Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Pesci diversi. Ricette del mare segreto raccontate da uno chef

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Con questo libro l'autore ha intenzione di raccontare la storia dei pesci dimenticati. Essendo per natura muti, lo chef decide in queste pagine di dargli voce attraverso ricette nuove e inconsuete, eppure senza alcun tipo di imbroglio sul piatto. Sono ricette tradizionali, accessibili a tutti e soprattutto coraggiose.
10,00 9,50

Scritture e letture: forme e generi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 148
Si raccolgono in questo volume le relazioni del secondo ciclo di incontri Scritture e letture realizzato dall'Associazione degli italianisti-Sezione Didattica di Catania. Il libro è il frutto di un dialogo aperto fra scuola e università, che si è rinnovato negli anni confermando un rapporto di reale scambio fra docenti dei diversi ordini di istruzione. I contributi presenti nel volume consistono, infatti, in relazioni di italianisti universitari (G.M. Anselmi, R. Luperini, A. Manganaro, N. Mineo) e proposte didattiche di docenti di scuola secondaria, che dialogano nel rispetto e nel riconoscimento della peculiarità del loro ruolo e nella condivisione della responsabilità nei confronti della letteratura e della sua interpretazione.
13,00 12,35

Architetture degli abissi. Memorie e melodie dalle tonnare di Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 260
La tonnara, "patria" abbandonata, ispira poesie d'amore. Senti ancora il fragore delle onde, l'odore penetrante del sangue e del sale. Da lontano è possibile ancora udire il ribollire delle acque e il fracasso infernale dei tonni che si dibattono disperatamente in una lotta per la vita, ma il cui destino è già segnato. In quel luogo di memorie e poesie cantate puoi immaginare di scorgere ancora lo specchio d'acqua tingersi di rosso. Se potessi custodire tale patrimonio insieme alla penombra delle lampare e al beccheggio delle muciare, lo renderei eterno custodendolo nella mia "valigia delle memorie" insieme alle dimore dei nobili ormai decadute ed agli sguardi dei vecchi rais dai volti bruciati dal sole e dalle mani rugose ma solerti. Porterei con me le loro anime che profumano di nepitella ed il dolce inno della Cialoma. Vi ritroverete così a fianco degli stessi tonnaroti, maestri d'ascia e nobili signori. Di tutti coloro che diedero la vita in quella estenuate lotta che ingaggiavano contro il destino e delle loro operosissime donne che, in quel tempo, per amore, con audacia e disperazione, sfidarono fieri cielo e mare. prefazione di Tommaso Gargallo.
25,00 23,75

Historiologia. Teoria e pratica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 224
Questo volume raccoglie sette lavori di Edmundo O'Gorman scritti tra il 1942 e il 1975. Essi mostrano come si elabora una riflessione profonda sulla storia, sugli enti storici, come l'America, su personaggi, come Hidalgo, sulle visioni del mondo prodotte in una determinata epoca, come il Medioevo, sui processi storico-politici, come i precedenti e il senso della rivoluzione di Ayutla, sulle attitudini dello storico nell'esercizio della sua professione o la forma di amore che deve professare per la sua patria, sul significato della storia come predicazione che annuncia la Buona Novella e la Rivelazione. Questa riflessione profonda si può sintetizzare con "historiología", con la quale Ortega y Gasset designò la sua maniera di scrivere la storia, nella quale chi lo fa si impegna a riflettere su di essa come disciplina e sugli oggetti della sua indagine. Introduzione di Álvaro Matute Aguirre.
18,00 17,10

Donnos Terramagnesos. Dinamiche di insediamento signorile in Sardegna: il caso dei Doria (secoli XII-XV)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nel corso dei secoli del Basso Medioevo si sviluppò l'esperienza originale della signoria territoriale impiantata in Sardegna da un ramo del potente consortile aristocratico genovese dei Doria. Giunti nell'isola nella seconda metà del XII secolo e rapidamente radicatisi grazie a un'accorta politica matrimoniale che li legò ai livelli più alti dell'aristocrazia locale e addirittura alla Casa regnante del Giudicato di Torres, i Doria approfittarono della dissoluzione delle strutture giudicali nel corso della seconda metà del XIII secolo per affermare una loro signoria territoriale su ampi tratti del vecchio territorio turritano. Nel secolo successivo, questa politica condusse a esiti originali, in quanto i Doria, pur mantenendo vivo il rapporto con la madrepatria ligure, vennero sempre più assorbiti nella politica e nella società sarda, fino a essere percepiti come una componente dell'aristocrazia indigena. Il vertice di questo processo, che portò la famiglia a legarsi alla Casa giudicale d'Arborea, ebbe come sfondo le travagliate vicende connesse all'affermazione della sovranità catalano-aragonese sull'isola e, dopo il definitivo collasso delle difese indigene nel 1409, vide i Doria difendere tenacemente le ultime roccaforti loro rimaste fino alla metà del XV secolo quando, in un mondo mediterraneo in rapida e drammatica mutazione la loro esperienza di "sovranità" isolana ebbe definitivamente termine.
18,00 17,10

I ghiottoni intolleranti. Menu per tutti senza lattosio e senza glutine

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 160
Intolleranti eppur ghiottoni? Proprio così! Chi ha detto che le intolleranze alimentari debbano necessariamente trovare asilo solo nelle cucine dietetiche? Questo libro esce dai canoni strettamente salutistici e si rivolge a coloro che, amando cucinare e invitare gli amici, cercano qualche suggerimento per mettere a tavola tutti insieme, intolleranti e non, con lo stesso allettante menù. Propone quindi piatti della buona cucina casalinga, contemporaneamente privi di derivati del latte e di prodotti contenenti glutine. Le ricette riflettono la singolarità delle diverse cucine di casa da cui provengono: si va dai piatti tipici regionali alla cucina vegetariana e vegana a quella internazionale. Denominatore comune: la piacevolezza dei sapori nel rispetto delle esigenze di ciascuno. I menù sono organizzati in base alla stagionalità degli ingredienti e alle diverse occasioni conviviali. Troverete inoltre schede pratiche sugli alimenti senza glutine e lattosio, e utili informazioni sulle differenze tra celiachia, allergie e intolleranze alimentari.
14,00 13,30

L'ordine del discorso politico

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 260
È possibile individuare un ordine del discorso politico nel momento del declino della politica? Nel momento che, fuori dal Novecento che ne è stato il secolo dell'espressione più compiuta, la sua narrazione dei tempi storici e delle società si è trasformata in linguaggio quotidiano? Nel momento che, anziché tracciare linee di orizzonte e di futuro, si conclude nello spazio di un presente fine a se stesso? Sono queste domande, espresse nei termini dell'inquietudine, che hanno retto e tessuto le fila delle pagine che compongono questo libro. Una inquietudine che rappresenta l'elemento costitutivo rispetto alla nostra relazione con i discorsi, ai dispositivi che contengono e che dispiegano nel loro farsi corpi, principi di organizzazione del mondo, principi di visione e divisione, principi di sovversioni cognitive possibili, investimenti pratici, mobilitazioni e azioni collettive. Per rispondere a questa inquietudine, occorre pensare un ordine del discorso politico qui e ora, nelle nuove condizioni date dalla crisi della politica (e della modernità). Un ordine del discorso, seguendo le indicazioni di Michel Foucault, caratterizzato da rovesciamento, discontinuità, specificità, esteriorità. Una concezione della politica come relazione e responsabilità rispetto al mondo, A partire da questo modello analitico, utilizzando queste chiavi, si sono analizzati i discorsi che Valter Veltroni ha pronunciato nelle Provincie italiane durante la campagna elettorale per le elezioni politiche del 2008. Lo si è fatto perché, al di là della polemica politica e della pressione dell'attualità, nelle intenzioni di Veltroni, nei suoi libri e nei suoi discorsi programmatici, è sembrato potersi cogliere la stessa inquietudine. L'inquietudine - per un'eredità senza testamento, per un linguaggio privo di codici, per l'esplorazione di spazi dove piantare alberi (come avrebbe detto Hannahn Arendt, richiamata dallo stesso Veltroni nel suo discorso al lingotto, a proposito della costruzione di futuro) - sembra essere l'elemento che meglio esprime la base del progetto politico di Veltroni, la preoccupazione che lo informa e che lo orienta. Le analisi presentate in questo libro intendono esplorarci principi costitutivi e invisibili che strutturano questi discorsi.
22,00 20,90

Spazi e tempi delle emozioni. Dai primi secoli all'età bizantina

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 328
Il tema delle emozioni, tra i primi secoli d.C. e l'età bizantina, accomuna gli scritti del volume, presentati al Convegno «Spazi e tempi delle emozioni. Dai primi secoli all'età bizantina» (Catania, 9-11 novembre 2017). In esso, sostenuto dal "Finanziamento per la Ricerca (FIR) 2014" dell'Università di Catania, sono confluite le Seste Giornate di Studio della Consulta Universitaria di Letteratura Cristiana Antica. Il fil rouge che percorre il volume è la lettura filologica e storica dei testi presi in esame e la ricerca del vocabolario antico delle emozioni, nella convinzione che l'espressione linguistica, attentamente indagata, sia chiave di accesso privilegiata al vissuto e ai sentimenti degli uomini del passato.
30,00 28,50

Tra rigore e passione. Interventi di critica militante

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 128
Questa nuova raccolta di elzeviri, "Tra rigore e passione", pubblicati sul quotidiano ha Sicilia di Catania da settembre 2014 a marzo 2018, e successivi alla silloge "Elzeviri" del 2014, continua e approfondisce un percorso di letture e di proposte che affrontano testi e autori della letteratura italiana, siciliana, straniera, e interventi di saggistica politica, sociale, religiosa, femminista, incrociando problemi di attualità e indagini storiche. Le questioni più scottanti di oggi: l'ambiente, la povertà a livello planetario, la condizione femminile, il ruolo dei politici e della politica, della fede e della Chiesa, la formazione dei giovani in rapporto alla cultura classico-umanistica e scientifica e alla tradizione dialettale colta e popolare, la corresponsabilità civica e la democrazia, le insidie vecchie e nuove del razzismo, il volto doppio del digitale, sono la panoramica di fondo di una vasta inchiesta esistenziale e storica. Inchiesta che, come in tutta la restante produzione creativa della Zagarella, nella dialettica costante tra passato e presente, tenta una alternativa di valori e la ricerca/fondazione di una cultura "altra" rispetto al totalitarismo finanziario e al feticismo reificante e secolarizzato del mondo contemporaneo.
12,00 11,40

«A noi due». Bufalino e la sfida al lettore

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 86
Da alcuni anni, e con sempre maggiore insistenza, l'opera narrativa di Gesualdo Bufalino è oggetto di un costante e progressivo interesse da parte della critica, ed è di fatto riuscita a conquistare un posto saldo all'interno di quella costellazione di romanzieri che contraddistingue l'ultima parte del Novecento. È riuscita insomma a imporsi nel canone contemporaneo. E tuttavia, troppe volte (ma non sempre per fortuna), Bufalino è descritto come l'autore di un solo libro: "Diceria dell'untore". Senza negare la centralità del primo romanzo, pubblicato nel 1981, in questo volume si prende in esame l'intera produzione narrativa di Bufalino, letta all'insegna della continuità e della coesione. Ciò non toglie che quei quindici anni che separano l'esordio dalla morte siano a loro volta suddivisibili in grandi fasi, che rivelano nuove strategie e una differente consapevolezza; qui ne vengono indicate sostanzialmente tre: l'esordio con "Diceria", le prove degli anni Ottanta, gli ultimi romanzi. Ma anche nell'evoluzione un tratto resta costante: la sfida che Bufalino lancia al suo lettore, secondo un principio che è agonistico ma anche educativo; una sfida che suona come un monito: «A noi due».
10,00 9,50

Tragedia e senso del tragico in Torquato Tasso e nel secondo Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 408
Il presente studio analizza la tragedia e il tragico in Torquato Tasso e negli autori del secondo Cinquecento attraverso un'indagine a largo spettro che, a partire dagli scritti che teorizzano le regole proprie del genere tragico e attraverso la delineazione di un macrotema utile a definirne gli elementi più caratteristici, si conclude con un'ultima sezione sul 'senso del tragico'. La presente monografia corrisponde alla tesi di dottorato di ricerca discussa presso l'Università degli Studi di Palermo, in cotutela con la Ludwig Maximilians Universität (LMU) di Monaco di Baviera.
35,00 33,25

Stefan Zweig. Ritratto di una vita

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 224
Stefan Zweig (1881-1942), ebreo viennese, cosmopolita e pacifista, negli Anni Venti e Trenta, uno dei massimi successi letterari, tra gli autori di lingua tedesca più letti e tradotti al mondo, fu il primo scrittore a inserire la psicanalisi freudiana nella narrativa. Il volume esamina la figura di Stefan Zweig da una prospettiva storico-culturale. L'analisi della produzione letteraria del famoso scrittore austriaco - dalla celebre autobiografia "Il mondo di ieri", a novelle come Amok, Paura, "La novella degli scacchi", alle innovative biografie psicologiche di Balzac, Romain Rolland, Fouché, Maria Antonietta, Erasmo da Rotterdam, Maria Stuarda, ai diari, agli epistolari, alle traduzioni, alla vasta saggistica, alla contraddittoria pubblicistica bellica - si intreccia alla ricostruzione critica degli ambienti e delle sfere della sua attività: la facoltosa famiglia dell'alta borghesia asburgica, le due mogli, la comunità intellettuale internazionale con cui entrò in contatto, i grandi editori. Affiora il ritratto di un patriota austriaco, mai nazionalista, di un grande europeo e di un ostinato europeista.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.