Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Da Pietroburgo a Costantinopoli. Le missioni di spionaggio dell'Agente-Abate Joannes Baptista Casti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 160
Giovabattista Casti può essere definito un analista proto-geopolitico in quanto il suo profilo di diplomatico e la sua insaziabile curiosità lo conducono ad avere contatti con i più potenti regnanti europei in un periodo storico cruciale per l'Europa. Le tensioni, le idee e le confessioni autobiografiche che si ritrovano nelle sue epistole e nei suoi più significativi poemi, oltre a darci un'immagine dell'uomo e del suo impegno intellettuale, disegnano il ritratto di un politico acuto. Questo volume oltre a presentare aspetti del suo profilo, ne analizza il pensiero politico, il ruolo diplomatico e quello investigativo affidatogli dagli Asburgo, inoltre prende in esame le opere più significative, dove il pensiero e la personalità di Casti si esprimono efficacemente e dove con maggior vigore esprime il suo pensiero politico formatosi nel travaglio settecentesco.
14,00 13,30

Sicurezza e legalità. Le armi nelle case degli italiani. Prima ricerca italiana sugli omicidi commessi con armi legalmente detenute

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 133
Tradizionalmente le armi sono state sempre presenti nelle case degli italiani: come strumento di caccia o come attrezzo sportivo e ricreativo, le armi hanno sempre accompagnato la cultura del nostro Paese. Ma già con il fascismo - che, come tutti i regimi totalitari, richiedeva un preciso controllo e una rigida sorveglianza sulla possibilità di portare armi - questi strumenti e attrezzi cominciano ad allontanarsi dalla quotidianità degli italiani. Nel secondo dopoguerra, con l'introduzione in Italia di elementi della cultura statunitense - i film dell'epopea del West prima, poi i film di guerra e infine i film e telefilm d'azione e i videogames - le armi cessano di essere mezzi di utilità e svago per divenire, nell'immaginario collettivo, strumento di morte. Nel contempo il terrorismo e gli "anni di piombo" portano a irrigidire ulteriormente la normativa sulle armi, rafforzando il controllo già previsto dal fascismo e a esso sopravvissuto. Le armi escono quindi dalle case degli italiani: la doppietta dietro la porta o appesa sopra il camino viene chiusa nell'armadio blindato, sparisce dalla vista. Tra gli italiani e le armi si scava un fossato, si determina una distanza cognitiva che rafforza la visione negativa delle armi generata dalla cultura dell'intrattenimento statunitense. Le armi cominciano a far paura, vengono considerate come oggetti carichi di negatività, da cui tenere lontani i giovani per evitare che ne siano corrotti. Lo stato sociale maturo ha generato un modello di tutela sociale in cui il rischio percepito prende il posto di quello reale nella progettazione delle politiche pubbliche, e qualsiasi azione individuale che possa comportare un rischio potenziale viene scoraggiata e ingabbiata in severe e complesse regole di comportamento. Così le armi detenute dai cittadini sono quindi viste come un elemento di turbativa dell'ordine pubblico, almeno potenziale, ed è patrimonio comune il pensiero che la limitazione delle armi private diminuisca i reati e aumenti la sicurezza, e che l'aumento delle armi detenute dai cittadini aumenti parimenti i reati compiuti con le armi. Queste convinzioni erano rese possibili dal fatto che mancava, finora, una ricerca sui reati compiuti con le armi legalmente detenute, e, in particolare, sugli omicidi. Questo studio colma la lacuna, e contribuisce, come primo passo, al tentativo di avviare una valutazione più serena del fenomeno, mettendo in luce elementi che smentiscono alcuni luoghi comuni, e aprono nuovi interrogativi che costituiscono un importante filone di ricerca, ancora tutto da scoprire.
14,00 13,30

Giambartolo Romeo. Il cerchio che si spezza. Una storia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 184
Un libro di storia riconduce, infine, al presente dopo averci fatto conoscere il passato. Accade sempre così, anche quando abbraccia tempi assai lontani. In questo libro l'Ottocento diventa paradigma della nostra attualità ed immagine speculare del presente. Il lettore riconosce in esso i segni della nostra quotidianità, le inquietudini e le sue incertezze. Il fatto è che questa biografia su Giambartolo Romeo, personaggio di primo piano della politica acese della seconda metà dell'Ottocento, affatto nuovo per visione della politica e motivazioni culturali, coinvolge per affinità o contrasto altri uomini dell'Acireale di allora, assai noti o poco noti, tutti sotto i potenti riflettori di un'indagine storica intesa anche come storia della cultura e della religione. Ma soprattutto come storia delle famiglie di una discreta città siciliana, essenziali punti di riferimento ed in continua tensione tra fedeltà alla tradizione e voglia inespressa o inascoltata di cambiamento. Sorprende in questo libro la metodologia e la specularità della narrazione, attenta a descrivere la complessa reciprocità degli eventi oltre che la loro essenzialità.
16,00 15,20

Solidarietà e percorso iniziatico. L'impegno della massoneria contro vecchie e nuove povertà

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 165
In questo libro, suddiviso in due parti e scritto a quattro mani da Marco Novarino e Sergio Rosso, viene delineato con competenza il senso profondo che riveste la solidarietà massonica dalle sue origini fino ai nostri giorni. Le pagine di Marco Novarino tracciano, sotto il profilo storico, il percorso della solidarietà massonica, declinata in alcuni momenti con la beneficenza e in altri con la filantropia a partire dalle corporazioni medievali fino ai primi anni del Novecento. In queste fasi il germogliare di iniziative promosse e sostenute dalla libera muratoria dimostra inconfutabilmente che la solidarietà non è un percorso del nostro presente ma fa parte della storia della massoneria; non a caso confrontando le esperienze del passato con quelle attuali, è possibile trovare considerevoli similitudini. Fra le associazioni paramassoniche più antiche sopravvissute nel tempo vi sono gli Asili Notturni Umberto I di Torino, dei quali, nella seconda parte di questo libro ci parla diffusamente Sergio Rosso, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d'Italia e Presidente degli Asili Notturni di Torino.
15,00 14,25

La Sicilia e l'Italia. I protagonisti delle istituzioni tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 342
In questo volume si analizzano il pensiero politico e l'impegno istituzionale di alcuni esponenti della classe dirigente siciliana tra Otto e Novecento. I temi vertono su personaggi di alto profilo (Paolo Balsamo, Michele Amari, Francesco Paolo Perez, Francesco Crispi, Giovanni Raffaele, Antonio di Rudinì e Antonino di San Giuliano), che hanno contribuito all'inserimento della Sicilia nello Stato italiano. L'impianto del volume si inserisce nel dibattito storiografico recente, che cerca di fugare lo stereotipo della Sicilia soggetto passivo all'interno dello Stato unitario. Pertanto, si vuole evidenziare la partecipazione attiva della classe dirigente siciliana, sia all'opposizione sia alla guida del Paese, con progetti che coniugano sempre lo sviluppo dell'isola con quello dell'intera Nazione. L'ultima parte del volume è dedicata alla nascita dello Statuto siciliano e ai protagonisti nella lotta per l'autonomismo.
30,00 28,50

Quando l'arte creò le donne. Elogio del femminile molteplice

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 112
Questo libro è per tutte le persone disposte ad abbandonare la solita rotta del presente mediatico, per seguire suggestioni, segni del passato artistico e culturale, all'inseguimento di una bellezza diversa; è indirizzato anche, o se si vuole soprattutto, ai giovani che nella ricerca del partner, si lasciano condizionare da uno standard estetico imposto dall'esterno. La breve escursione, che coinvolge espressioni artistico-culturali del passato, è rivolta agli uomini e alle donne di oggi, nei quali intende far balenare un'idea di bello molteplice, differenziato, sorprendente. Il riferimento alla diversità di rappresentazione offerta dagli artisti, in particolare da alcuni pittori, appartenenti o non a definiti movimenti culturali, non va letto come invito ad un approccio disciplinare e tanto meno accademico; nasce piuttosto dalla convinzione che l'arte non sia mai puro godimento estetico, ma assolva anche ad un'insostituibile funzione comunicativa ed educativa, che possa cioè veicolare valori etici e comportamentali, suggerire prospettive altre, provocare letture diverse della realtà personale e collettiva.
10,00 9,50

Amicitia Res Plurimas Continet. Omaggio a Febronia Elia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 489
Gli studi contenuti in questo volume, offerti da docenti dell'Ateneo catanese afferenti soprattutto al dipartimento di Scienze della Formazione, ma anche da colleghi di altri dipartimenti, vogliono testimoniare la riconoscenza di quanti hanno avuto il privilegio di essere incoraggiati e sostenuti nel loro percorso umano e accademico dalla professoressa Febronia Elia, già direttore del Dipartimento e preside della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Catania. I temi affrontati sono diversi e variegati per oggetto e per metodo, interessano ambiti di ricerca che coprono le aree della storia antica, medioevale, moderna e contemporanea, ma spaziano anche dall'archeologia alla geografia, dalla filosofia ad alcuni settori della pedagogia e del diritto.
50,00 47,50

Narrare le migrazioni. Tra diritto, politica, economia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2019
pagine: 504
L'idea di questo volume a molte voci si muove nell'ambito culturale e semantico della dimensione del concetto di umanità, definito a partire dalla mobilità. I testi che lo compongono propongono, attraverso le diverse dimensioni del sapere, dall'operativo al giuridico, dallo storico al filosofico, dall'antropologico al sociologico e al politologico, una definizione sincronica, diacronica, ma anche acronica di umanità. Una sorta di cassetta degli attrezzi, agile e variegata, per chi voglia, a diversi livelli, trovare strumenti di riflessione, approfondimento, intervento nell'ambito della dimensione delle migrazioni umane. Cogliendo l'urgenza del tema, il volume si costruisce intorno al carattere innovativo dell'approccio. Un'esperienza di ricerca e di pratica, secondo i tempi dettati dall'agenda dei fatti e degli interventi su questi: una prassi in narrazione.
42,00 39,90

Natale in Sicilia. Canti, novene, ninnareddi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 112
Nell'arco di molti anni ho avuto modo di ascoltare tantissimi canti e nenie e filastrocche del Natale. Più di una volta dai vari canti ho derivato delle trascrizioni o, meglio, degli appunti estesi con l'idea di farne una raccolta da pubblicare. Molte persone anziane, sapendo di questo mio interesse, mi offrivano spontaneamente loro ricordi e trascrizioni. Mi è stato naturale coltivare l'ipotesi di farne una qualche edizione critica e comparata nel rispetto delle origini e delle peculiarità territoriali locali. Missione... impossibile! Da qui la decisione di pubblicare almeno una piccola base di testi che in vario modo trovano, anche a fronte di vistose diversificazioni, somiglianze o sovrapposizioni estese di contenuti.
10,00 9,50

Monsieur Ré-dièze et Madamoiselle Mi-Bémol. Conte de Noel

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 104
Ultimo racconto fantastico scritto da Verne "M. Ré-dièze et M.lle Mi-bémol" è una "fantasia" sul passaggio dall'infanzia all'adolescenza, sviluppata in maniera originale e fortemente simbolica. La polifonia del coro, in cui voci maschili e femminili si confondono ancora in quel candore che per antonomasia le definisce, si riproduce nella scrittura che oscilla dall'"io" del narratore omodiegetico al "noi" dell'intera cantoria. Caratteristica del fantastico verniano è certo quel tocco leggero che gli consente di affiancare reale e surreale senza crepe angosciose, sebbene non manchi la figura dell'artista inventore che sfida le leggi della natura: l'organaio e organista Maître Effarane turberà la quiete del piccolo borgo svizzero, ma solo fino all'epilogo, come sempre verosimile e rassicurante. Un insolito Jules Verne ci appare in queste pagine, non più sotto le spoglie leggendarie di saggio educatore dei fanciulli, ma scrittore autentico, capace di plasmare l'immaginario con arte poetica e infinite varietà di tono.
10,00 9,50

Tra passato e futuro. Il Meridione rurale in Carlo Levi, Rocco Scotellaro e Vittorio De Seta

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 260
Perché studiare oggi la questione meridionale? Non soltanto perché essa è ancora, pur in termini diversi dal passato, drammaticamente attuale, ma perché è da sempre una questione cruciale della storia del nostro Paese. Il libro propone la rappresentazione del Meridione rurale d'Italia da parte di tre grandi autori: due scrittori, Carlo Levi e Rocco Scotellaro, e un regista, Vittorio De Seta. Li accomuna una linea evolutiva simile nella riflessione sulla questione meridionale soggetta nel tempo a mutamenti, grazie a uno sguardo aperto a cogliere, e perfino a prevedere, le grandi trasformazioni socio-economiche e culturali che hanno cambiato il volto del Meridione. La questione meridionale, in questi tre autori, diventa anche un'occasione per riflettere più in generale sul rapporto tra futuro e passato, sul vero progresso, sulla società dei consumi, con spunti critici che anticipano quelli di Pasolini. Lo sguardo poetico ha permesso loro di scorgere nel Meridione rurale non più soltanto il passato della civiltà attuale, ma anche valori che diventano risorse per ripensare il futuro. Nel corso del testo, si fa strada l'idea del carattere insostituibile di una visione poetica sulla realtà, in grado di cogliere alcune "verità" che altrimenti resterebbero nascoste. Prefazione di Luigi M. Lombardi Satriani.
22,00 20,90

1918. Tramonti tedeschi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 140
L'autunno del 1918 segnò la fine della Grande Guerra e il crollo degli Imperi Centrali, quello austro-ungarico e il Secondo Reich. Il grande sogno di una Mitteleuropa germanica tramontava rovinosamente. La disfatta era stata in realtà preannunciata da opere intellettualmente e artisticamente importanti per la densità di concezioni ardite e per la straordinaria vastità del loro impianto. In esse la Germania, – la Germania "segreta" –, appassionatamente amata, evocata quale il nuovo rinascimento della cultura, anzi della "Kultur". Alcuni tra i principali scrittori si confrontarono con questa svolta epocale che avevano previsto e predetto in opere quanto mai impegnative. La loro rilettura, esattamente dopo un secolo, risulta più che mai attuale e intrigante anche per le diagnosi del nostro tempo, insicuro, disorientato, travolto da una crisi di identità, che era stata già percepita con intensa lucidità medianica da questi scrittori.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.