Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 232
Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume su "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" si concentra sulle problematiche che tali relazioni pongono a livello teorico e metodologico, oltreché nel diritto costituzionale. Esso è completato dal volume "Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere", che si concentra, invece, sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali.
30,00 28,50

Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere, si concentra sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali. Esso è completato dal volume "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" che affronta le problematiche che l'esame di tali relazioni pongono a livello metodologico e costituzionale.
30,00 28,50

Il marketing omnicanale. L'integrazione dei canali come strategia di marketing

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 152
Oggi il consumatore fa scelte in un mercato omnicanale caratterizzato dalla presenza di una moltitudine di canali e touchpoint in cui i confini tra canali "fisici" e digitali sono sottili. Anticipare le scelte del consumatore in questo ambiente è strategico ma complicato. Il consumatore, infatti, è un target in continuo movimento, il suo processo decisionale si sposta tra vari canali e marche ed evolve nel tempo. Utilizzare diversi canali è spesso una scelta obbligata per le imprese che può rivelarsi pericolosa, se ben gestita, tuttavia, può rappresentare un modo per aumentare i profitti e la soddisfazione della base clienti. Il volume affronta come questo obiettivo ambizioso può essere raggiunto riassumendo i più rilevanti contributi nella letteratura italiana e internazionale e presentando due studi empirici il cui obiettivo è mostrare quali tecniche di marketing possono essere utilizzate.
26,00 24,70

L'integrazione dell'obbligo di sicurezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il presente studio indaga gli strumenti variamente deputati ad accrescere le garanzie di tutela della salute dei lavoratori e ad elevare gli standard di sicurezza previsti normativamente. Rispetto alle previsioni di cui al d.lgs. n. 81/2008 possono essere create, ad iniziativa del datore di lavoro o in accordo tra le parti, misure o soluzioni ulteriori dirette al perfezionamento e all'integrazione dell'obbligo di sicurezza. La trattazione si snoda attraverso le "buone prassi", quali atti unilaterali del datore di lavoro, le misure inserite e negoziate all'interno di una intesa contrattuale, prevalentemente a livello d'azienda, nonché i modelli organizzativi, frutto di una scelta libera e insieme "necessitata" del datore di lavoro. L'autrice si sofferma sull'esatto raccordo con l'art. 2087 c.c., posto che le soluzioni migliorative, unilaterali o contrattate, e i modelli organizzativi sono considerati misure per adempiere l'obbligo di sicurezza. L'analisi comparata è, in particolare, volta a mettere in luce i meccanismi partecipativi e le sedi di confronto e di promozione della formazione di regole in azienda per la tutela della sicurezza sul lavoro.
30,00 28,50

35,00 33,25

René Paresce. Campigli, de Chirico, de Pisis, Savinio, Severini, Tozzi. Italiani a Parigi. Catalogo della mostra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 136
Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita, dal 2006 affidato alla gestione della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, è stato riaperto al pubblico a maggio 2010 in seguito ai restauri, entrando a far parte del percorso Genus Bononiae. La chiesa, con la cupola disegnata dal Bibiena, è il più importante esemplare di Barocco bolognese; al suo interno custodisce il famoso "Compianto sul Cristo Morto" di Niccolò dell'Arca, definito da Gabriele D'Annunzio "urlo di pietra". Accanto alla chiesa l'Oratorio, in cui è possibile ammirare il gruppo scultoreo del "Transito della Vergine" di Alfonso Lombardi, e le sale dell'antico Ospedale della Morte oggi Museo della Sanità e dell'Assistenza. Gli spazi di Museo e Oratorio, recentemente rinnovati e adeguati agli standard in uso nei più moderni musei, sono sede espositiva per mostre di ricerca sul Novecento e sulla città. Come questa dedicata a René Paresce e agli Italiani di Parigi.
30,00 28,50

Disastri naturali: una comunicazione responsabile? L'Aquila, l'Emilia-Romagna e il centro Italia. Verso un modello strutturato di ascolto e resilienza attiva

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 208
Cosa accade quando una calamità naturale colpisce un determinato territorio? Esiste una griglia comportamentale di condotte virtuose capaci di assicurare la pronta ripresa sociale ed economica di quel territorio? È possibile sviluppare una narrazione della calamità e della comunità che salvaguardi la reputazione del territorio? E che responsabilità ha o può avere la comunicazione in questo processo multidisciplinare? Affiancato dagli esempi dei terremoti che hanno colpito L'Aquila (2009) e l'Emilia- Romagna (2012) - e dai due differenti approcci comunicativi che ne hanno caratterizzato il processo di ripresa - il racconto del terremoto che ha colpito l'area dell'Italia centrale nel 2016 diventa, per il lettore, ulteriore stimolo nell'economia di un percorso di consultazione sempre più interconnesso, sempre più votato alla ricerca di un bilanciamento tra le condotte tecniche (attività di prevenzione e individuazione delle aree vulnerabili) e l'attitudine ad un'attività di ascolto trasversale e costante, positivamente orientata verso tutti i pubblici interessati.
20,00 19,00

L'automaticità delle prestazioni previdenziali. Tutele, responsabilità e limiti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 400
Il volume s'incentra sul principio d'automaticità delle prestazioni previdenziali, in base al quale a talune condizioni esse spettano al lavoratore anche quando la contribuzione obbligatoria non sia stata versata dal datore. Questa tutela mitiga i deleteri effetti dell'omissione contributiva, contemperando la necessità di finanziamento del sistema con le fondamentali esigenze di solidarietà sociale, ai fini dell'effettività e, quindi, dell'adeguatezza delle provvidenze (art. 38 Cost.). Nel centenario dalla sua prima apparizione in Italia nella disciplina infortunistica del 1917, la progressiva affermazione di questo principio, confluito nel Codice civile (art. 2116 c.c.), viene ricostruita criticamente sino agli sviluppi recenti. Al centro della trattazione sono le responsabilità correlate all'automaticità dei diritti previdenziali, in particolare quelle del datore e dell'ente previdenziale. Dalla ricostruzione emerge come la modulazione legale dei limiti sia funzionale alla convergenza dell'interesse individuale con l'interesse pubblico: l'uno inerente all'integrità della posizione contributiva e l'altro all'effettività della riscossione.
40,00 38,00

La responsabilità solidale come tecnica di tutela del lavoratore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 304
Nel presente studio si indagano anzitutto natura, fondamento e disciplina della responsabilità solidale posta a tutela dei crediti retributivi e contributivi dei lavoratori impiegati negli appalti e nei subappalti. La corresponsabilizzazione del soggetto diverso dal datore di lavoro è giustificata non solo per il fatto oggettivo della stipulazione di un contratto d'appalto, ma anche per l'indiretta utilità che quest'ultimo trae dalle prestazioni dei dipendenti altrui. Ci si sofferma poi sulle altre forme di responsabilità solidale dell'"ordinamento lavoristico", ovvero quella prevista in presenza di un trasporto merci, di una somministrazione di lavoro, di un'assunzione congiunta in agricoltura e della codatorialità, per dimostrare che le stesse danno vita ad un sistema di responsabilità solidali, in quanto si pongono in uno specifico rapporto l'una con l'altra. La configurabilità di un "sistema", valutata insieme ad altri elementi, permette di considerare le regole dettate per le diverse "fattispecie" alla stregua di norme generali applicabili in tutti i casi in cui la gestione dei rapporti di lavoro si svolga in forme analoghe.
40,00 38,00

In viaggio dall'utopia al Brasile. Gli anarchici italiani nella migrazione transoceanica (1876-1919)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 272
La grande migrazione transoceanica verso il Brasile che ha interessato la popolazione italiana tra XIX e XX secolo è stata caratterizzata dalla partecipazione di moltissimi giovani anarchici. Il volume indaga il significato e le conseguenze di questo fenomeno nelle storie dei due paesi, ricostruendo le identità e le biografie di questi giovani e la vita quotidiana della comunità anarchica, divisa senza soluzione di continuità tra sfera pubblica e privata. Si propone un approccio che cerca di inserire la storia di questo movimento nel più ampio contesto della storia politica, economica e sociale dei paesi coinvolti e di delineare il ruolo delle istituzioni nella gestione dei movimenti migratori e della presenza degli anarchici, che spesso si spostavano da un paese all'altro. Ne emerge l'immagine di un movimento in costante metamorfosi e radicalmente transnazionale che, pienamente inserito nei progetti politici delle istituzioni e nelle dinamiche della società del tempo, ha lasciato una impronta culturale destinata a stimolare i dibattiti coevi e futuri sui diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche, e più in generale, degli uomini e delle donne.
30,00 28,50

Il senso delle cose. Materialità ed estetica nell'arte mesoamericana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 224
Pareti dipinte, asce di giada levigata, mosaici di turchese e di piume, lame di ossidiana e manoscritti pittorici componevano quell'universo lontano che chiamiamo arte mesoamericana. Muovendo da una concezione antropologica dell'estetica come "socializzazione dei sensi" il presente volume esplora il senso attribuito alle proprietà materiali di alcuni manufatti artistici mesoamericani. La lucidità della giada, l'iridescenza delle piume e la brillantezza delle pagine dei manoscritti erano infatti percepite nell'antica Mesoamerica come espressioni di una vitalità interna alle cose stesse, di una forza che le rendeva veri e propri attori sociali. Dopo la conquista spagnola, la vita sociale delle cose mesoamericane è proseguita nel loro transitare attraverso "camere delle meraviglie" e collezioni museali dove, esperite da nuovi fruitori, hanno saputo suscitare nuovi processi di significazione. Inseguendo le secolari biografie culturali di alcuni manufatti giunti in Italia nella prima età moderna e tutt'ora conservati in musei italiani ed europei, il lettore è così guidato in un lungo percorso sulle tracce del mutevole e inesauribile senso delle cose.
25,00 23,75

Satira 14

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 120
La satira 14 di Giovenale prende di mira i genitori che traviano i loro figli con comportamenti inappropriati: il vizio è tramandabile, e i padri devono comportarsi rettamente per evitare che i bambini di oggi siano i corrotti di domani. La prima parte del componimento è dedicata ai vizi più diffusi nella società del tempo; la seconda, più ampia, si concentra sul vizio da cui scaturiscono tutti gli altri: l'avaritia, nella sua duplice veste di avarizia e avidità.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.