilia-Romagna, assumendo il coordinamento di un progetto finalizzato, finanziato dal Ministero della Sanità sul Fondo nazionale lotta alla droga, ha attivato la realizzazione di una ricerca per l'analisi dei modelli di intervento praticati dalle professioni sociali nei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e per l'apprezzamento della loro efficacia. Si è ipotizzato che fosse necessario - anche da parte degli operatori stessi - rappresentarsi, "vedere" i contenuti, i prodotti del loro lavoro, tendenzialmente dati per scontati. È stato sviluppato un originale percorso di ricerca-formazione: co-costruito tra partecipanti, staff di consulenti, ufficio regionale per le tossicodipendenze, ha permesso di mettere a punto modi e strumenti di rilevazione ed elaborazione dati; ha prodotto acquisizioni conoscitive; ha fornito competenze per risolvere i problemi ricorrenti nella quotidianità.
18,70 17,77

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.