Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Dallo Status alla neo-contrattualistica nella post-modernità. L'appalto in house

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 128
Con la completa positivizzazione del diritto, la fissità delle norme di diritto naturale lascia il posto alla predisposizione di una variabilità controllata proceduralmente. È in quest'ottica, attraverso la lente privilegiata degli autori del secolo scorso, che ci piacerebbe analizzare il fenomeno dell'in house, dell'in house providing e l'introduzione, da parte della Corte di giustizia, del concetto di controllo analogo come "controllo del controllo". L'in house non come astratto contratto di affidamento diretto di prestazioni di servizi pubblici nell'ambito del diritto societario ma come peculiare aspetto dell'odierno scenario socio-economico, moderno strumento contrattuale quale modalità regolativa del rapporto diritto-società.
12,00 11,40

La città degli «altri». Tecniche di (dis)egualianza scolastica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 216
Si chiamano Carlos, Aamaal, Suha, Kamal, Blanca, Kareem, Alicia, Antoni, Dorota... I loro nomi affollano i registri delle scuole italiane, soprattutto di primo grado. Sono bambini "stranieri", ma le virgolette sono d'obbligo, dal momento che molti di loro (ormai quasi la metà) sono nati in Italia. Eppure non godono della cittadinanza italiana, a meno che non la "ereditino" dai loro genitori. Stranieri per la burocrazia, italiani senza cittadinanza, "esuli in patria", perpetui migranti, futuri clandestini. Eppure sono lì, nelle scuole italiane, a mensa, nel cortile della ricreazione, a giocare con i colori, a guardare i clown a teatro. Oppure a fare educazione fisica, a studiare educazione civica, impegnati in una traduzione dal latino, ad analizzare un bilancio, a risolvere un'equazione, a capire come funziona un circuito elettrico. Una ricerca complessa ed eterogenea, dedicata non solamente ai "tecnici", ma a tutti coloro che hanno posto almeno una volta attenzione all'universo scolastico italiano, sempre in trasformazione e sempre sotto attacco.
20,00 19,00

Nella solitudine dello sguardo. Il cinema di Daniele Gaglianone

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 272
Autore già affermato con cinque lungometraggi ("I nostri anni", 2000; "Nemmeno il destino", 2004; "Pietro", 2010; "Ruggine", 2011 e il documentario "Rata nece biti", 2008) e decine di cortometraggi documentari e di finzione in pellicola e in video, il quarantacinquenne Daniele Gaglianone occupa un posto particolare e defilato nel panorama del cinema italiano contemporaneo. Il suo rigore formale ed espressivo, la coerenza delle sue scelte, la tenacia con cui persegue sempre i propri obiettivi sono esemplari nel mondo dello spettacolo odierno, sempre più disponibile a cedimenti, semplificazioni, banalizzazioni, compromessi. Con grande competenza tecnica e linguistica Gaglianone affronta tematiche connesse alla memoria collettiva e individuale, al malessere della vita nelle periferie urbane, alle complesse dinamiche del mondo infantile, in un'ottica originale ricca di fascino.
23,00 21,85

Fare a meno della nazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 104
Questo libro cerca di sviluppare un argomento anti-nazionale fondato sull'ipotesi che identità confini differenze non abbiano che un significato materiale, identificativo, ricognitivo, ma che siano del tutto privi di valore morale e non possano fondare alcuna difesa dell'idea di nazione. Ciò è vero sia in astratto, perché fondare valori su circostanze casuali è del tutto impossibile, sia in pratica perché se è vero che non ogni conflitto può essere evitato, almeno lo è che la "confusione" (delle razze, dei costumi, delle lingue eccetera) abbassa la soglia delle ostilità. Per dimostrare l'inutilità della nazione, in questo libro, a differenza di quanto si fa sovente, si muove non dal locale e dal tellurico, ma dalla globalità e dalla sconfinatezza della società planetaria, denunciando alcuni pregiudizi, come quello relativo ai rapporti tra politica interna ed estera degli stati, al mito dell'interesse nazionale e della potenza dello stato, all'illusione della coessenzialità tra stato e nazione, al rifiuto di introdurre il giudizio morale nella politica internazionale.
10,00 9,50

Realtà e astrazione. Scuola polacca ed epistemiologia post-positivistica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 424
Oltre ai grandi e più noti contributi alla logica e alla storia della logica di pensatori come Tarski, Lukasiewicz, Lesniewski, la filosofia polacca contemporanea ha elaborato concezioni originali su questioni filosofiche generali e di filosofia della scienza. In particolare, si sono distinte due scuole, quella di Leopoli-Varsavia, sviluppatasi fra le due guerre, e quella più recente di Poznan. Elemento comune che caratterizza entrambe le scuole è una concezione della scienza antiempirista che valorizza il ruolo dell'astrazione e dei modelli nella costruzione delle teorie. Questo studio ­ che si propone in versione riveduta e corretta dopo la sua prima edizione del 1990 ­ ha fondamentalmente due scopi: colmare una lacuna nella storiografia filosofica italiana sulla filosofia polacca in generale nonché sulle due scuole prima menzionate e utilizzare gli strumenti analitici da esse forniti per contribuire al dibattito su alcuni di quei problemi ­ quali il realismo, la verità, il progresso scientifico ­ che sono stati al centro dell'attenzione dopo la crisi del positivismo logico e con lo sviluppo della filosofia della scienza post-positivista.
35,00 33,25

In un mare di ritagli. Su Sciascia raro e disperso

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 248
Per capire l'opera di Sciascia nella ricchezza delle sue implicazioni non si può fare a meno di tener conto della sua collaborazione a piccole e grandi testate, di una folta pubblicistica solo in parte confluita in volume, trascurata, se non del tutto ignorata dalla critica. Questo libro richiama l'attenzione sul 'secondo mestiere' di Sciascia, mettendone in collegamento i testi 'visibili' con tanti suoi articoli rimasti finora 'sotterranei'. Nel "mareggiare dei ritagli di giornale" spiccano, particolarmente preziosi, gli articoli sull'"Ora", da leggersi lungo un arco cronologico pluridecennale, nonché quelli su "di guardia!", risalenti ai primi anni Quaranta, che permettono di ricostruire i suoi primi passi nella pubblicistica civile e politica, illuminando in particolare il suo ruolo di dissimulatore onesto sotto il fascismo. A chiudere il volume è un ricco contributo alla bibliografia degli scritti di Sciascia.
22,00 20,90

Primato del diritto europeo e identità costituzionali

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 296
25,00 23,75

Prose militari. Dispacci, lettere e scritti di un combattente

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 140
Il libro, con prefazione di Enrico Iachello, raccoglie i dispacci, le lettere gli scritti del Garibaldi combattente. Una sintesi del pensiero militare dell'Eroe dei due mondi.
14,00 13,30

Il centone di Proba. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il centone virgiliano di Proba, colta nobildonna romana vissuta nel IV secolo d.C., rappresenta il più antico e il più compiuto esempio di poesia centonaria cristiana pervenutoci dall'antichità. Il "riuso" centonario di Virgilio in chiave cristiana trova il suo fondamento ideologico nell'interpretazione allegorica dell'opera del Mantovano: "Vergilium cecinisse loquar pia munera Christi", scrive Proba al v. 23. La centonaria intende mostrare come i versi e gli emistichi virgiliani, opportunamente selezionati e ricollocati, possano esprimere i contenuti più alti della religione cristiana, offrendo ad un pubblico di colti neofiti un carmen sacrum che recuperi la dolcezza della poesia pagana grazie alla sacralità dei contenuti cristiani.
28,00 26,60

Lettere alla famiglia (1851-1880)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 528
Le lettere familiari hanno costituito finora la più frammentaria e trascurata sezione dell'epistolario verghiano. Il corpus qui raccolto, relativo alla fase fondamentale della vicenda umana e letteraria dello scrittore catanese (dal 1851, anno della prima lettera nota di un Verga 'puer', al 1880, anno di conclusione del lavoro sui Malavoglia), si presenta come un'edizione critica conservativa, arricchita da un ampio commento biografico e storico-linguistico. Vengono recuperati numerosi inediti alla madre e ai fratelli, ma anche acquisite (con pazienti ricerche d'archivio) significative lettere dei familiari dello scrittore (padre, madre, fratelli). L'insieme può assurgere legittimamente alla coerenza di una testimonianza epistolare fra le più significative della letteratura ottocentesca, e ciò sia per la sua priorità e specificità rispetto al resto delle lettere verghiane note, che per l'interesse oggettivo dei testi. Essi infatti ci presentano un Verga sostanzialmente inedito, sempre alle prese con i problemi della quotidianità e della gestione economica di sé lontano e della famiglia a Catania.
43,00 40,85

Verga

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 224
Fu lunga l'esistenza di Giovanni Verga. Salutò, ventenne, l'arrivo di Garibaldi in Sicilia e arrivò a vedere sorgere il fascismo. Iniziò a scrivere giovanissimo, nella sua città natale. A Catania, a Firenze, a Milano realizzò molteplici opere (tutte presentate in questo volume, in successione cronologica, connesse con la biografia dell'autore, la situazione storica, i nodi problematici dell'interpretazione). Verga diede però vita ai suoi capolavori in un solo decennio, quando dalla moderna Milano delle banche e imprese industriali si rivolse a narrare, "con la mente", "da lontano", il mondo arcaico-contadino della sua terra. Ci consegnò così una straordinaria rappresentazione di una particolare realtà sociale, determinata storicamente (quella della Sicilia di fine Ottocento). E compì un'originalissima operazione di "traduzione", linguistica e antropologica, funzionale ai bisogni conoscitivi della nuova Italia postunitaria.
18,00 17,10

Il cotile. La revisione nella protesi totale d'anca

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 104
L'intervento di artroprotesi totale d'anca rappresenta uno dei maggiori successi della moderna ortopedia in grado di rivoluzionare la progressione di numerose patologie invalidanti, garantendo il ripristino della funzionalità articolare. Protesizzare un'anca significa sostituire l'articolazione coxo-femorale naturale, formata dalla cavità acetabolare e dalla testa del femore, con una articolazione artificiale. Per riprotesizzazione di un'anca si intende un intervento chirurgico complesso di asportazione di una protesi fallita e sostituzione con un nuovo impianto. A causa del numero crescente di artroprotesi primarie d'anca eseguite negli ultimi due decenni, il numero di interventi di revisione è drasticamente in aumento. Lo scopo di questa opera è quello di illustrare le varie proposte che fino ad oggi si sono fatte e si fanno sul modo e sul perché di realizzare la revisione della componente cotiloidea della protesi d'anca.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.