Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Oraliter. Formas de la comunicación presencial y a distancia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 288
23,00 21,85

Collezionismo d'arte in Romagna in età moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il volume raccoglie una serie di contributi sul tema del collezionismo privato in Romagna in età moderna e grazie allo studio di episodi significativi e vicende inedite riporta l'attenzione su un fenomeno complesso e variegato, fino a oggi mai indagato in maniera sistematica. Il tentativo di ricostruire il tessuto delle raccolte private tra Seicento e Ottocento nasce dall'idea che anche nelle città sottoposte al governo pontificio potessero maturare le condizioni per la nascita e lo sviluppo di collezioni artistiche di rilievo; nel contempo il riemergere di inventari, carteggi, liste di oggetti d'arte ha permesso di esplorare episodi insondati e di mettere a fuoco le peculiarità delle raccolte romagnole, giungendo a nuove e originali letture.
30,00 28,50

Elementi per un'estetica del contemporaneo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 184
Questo volume si propone come strumento di orientamento entro un panorama che, come quello attuale, ha messo in crisi la concezione restrittiva dell'estetica in quanto filosofia delle belle arti. Il saggio introduttivo ("L'estetica contemporanea tra teorie e pratiche") disegna un quadro delle trasformazioni che inducono ad andare al di là di tale concezione per misurarsi, invece, con la diffusione odierna dell'esteticità. Seguono schede realizzate da vari autori, dedicate alle categorie dell'estetica (bellezza, stile, piacere, autonomia, gusto, critica e interpretazione) e alle categorie dell'estetico (opera, artista, pratiche, spazio e tempo), colte alla luce di una realtà in cui hanno parte essenziale le nuove tecnologie e i fenomeni della globalizzazione. Il volume si conclude con la rassegna di pratiche e modalità espressive (dal suono all'abito, dall'immagine agli spazi di consumo, dalla narratività all'azione teatrale e al tempo libero) in cui si dispiega oggi il potenziale dell'estetico, con esempi concreti di applicazione delle categorie precedentemente esaminate.
25,00 23,75

Rendiconti. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 212
Questo volume dei Rendiconti, seguendo la prassi ormai consolidata, pubblica buona parte delle relazioni presentate nel corso dell'Anno Accademico 2015-2016. Si tratta di singoli contributi sui temi programmati (quali quelli afferenti la tutela giurisdizionale dei diritti, la tutela della pace, la riforma del sistema bancario, la responsabilità penale, la riforma del sistema radiotelevisivo pubblico, i nuovi scenari della economia politica) come pure di organici lavori presentati in occasione di importanti convegni quali quello relativo alla tutela della riservatezza nel quadro della attuale sanità elettronica. Nell'insieme i contributi presentati consentono un aggiornamento di conoscenza, quale premessa a futuri sviluppi, mentre dimostrano il costante impegno della Classe di Scienze Morali nei confronti dei propri soci e dell'ambiente della ricerca esterno alla nostra Accademia.
40,00 38,00

Sergio Atzeni e le voci della Sardegna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 320
Sono passati oltre vent'anni dalla scomparsa dello scrittore Sergio Atzeni (1952-1995), ma la sua opera, radicata profondamente nella tradizione sarda e insieme aperta all'innovazione e al dialogo con la cultura contemporanea internazionale, continua ad avere una fortissima presenza in Sardegna e a suscitare un ampio interesse in Italia e all'estero. Questo volume, composto di quindici capitoli firmati da scrittori e da studiosi attivi in università italiane e straniere, indaga molti aspetti della scrittura di Atzeni: le relazioni con la letteratura e la politica sarda, con la tradizione letteraria italiana e con fenomeni culturali internazionali; il ricorso alle tecniche allegoriche e la riflessione sui rapporti fra storia e narrativa; i dialoghi con la musica e con il cinema; i caratteri tematici, strutturali e stilistici delle sue opere.
25,00 23,75

Filologicamente. Studi e testi romanzi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 180
25,00 23,75

Vestiari, usi, costumi di Bologna cessati nell'anno 1796

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 112
Fra il materiale che faceva parte della personale raccolta del Guidicini vi è un volume (Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, ms. B. 2329) composto di 150 tavole a penna e acquarello raffiguranti i vestiari, usi, costumi di Bologna cessati nell'anno 1796; si tratta di una raccolta, di eccezionale valore documentario storico, di costumi e immagini di vita della Bologna ancien régime finita con l'ingresso in città delle truppe francesi nel giugno 1796. È un vero e proprio fotoreportage dal passato, unico per una cognizione visiva di strutture e costumanze che spesso risalivano al Medioevo e che sopravvivevano ancora nella vita politica e sociale della città. Nelle pagine della raccolta rivive perciò l'antica Bologna col suo ordinamento politico e sociale: un'intera società con le sue distinzioni di classe e corporative, i suoi strumenti di potere, di cultura e di controllo sociale e le sue ricorrenti liturgie sacre e profane che sono raffigurate in scene di massa dedicate alle feste di piazza, all'ingresso in carica dei governanti e dei magistrati, all'amministrazione della giustizia.
30,00 28,50

In lode della Mesola. Il castello, le mura, il barco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 64
L'esposizione permanente dal titolo: "In lode della Mesola. Il castello, le mura, il barco", è concepita come una galleria attrezzata da modelli, testi, riproduzioni di documenti, cartografie e dipinti, con finalità didattiche e di divulgazione storico architettonica, che si sviluppa su 10 sezioni tematiche lungo un percorso ad anello tracciato attraverso le sale del primo piano del Castello Estense di Mesola. Il titolo si richiama al madrigale "In lode della Mesola", che Torquato Tasso compose durante la sua permanenza presso la corte di Ferrara per celebrare un insediamento ducale davvero sorprendente, dove artificio e natura si sarebbero dovuti confondere al punto che, nelle parole del poeta, 'più non fece mai la natura e l'arte e far non lece'. Furono i progetti architettonici di Marcantonio Pasi a trasformare una sperduta isola alle foci del Po in un nuovo, ambizioso, centro della cultura estense tardo cinquecentesca, che non riuscì tuttavia a fiorire perché contrastato dalla confinante Repubblica di Venezia e dagli effetti provocati a scala territoriale dal cosiddetto Taglio di Porto Viro, l'opera idraulica di primo Seicento che deviò il corso del Po delle Fornaci.
20,00 19,00

L'amministrazione di pubblica sicurezza e le sue responsabilità. Tra dettato normativo e prassi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il volume approfondisce, dal punto di vista del diritto costituzionale, le principali questioni giuridiche attinenti all'attività dell'Amministrazione di pubblica sicurezza, con particolare riferimento all'organizzazione interna (a livello nazionale, ma anche provinciale e locale) e ai più rilevanti profili di responsabilità: penale, civile, amministrativo-contabile e disciplinare. Il metodo utilizzato, di tipo casistico, cerca di offrire una ricostruzione aggiornata non solo della normativa specifica, ma anche delle prassi amministrative più rilevanti in materia, oltre che dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, nazionali ed europei. Vengono quindi ricostruite le principali forme di cooperazione tra forze di polizia in ambito internazionale ed europeo, che hanno di recente assunto un'importanza sempre maggiore nell'ambito del contrasto ai fenomeni criminali "globali", come il terrorismo internazionale.
35,00 33,25

Nettuno. La fontana: studio, progetto, restauro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 272
A quattro secoli e mezzo dalla sua costruzione, la fontana del Nettuno (iniziata nel 1563 e portata a termine nel 1567) è stata oggetto delle cure di un restauro paziente e attento al fine di potere nuovamente ammirare la qualità artistica e tecnologica di questo insigne monumento idraulico in una delle più spettacolari cornici architettoniche d'Europa. I lavori sono stati avviati a seguito della raccolta fondi de "il Resto del Carlino", coordinati e sostenuti dal Comune di Bologna e sono stati il frutto della stretta collaborazione tra Comune di Bologna, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, che ha svolto le analisi preliminari e gli studi progettuali, l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (ISCR) del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), che ha realizzato gli interventi sulle superfici della fontana e sulle sculture in bronzo, l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISTI-CNR), che ha realizzato il Sistema Informativo di documentazione, e alcune imprese che a vario titolo hanno partecipato.
35,00 33,25

Città dell'Asia. Ricerche geografiche e storico-culturali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 288
I saggi raccolti in questo volume si concentrano su alcune grandi regioni culturali dell'Asia centrale, orientale e meridionale: dalle pianure dell'attuale Uzbekistan all'India, dalla Cina al Giappone, fino alla Malesia. Si tratta di paesi divenuti protagonisti sulla scena globale negli ultimi decenni per il consistente peso demografico, la variegata articolazione culturale, la presenza di risorse naturali ed energetiche, e l'impetuosa ascesa economica. La chiave di lettura che si propone è l'analisi degli spazi urbani: le città sono infatti nodi territoriali di alto valore simbolico e costituiscono i luoghi più suscettibili ai cambiamenti, ma anche quelli in cui si mantengono le tracce dei processi storici, culturali, geografici e urbanistici relativi a zone più estese. È dunque necessario interrogarsi sulle loro origini e il loro sviluppo, sui modelli e le vicende storiche che ne hanno determinato le attuali forme e peculiarità, e sulle modalità con cui hanno affrontato le sfide contemporanee dei mutamenti economici e della globalizzazione.
30,00 28,50

Mimesis. Cultura, arte, società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 416
Testo di riferimento nella letteratura internazionale sull'argomento, tradotto nelle principali lingue di studio, "Mimesis. Cultura, arte, società" costituisce il lavoro di ricognizione d'insieme più esteso dedicato al problema della mimesis, dopo la monumentale opera di Erich Auerbach (1956) da cui prende esplicitamente le mosse, e ricostruisce le tappe principali dell'elaborazione della nozione dall'antichità classica, attraverso i teorici medievali, rinascimentali, sei e settecenteschi, fino al grande romanzo dell'Ottocento e alla filosofia contemporanea. Il termine "mimesis" non indica soltanto il processo di imitazione; oltre che all'ambito dell'estetica e dell'espressione artistica, si riferisce anche a una più ampia capacità di mimetismo, somiglianza, assimilazione, rappresentazione, simulazione, registrazione, espressione, anticipazione mimetica. La facoltà mimetica concerne le attività umane nel loro complesso e gioca un ruolo centrale nell'antropogenesi, nella nascita del soggetto e della socialità, nello sviluppo della personalità di ciascuno.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.