Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Paumgardhen

Biografia e opere di Paola Paumgardhen

18,00 17,10

Ritratti di scrittrici tedesche

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 192
Fino a poco tempo fa le opere scritte da donne sono state poco considerate nella storiografia letteraria e nel dibattito critico e sono pochissime quelle che fanno parte del canone. Come in altri paesi europei, anche in Germania le scrittrici hanno cominciato tardi a farsi notare e solitamente la loro presenza viene considerata solo a partire dal Settecento. Come si può dedurre dai contributi di questo volume, in effetti, le prime scrittrici appaiono già nel primo e nell'alto medioevo - presto dimenticate e solo in tempi recenti riprese e apprezzate. Il volume raccoglie gli interventi di un ciclo di lezioni tenuto all'Università di Napoli Federico II ed è rivolto alle studentesse e agli studenti nonché a tutti gli interessati che coltivano curiosità che vanno oltre il canone della letteratura tedesca e si lasciano coinvolgere da prospettive nuove e diverse da quelle finora esplorate. La pubblicazione invita, dunque, alla lettura di testi ancora poco noti e intende stimolare ulteriori approfondimenti.
20,00 19,00

Stefan Zweig. Ritratto di una vita

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 224
Stefan Zweig (1881-1942), ebreo viennese, cosmopolita e pacifista, negli Anni Venti e Trenta, uno dei massimi successi letterari, tra gli autori di lingua tedesca più letti e tradotti al mondo, fu il primo scrittore a inserire la psicanalisi freudiana nella narrativa. Il volume esamina la figura di Stefan Zweig da una prospettiva storico-culturale. L'analisi della produzione letteraria del famoso scrittore austriaco - dalla celebre autobiografia "Il mondo di ieri", a novelle come Amok, Paura, "La novella degli scacchi", alle innovative biografie psicologiche di Balzac, Romain Rolland, Fouché, Maria Antonietta, Erasmo da Rotterdam, Maria Stuarda, ai diari, agli epistolari, alle traduzioni, alla vasta saggistica, alla contraddittoria pubblicistica bellica - si intreccia alla ricostruzione critica degli ambienti e delle sfere della sua attività: la facoltosa famiglia dell'alta borghesia asburgica, le due mogli, la comunità intellettuale internazionale con cui entrò in contatto, i grandi editori. Affiora il ritratto di un patriota austriaco, mai nazionalista, di un grande europeo e di un ostinato europeista.
18,00 17,10

I tre Goethe in viaggio per l'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 240
Sogno o reminiscenza, l'Italia è la meta lontana di un viaggio che sul filo della nostalgia e della memoria si dipana lungo un secolo nella vita di tre generazioni di un'illustre famiglia tedesca: i Goethe. Johann Caspar Goethe, padre di Johann Wolfgang visita la penisola nel 1740 e annota inesauribili impressioni sulla classicità, sull'arte, sulla natura e sul popolo italiani. Tra il 1786 e il 1788 Johann Wolfgang von Goethe percorre tutta l'Italia fino alla scoperta della civiltà ellenica nell'estremo sud europeo, la Sicilia. Suo figlio, August von Goethe, riprende nel 1830 il cammino per rinascere come i suoi avi nella felicità italiana, ma il suo tour termina tragicamente a Roma, dove è sepolto nel cimitero acattolico degli stranieri alla Piramide Cestia, un luogo che suo padre durante il suo viaggio italiano aveva profeticamente dipinto due volte. Il libro ripercorre attraverso una scelta di passi - in parte inediti - le tappe comuni dell'esperienza affascinante e straniante del sud e in un'indagine comparativa ne restituisce visioni e suggestioni in unisono e in contrappunto.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.