Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

Tecnologie self-service e scelte del consumatore. Come l'utilizzo di tecnologie self-service modifica le valutazioni e le preferenze dei consumatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il volume coniuga due fenomeni molto diffusi e studiati dalla letteratura di marketing nell'ambito della grande distribuzione: la partecipazione del cliente al servizio e l'utilizzo di tecnologie self-service (le cosiddette self-service technologies, SST). La grande diffusione di SST rende necessario uno sforzo di sistematizzazione dei contributi accademici che dapprima hanno indagato le determinanti dell'adozione, e successivamente si sono focalizzati sulla valutazione delle SST per comprendere la probabilità di un utilizzo continuativo. In questo volume vengono presentate le principali teorie alla base dell'utilizzo di SST, concentrandosi su aspetti quali gli antecedenti, i fattori situazionali, le caratteristiche personali e le valutazioni post-utilizzo. La trattazione è arricchita da tre studi empirici che contribuiscono ad avanzare la conoscenza sul tema.
18,00 17,10

La basilica di San Severo a Classe. Scavi 2006

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 264
Il resoconto della prima campagna di scavo condotta presso la Basilica di San Severo a Classe nell'estate del 2006. Le indagini sono state realizzate nel quadro di un progetto europeo "Cultura 2000", che ha visto affiancate le università di Bologna, Barcelona, Budapest, Leicester e la Fondazione RavennAntica. Gli scavi sono stati eseguiti dentro la Basilica tardoantica (VI secolo) e nelle zone immediatamente limitrofe. Si è così appurata con certezza la datazione precisa di molti interventi edilizi, tra cui la fondazione della Basilica e dei mausolei adiacenti; è stato inoltre possibile ricavare informazioni importanti sulla zona posta a Nord del monumento, dove sono tornate alla luce numerose strutture relative ad epoche differenti. Si tratta del primo capitolo di una serie di pubblicazioni dedicata alla diffusione dei dati di scavo raccolti in undici anni di indagini (2006- 2016) che hanno portato a fare luce sulle molte trasformazioni di questo complesso monumentale nel corso dei secoli: dalla villa romana alla Basilica tardoantica, fino al monastero benedettino e poi cistercense.
40,00 38,00

Arte, archeologia e pubblico. Per una storia della fruizione museale fra Settecento e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 264
L'arte e l'archeologia hanno sviluppato con i loro spettatori un rapporto in costante evoluzione che, con la fine dell'Ancien Régime e la diffusione dei musei aperti al pubblico, si è arricchito di nuovi dibattiti e di diverse prospettive. L'influenza del pensiero illuminista e le conquiste della Rivoluzione francese sostennero la funzione didattica dei musei e delle esposizioni, sollecitando nuovi criteri di allestimento attraverso uno sviluppo che condusse spesso all'espressione di valori civici e identitari. La prima parte del volume offre un percorso dedicato a questioni museologiche e museografiche; la seconda parte propone una riflessione sulla fruizione attraverso lo studio di alcuni casi esemplari. Una antologia di testi critici, letterari, giuridici sul tema completa lo studio ed offre al lettore la possibilità di accesso a fonti significative, ma spesso poco note.
35,00 33,25

Ravenna e il Rinascimento. Ravenna e la Romagna crocevia di itinerari culturali tra Umanesimo e Rinascimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 192
Molteplici percorsi (reali e ideali) hanno attraversato la città di Ravenna nel periodo umanistico e rinascimentale, valorizzando la sua posizione geografica, strategica in rapporto ad altri centri di forte attrazione culturale: Venezia, Bologna e Ferrara da un lato, le corti adriatiche di Rimini, Pesaro e Urbino dall'altro. Ravenna e la Romagna sono quindi crocevia di percorsi che, di volta in volta, riguardano copisti e traduttori, antiquari e viaggiatori alla scoperta della grecità, ma anche artisti e musicisti. In questa prospettiva il volume, cui hanno contribuito studiosi di ambiti diversi, esce dai confini di una storia locale per proporre un'indagine di sistema che, attraverso il ricorso a fonti molteplici, consenta gradualmente di mettere in luce percorsi e aspetti di una 'geografia e storia' della prima età moderna finora poco considerati.
25,00 23,75

La contrattazione collettiva nello spazio economico globale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 388
In questi anni il prodotto più significativo dell'autonomia collettiva ha subito trasformazioni rilevanti, sia per effetto di accordi sulle regole del sistema contrattuale conclusi tra le parti sociali, che di interventi del legislatore. Pur nella diversità, talora manifesta, delle scelte di fondo e delle soluzioni adottate, si è trattato di restituire lo strumento negoziale alla sua essenziale funzione di governo dei processi produttivi, anche nella mutevole realtà di un'economia globalizzata, e di far fronte alle crescenti incertezze che essa ha indotto nelle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro. Il volume offre una sintesi del vivace dibattito in corso, raccogliendo contributi di studiosi italiani e stranieri, organizzati attorno ad alcuni dei temi più controversi e di maggiore attualità: il ruolo della contrattazione nazionale, il coordinamento della dinamica contrattuale periferica e le interazioni con la fonte primaria, i limiti e le opportunità offerte dallo sconfinamento della contrattazione collettiva fuori dal territorio nazionale.
40,00 38,00

Dialogo tra Italia e Germania. Arte, letteratura, musica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 228
I testi qui riuniti analizzano alcuni esempi significativi del collezionismo e delle relazioni tra l'arte, la letteratura e la musica che hanno coinvolto con esiti originali alcune personalità in Italia e in Germania dal Seicento agli inizi del XXI secolo. Il plurisecolare dialogo culturale fra i due paesi è rimasto costante e vivace pur nel variare dei sistemi di governo e reciproca è stata l'influenza artistica.
28,00 26,60

Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 352
Il testo offre una riflessione pedagogica relativa alle problematicità e ai conflitti che caratterizzano le attuali società multiculturali. A partire da un'analisi degli studi sul pregiudizio, sul razzismo e sulla costruzione dell'identità, le autrici si propongono di definire i principi della pedagogia interculturale intesi come criteri utili per riconoscere e interpretare le criticità presenti nelle relazioni educative e per individuare possibili competenze e orientamenti teorici necessari a chi opera in ambito multiculturale.
25,00 23,75

La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche. Atti del Convegno (Bologna 21-23 gennaio 2016)

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 504
I luoghi di culto sono un punto di osservazione privilegiato per la lettura della dialettica tra sfere sociali e politiche e per l'analisi delle dinamiche storiche che portano alla elaborazione degli assetti istituzionali. In Etruria i santuari sono l'espressione più compiuta delle forme politiche al potere e assumono un ruolo chiave nella gestione, oltre che del sacro, anche degli equilibri tre le forze sociali e tra le comunità stanziate nei territori circostanti. Il convegno tenutosi a Bologna nel gennaio 2016 è l'esito finale di tre anni di ricerca del progetto PRIN 2010-2011 "La città etrusca e il sacro. Santuari e istituzioni politiche", al quale hanno partecipato come Unità di Ricerca le Università di Bologna, Pavia, Perugia, Pisa, Roma "La Sapienza", Salerno e Venezia. Il quadro si completa con interventi su alcuni santuari dell'Etruria non compresi nel progetto e su altri luoghi di culto del mondo greco e italico, ambiti territoriali che intrattengono con l'Etruria strette relazioni capaci di generare influssi culturali e di condizionare gli aspetti pertinenti al sacro.
80,00 76,00

Grizzana, Morandi, Arcangeli: cinquant'anni dopo. Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani. Catalogo della mostra (Grizzana Morandi, 22 luglio-5 novembre 2017)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 256
È trascorso mezzo secolo da quando, nel 1966, Francesco Arcangeli curò a Grizzana la piccola esposizione "Omaggio a Giorgio Morandi", due anni dopo la scomparsa del grande pittore, già suo amico. Quell'esposizione non restituiva serenità al critico d'arte che sarebbe scomparso nel 1974 in condizioni drammatiche, ma dava forma a un modello esemplare. Legava il nome di Giorgio Morandi al luogo da lui scelto per l'abituale vacanza, quasi un ritiro dal mondo già nel 1913, e nello stesso tempo indagava sull'arredo figurativo della piccola parrocchiale e del territorio circostante.
30,00 28,50

In un mondo di immagine. Il significato personale tra cinema, fotografia e web

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 120
Cinema, fotografia e web, dal punto di vista della psicologia e della epistemologia costruttivista postrazionalista, raccontano l'espressività delle immagini e la sensibilità per la forma e per l'apparire. L'indagine sul tema "immagine" si concentra sulla produzione del regista Peter Greenaway, sulle fotografie di Francesca Woodman e sui ritratti fotografici della Contessa di Castiglione. Tutti questi materiali hanno fornito un contributo prezioso per lo studio del significato personale. Così come nel caso del fenomeno di alcuni adolescenti giapponesi che si autorecludono nelle proprie stanze, rinunciando ai contatti con la realtà esterna e con gli altri: gli Hikikomori, timorosi di offrire all'esterno un'immagine di sé inadeguata e fallimentare. Casi diversi accomunati dalla cura dell'immagine per modi e intenti differenti. Un approccio che vuole coniugare psicologia e materiale artistico, in un possibile tentativo di lettura delle diverse espressioni dell'esistenza, creative o psicopatologiche che siano.
18,00 17,10

Proprietà e spazi monastici tra VIII e XIII secolo. Il caso di Ravenna e Classe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 240
La produzione storiografica sui monasteri ravennati è piuttosto consistente e di lunga tradizione, anche se - in genere - si è focalizzata sulle origini e sull'evoluzione storica e spirituale delle comunità cenobitiche; solo sporadicamente sono stati presi in considerazione anche altri aspetti. Utilizzando come campione una selezione di monasteri regolari di Ravenna e Classe, il volume si propone di indagarne il ruolo economico e sociale attraverso lo studio delle dotazioni patrimoniali e comprendere come le abbazie interagirono con il contesto urbano e rurale. Per ampliarne e approfondirne la conoscenza, quando possibile è stato dato spazio anche alle strutture nelle quali vissero le comunità monastiche, prestando ugualmente attenzione alle dotazioni di beni mobili. Il quadro che emerge è quello di una realtà articolata, utile alla conoscenza non solo della Chiesa di Ravenna ma anche della società e del territorio romagnolo tra VIII e XIII secolo.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.