Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

Tutti i libri editi da Bononia University Press

80,00 76,00

Donne del Medioevo. Studi di Bruno Andreolli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il volume riunisce una decina di scritti di Bruno Andreolli editi nel periodo 1983-2010, fatta eccezione per il saggio postumo "Il tempo delle donne", che introduce la raccolta, e per il testo teatrale "Il sogno di Ippolita", entrambi pubblicati qui per la prima volta in forma integrale. Con un approccio documentato e di ampio ventaglio tematico, Andreolli mette a fuoco i ruoli e le condizioni femminili tra Antichità e Medioevo, con qualche incursione nel Settecento e nell'Ottocento, inquadrando i mutamenti della società e delle idee. Donne e uomini insieme sono osservati tanto nel vivo del lavoro e della produzione, quanto nell'ambito più intimo della famiglia e delle relazioni di coppia, tra letture classiche e moderne, studi filosofici e storiografia.
25,00 23,75

Enrico Barberi e la fontana del Nettuno. Il fondo di disegni Barberi nelle collezioni d'arte e di storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 44
Le Collezioni d'Arte della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna conservano un cospicuo fondo di disegni di Enrico Barberi, scultore bolognese, grande amico di Luigi Serra, vissuto a cavallo della fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Si tratta di circa 700 disegni, per la maggior parte schizzi e fogli di taccuino, quasi del tutto inediti, attraverso i quali è possibile tracciare la vicenda artistica e umana del Barberi, personaggio di primo piano della Bologna dell'epoca su cui però uno studio monografico approfondito ed esaustivo ancora manca. Tra questi disegni un nucleo ben distinto riguarda la Fontana del Nettuno intorno alla quale il Barberi ebbe modo di lavorare a più riprese per circa vent'anni. A conclusione del recente restauro della fontana, Genus Bononiae e Fondazione Carisbo sono lieti di presentare per la prima volta questo numeroso corpus di opere ponendo in particolare evidenza gli studi che lo scultore condusse proprio sulla celebre statua del Giambologna […]. Fabio Roversi-Monaco Presidente Genus Bononiae. Musei nella Città.
10,00 9,50

Meta-Morphosis di Zhang Dali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
Zhang Dali (Harbin, 1963) è uno dei più noti artisti contemporanei cinesi: pittore, scultore, performer, fotografo, nonché padre della graffiti art in Cina, arte di strada che conobbe per la prima volta proprio a Bologna, dove arrivò nel 1989 subito dopo i tragici fatti di Piazza Tian'anmen. Obiettivo della sua arte è raccontare la trasformazione storica, sociale ed economica che ha investito la Cina negli ultimi trent'anni. Utilizzando diverse tecniche espressive - graffiti, pittura, stampa, scultura, fotografia, installazioni e performance - Zhang Dali documenta la storia sociale di una cultura in radicale sviluppo e trasformazione. La sua arte è frutto di uno sguardo profondamente umano e partecipe sulla Cina contemporanea e le sue drammatiche contraddizioni, sui rapidissimi cambiamenti che la crescita esplosiva del capitalismo ha portato con sé negli ultimi trent'anni: dalle condizioni di vita dei lavoratori ridotti alla serialità, all'incessante urbanizzazione che fagocita la tradizione. Meta-Morphosis, la mostra che Palazzo Fava gli dedica, è la sua prima antologica in Italia.
28,00 26,60

Il sistema penale messo in discussione. L'opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 260
Il presente volume contiene gli atti del convegno dell'Associazione "Franco Bricola", dal titolo "Il sistema penale messo in discussione. L'opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale", svoltosi nei giorni 13-14 maggio 2016, presso il Complesso San Giovanni in Monte (aula Prodi) di Bologna.
35,00 33,25

Le forme della luce. Francesco Arcangeli e le scritture di tramando

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 196
La rappresentazione della forma della luce richiede una ricerca di soluzioni espressive sempre diverse, sia in ambito visivo sia letterario, che in epoca moderna mettono in discussione il ruolo interpretativo dell'uomo nei confronti del paesaggio. L'indagine della riflessione storico-artistica di Francesco Arcangeli, allievo di Roberto Longhi, consente di delineare una possibile riconciliazione nel rapporto quasi del tutto compromesso tra uomo e natura. Il critico d'arte bolognese, riannodando i fili che legano arte informale e Romanticismo, ha proposto il concetto di "tramando" come riconfigurazione continua della tradizione per formulare inesplorate ipotesi espressive, che si rivela strumento indispensabile per riscoprire le radici del discorso sulla visività degli scrittori italiani tra gli anni Quaranta e Sessanta. Il volume, grazie all'analisi di scambi epistolari inediti, ricostruisce i legami intellettuali tra Arcangeli, il pittore Ennio Morlotti e alcuni "amici scrittori", accomunati dalla volontà di mantenere viva una certa tradizione culturale anche in un'epoca che segna la crisi dell'uomo occidentale sempre in rivolta contro il proprio destino.
22,00 20,90

Mao Zedong. Dalla nascita alla grande rivoluzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 144
Quando, il primo ottobre 1949, Mao, sulla porta di Piazza Tian'anmen proclamò la fondazione della Repubblica Popolare Cinese, la Cina era un Paese molto povero e arretrato. Il tasso di mortalità infantile era oltre il 200 per mille, l'aspettativa di vita media era di 35 anni, il tasso di analfabetismo tra gli adulti era di oltre l'80%. Dal 1949 al 1976, l'aspettativa di vita dei cinesi è passata da 35 a 67 anni. Oggi la Cina è il Paese che sta guidando l'economia mondiale. L'autore di questo libro, uno storico dell'Università più prestigiosa della Cina, ci presenta con parole semplici e un linguaggio immediato il più grande protagonista di un secolo di storia cinese: Mao Zedong. È una lettura che insegna a capire un mondo "altro", ma anche a guardare a noi stessi, tenendo alto lo "spirito", la determinazione, la speranza di poter costruire insieme qualcosa di nuovo. "Non dimenticate i vostri ideali, andate sempre avanti".
12,00 11,40

L'interpretazione autentica nelle attuali dinamiche evolutive del diritto canonico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 368
La rappresentazione della forma della luce richiede una ricerca di soluzioni espressive sempre diverse, sia in ambito visivo sia letterario, che in epoca moderna mettono in discussione il ruolo interpretativo dell'uomo nei confronti del paesaggio. L'indagine della riflessione storico-artistica di Francesco Arcangeli, allievo di Roberto Longhi, consente di delineare una possibile riconciliazione nel rapporto quasi del tutto compromesso tra uomo e natura. Il critico d'arte bolognese, riannodando i fili che legano arte informale e Romanticismo, ha proposto il concetto di "tramando" come riconfigurazione continua della tradizione per formulare inesplorate ipotesi espressive, che si rivela strumento indispensabile per riscoprire le radici del discorso sulla visività degli scrittori italiani tra gli anni Quaranta e Sessanta. Il volume, grazie all'analisi di scambi epistolari inediti, ricostruisce i legami intellettuali tra Arcangeli, il pittore Ennio Morlotti e alcuni "amici scrittori", accomunati dalla volontà di mantenere viva una certa tradizione culturale anche in un'epoca che segna la crisi dell'uomo occidentale sempre in rivolta contro il proprio destino.
40,00 38,00

Il Nettuno architetto delle acque. Bologna. L'acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
La mostra "Il Nettuno architetto delle acque. Bologna. L'acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento", narra uno dei capitoli più affascinanti della storia della città, quello della costruzione del sistema delle fontane pubbliche negli anni del rinnovamento del centro cittadino da parte di papa Pio IV. La fontana del Nettuno di Bologna è infatti il monumento iconico che conclude, con regale magnificenza, una straordinaria stagione di interventi architettonici e idraulici di grandiosa portata, che ancora oggi qualificano l'area centrale della città e i suoi spazi pubblici. La sua viva architettura d'acqua corrente, il cui recente restauro ha finalmente permesso di apprezzarne tutta la valenza estetica, riassume però una storia idraulica più complessa e segreta, quella del reticolo di acquedotti, canali e condotte che disegnano la città sotterranea, contribuendo a delineare un paesaggio tanto invisibile quanto sorprendente. L'intreccio fra scienza, tecnologia e cultura delle acque rivela un paesaggio urbano ancora poco esplorato e senz'altro inaspettato per chiunque sia interessato a leggere la città e la sua architettura in una prospettiva storica.
30,00 28,50

La traduzione come luogo di incontro e di scontro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 232
Il volume presenta una miscellanea di contributi che spaziano dall'ambito linguistico-socioculturale all'ambito storico-politico. Gli autori affrontano da sfaccettate prospettive la metafora della traduzione come processo in grado di creare conflitti, oppure di mediarli. La traduzione viene intesa come attività intellettuale e sociale, come riflessione filosofica che trasforma, rielabora e condiziona i linguaggi e la comunicazione, poiché, come sottolineato dal curatore nell'introduzione, "è il linguaggio di cui si fa uso a livello individuale, sociale, politico, filosofico, economico ecc. a determinare il significato delle parole e al tempo stesso a plasmarne il senso e la potenza comunicativa, permettendo in alcuni casi, e impedendo in altri, la realizzazione di un dialogo".
23,00 21,85

Il diabete. Con supplemento. Volume Vol. 29

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2018
Sommario Rassegne: Il trattamento dell'ipercolesterolemia nel paziente con diabete Ipoglicemia: fisiopatologia e clinica Grasso ectopico e insufficienza cardiaca nel diabete di tipo 2. Opinioni a confronto tosca.it (Thiazolidinediones Or Sulphonilureas and Cardiovascular Accidents. Intervention Trial); Medicina traslazionale: Long non-coding RNA associati al diabete mellito. Focus sulle complicanze micro e macrovascolari; Caso clinico: Una persona "bene educata"; Aggiornamento dalla letteratura ACE inibitori e statine in adolescenti affetti da diabete di tipo 1 RNA circolare non codificante HIPK3 (circHIPK3) media la disfunzione vascolare retinica nel diabete mellito.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.