Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Bignami

Biografia e opere di Elena Bignami

Le donne nel movimento anarchico italiano (1871-1956)

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 192
Ultima tappa di un lavoro collettivo nato in seno all'Associazione Amici Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa, il volume indaga, in parallelo, il rapporto tra forme della partecipazione delle donne alla militanza libertaria e la "questione femminile" così come viene affrontata all'interno del movimento anarchico, nel periodo della storia d'Italia che va dall'emergere dei fermenti internazionalisti agli anni della Ricostruzione. I contributi dei numerosi autori (T. Senta, M. Scriboni, E. Fonda, L. Pezzica, G. Sacchetti, G. Galzerano, F Codello, E. Bignami) tessono la complessa trama di questa storia, fanno il punto sui temi più dibattuti e offrono approfonditi profili biografici delle figure più note, ma svelano anche i nodi da sciogliere e nomi nuovi su cui è opportuno, quando non doveroso, soffermarsi.
18,00 17,10

In viaggio dall'utopia al Brasile. Gli anarchici italiani nella migrazione transoceanica (1876-1919)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 272
La grande migrazione transoceanica verso il Brasile che ha interessato la popolazione italiana tra XIX e XX secolo è stata caratterizzata dalla partecipazione di moltissimi giovani anarchici. Il volume indaga il significato e le conseguenze di questo fenomeno nelle storie dei due paesi, ricostruendo le identità e le biografie di questi giovani e la vita quotidiana della comunità anarchica, divisa senza soluzione di continuità tra sfera pubblica e privata. Si propone un approccio che cerca di inserire la storia di questo movimento nel più ampio contesto della storia politica, economica e sociale dei paesi coinvolti e di delineare il ruolo delle istituzioni nella gestione dei movimenti migratori e della presenza degli anarchici, che spesso si spostavano da un paese all'altro. Ne emerge l'immagine di un movimento in costante metamorfosi e radicalmente transnazionale che, pienamente inserito nei progetti politici delle istituzioni e nelle dinamiche della società del tempo, ha lasciato una impronta culturale destinata a stimolare i dibattiti coevi e futuri sui diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, ma anche, e più in generale, degli uomini e delle donne.
30,00 28,50

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2011
pagine: 295
Essere "schiave degli schiavi" è una sensazione che accomuna molte militanti dell'anarchismo italiano appartenenti a generazioni, contesti sociali e regioni differenti e nell'accomunarle le distingue - subordinandole - dai compagni. Il testo parte dall'osservazione di questo sentire comune per procedere nell'analisi delle radici e dello svolgersi della "questione femminile", all'interno del movimento anarchico italiano, da questione teorica a questione pratica nella convinzione che questo percorso abbia costituito un tassello fondamentale della storia politica delle donne in Italia: è con esso infatti che si assiste alla nascita delle prime formazioni femminili politicamente organizzate del Paese. La prima parte del volume affronta le radici storiche dell'emancipazionismo femminile esaminando quei classici del pensiero socialista che hanno costituito, da questo punto di vista, la base teorica dell'anarchismo italiano. La seconda parte ricostruisce alcuni percorsi della militanza femminile nell'anarchismo italiano, cercando di restituirne il frastagliato profilo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.