Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Dionisio Trace e la traduzione grammaticale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 224
20,00 19,00

Silenzi, solitudini, segreti. Altre metamorfosi dannunziane

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 160
Di fronte al livellamento "storico-inconsapevole" dell'uomo-massa, i silenzi urbani di "Elettra" (1904), le solitudini umane del "Forse che sì forse che no" (1910), i libri segreti delle "divine fisiologie", nei più tardi anni Venti e Trenta, sono soltanto alcune delle metamorfosi prodigate dall'immaginario dannunziano per sopravvivere e per ricreare sé stesso lungo il Novecento, senza smarrirsi nel nuovo secolo e anzi riprendendo e sviluppando, tra nostrani dintorni (lampante il caso di Fogazzaro) e 'sintonie' epocali, le lezioni della cultura europea otto-novecentesca, specie di quella francofona: Hugo, Rodenbach, Barrès. D'altronde, all'epoca, la Francia, con la compagnia di un Belgio non così disprezzato e allontanato in termini d'apporto culturale, è la patria comune a tutti, la cui lingua seduce il Vate - che investe molto sulla traduzione - per le grandi possibilità che offre a chi la abita come autore.
14,00 13,30

Almost cut my hair. Musica rock e società americana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 184
"Almost Cut My Hair. Musica rock e società americana negli anni '60 e '70" è un'analisi della società americana alla luce dell'influenza che la nascita del rock'n roll ha avuto sulla cultura, sulla politica e quindi sulla storia di questo ventennio. L'opera, cui è preceduta un'imponente indagine su svariati fronti (accademico, letterario, giornalistico ed ovviamente musicale), approfondisce i legami tra la forza della nuova musica e i cambiamenti sociali che ne sono scaturiti, rendendo evidente come non si sia limitata ad essere il contenitore delle energie evolutive affermatesi nel contesto in esame, bensì vera origine dell'esplosione che ha irreversibilmente modificato la faccia degli Stati Uniti. Passando con destrezza dagli eventi storici e politici da un lato e quelli musicali dall'altro, l'autore ci regala in queste pagine tutto il fermento dei mitici '60s e la frustrazione dei decadenti '70s. L'opera è suddivisa in due volumi (1960-1968) e (1969-1979) ed è arricchita da recensioni e schede monografiche e risulta un'utile guida ad un ascolto consapevole del rock americano da Elvis Presley a Patti Smith.
15,00 14,25

La filosofia di Muratori

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 112
Con questo volume l'autore ha lo scopo di mettere in evidenza i momenti più originali e maturi della filosofia di Muratori in riferimento alla coeva cultura filosofica e scientifica. La ricostruzione del rapporto critico con Descartes e i suoi seguaci colloca Muratori in una posizione molto particolare all'interno dell'ancor viva querelle des anciens et moderns: il netto distacco dal 'settarismo', che si diffondeva anche nella scuola cartesiana, segna la distanza muratoriana dal razionalismo del francese in nome della tradizione sperimentale italiana (in particolare galileiana) e dell'empirismo. Sono messi in risalto anche gli elementi, molto spesso occultati, di una fitta compenetrazione ideologica con alcuni punti della filosofia di Locke, moderati però dalle preoccupazioni per le loro conseguenze etiche e religiose non in linea con il cattolicesimo.
10,00 9,50

Falso movimento. Laboratorio audiovisivo tra analogico e digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 152
Nato dalla pratica dell'insegnamento questo testo ha una finalità pratica: suggerire un percorso per imparare a leggere e usare gli elementi fondamentali del linguaggio audiovisivo. Un laboratorio, virtuale, per analizzare insieme i presupposti sottesi ad ogni film e video, e in cui attraverso il fare si apprende un sapere e la teoria emerge dalla pratica. A questo fine il testo si articola secondo due percorsi in cui l'aspetto storico-teorico e la pratica procedono parallelamente in una trama di connessioni e rimandi. Uno strumento per abbracciare la serie piuttosto ampia di fenomeni coinvolti nell'incessante transito delle immagini in movimento tra mutazioni tecniche, teoriche e pratiche.
13,00 12,35

Catania e l'unità d'Italia. Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 304
A differenza della tradizionale interpretazione "risorgimentista", che sottolinea la discontinuità tra la tirannide e la libertà sabauda, i saggi di questo volume intendono dimostrare come l'eccezionale crescita economica e sociale di Catania trova le sue profonde radici proprio nell'Ottocento borbonico, quando l'elevazione a Capovalle e la formazione di una robusta borghesia delle professioni e del commercio proiettano la città a terzo polo urbano della Sicilia. Si spiegano così processi in apparenza contraddittori, come la prudenza politica dell'élite locale (sospesa fino all'ultimo tra lealismo al cadente regime ed adesione al nuovo Stato unitario), la vitalità "patriottica" del mondo giovanile universitario e l'ampiezza della rete cospirativa provinciale, autentico "motore" dell'unificazione nazionale. La ricerca apre scenari ancora inesplorati come la risposta di "genere" al crollo dello Stato, le sfide amministrative dei primi Sindaci "italiani" e la reazione dei "vinti" che tra clandestinità ed esilio maltese tentano un impossibile ritorno al passato.
25,00 23,75

Economia del vino in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il comparto vitivinicolo siciliano, nell'ultimo decennio, ha subito profondi mutamenti intervenuti in relazione all'evoluzione dei modelli di consumo, delle abitudini alimentari e degli stili di vita. Altrettanto importanti sono state le modificazioni determinate dalle politiche di intervento (OCM vino) che hanno mirato ad una riorganizzazione della vitivinicoltura nell'Unione Europea. Pure in presenza di un ridimensionamento di superfici coltivate e produzioni realizzate, nello stesso arco temporale, si è assistito ad una certa affermazione dei vini siciliani imbottigliati sui mercati nazionali ed internazionali, con una produzione che, oggi, si attesta intorno a 1,5 milioni di ettolitri corrispondenti a circa 200 milioni di bottiglie.
24,00 22,80

De verbi incarnatione. Centone virgiliano

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il "De Verbi incarnatione" è un anonimo centone virgiliano cristiano composto dopo il IV secolo, forse nel V, in armonia con gli scopi didattici della poesia centonaria cristiana. I grammatici, autori di centoni cristiani, utilizzando i versi del maximus poeta latino, Virgilio, ritenuti i più adatti a celebrare la nuova fede, si impegnavano a creare composizioni che decantassero le verità cristiane, con la speranza che, fornendo una veste virgiliana alla dottrina cristiana, quest'ultima potesse restare maggiormente impressa nella mente dei neofiti. Lungi dalla poco gratificante definizione che riduce i centoni ad opere meramente scolastiche, è senza dubbio doveroso rivalutarne l'intera produzione, non solo per la loro originale imitazione del modello, ma anche per la loro importanza ai fini della constitutio textus virgiliana.
10,00 9,50

Le mie stigmate

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 64
Un evento meraviglioso, misterioso ma nello stesso tempo miracoloso ha segnato il percorso di vita di questa persona. La svolta nell'anno 2000 mentre era andato in visita nei luoghi ove nacque il Santissimo Padre Pio. Oggi, assiduo frequentatore della Chiesa cattolica e di gruppi di preghiere, Mario, racconta la sua missione e le sue stigmate nelle pagine di questo volumetto.
7,00 6,65

La localizzazione della politiche sociali. Attività, risultati e strumenti normativi

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il testo affronta alcune tra le separatezze che hanno caratterizzato le politiche sociali in Italia ed influenzato la loro analisi. Tra la costruzione dei dati e l'erogazione dei servizi, tra la programmazione delle attività e la destinazione delle risorse, si sono costituite alcune fratture oramai consolidate anche nel dibattito su tali temi. Lungo queste fratture si stanno prospettando i problemi più complessi del rapporto tra amministrazione centrale e territori e si stanno definendo i contenuti della cittadinanza. La capacità di giocare riflessivamente i propri ruoli può costituire, per ciascuno degli attori coinvolti sui territori, la possibilità di esporre responsabilmente la propria prestazione, produrre informazioni utili per programmare gli interventi e supportare processi virtuosi di autonomia e governance locale. Il volume conclusivamente illustra l'esperienza del monitoraggio e della valutazione di un Accordo di Programma Quadro sui temi della esclusione sociale e descrive un processo partecipato che, nell'affrontare tali separatezze, produce dati e informazioni significative per l'amministrazione, i suoi partner ed il dibattito sulle politiche sociali.
14,00 13,30

Ultima musa. Percorsi della modernità tra neoclassicità e barocco

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 240
Chi è la Musa? Oppure, cosa è una Musa? Esiste una Musa "moderna"? Già in età classica ci si è interrogati sul meccanismo umano o divino che la rende partecipe, spesso persino protagonista eccessiva, dell'opera dell'artista. Si tratta di una dea "classica", come ci invitano a credere i miti greci di Mnemosine e di Diotima. Ma talvolta è soltanto la donna "ideale", in una progressiva ricomposizione e normalizzazione del personaggio mitico. Eppure in casi eccelsi ed emblematici essa ci appare solo un Pretesto per la creazione. Diversamente, la Musa moderna può assurgere a (co-)Artefice dell'opera d'arte. Infine la domanda inquietante: possiamo identificarla con un essere concreto? E, avanzando nella definizione del modello identificativo, chi è, allora, se è mai esistita, la più grande e celebrata Musa del Novecento? Questi solo alcuni degli interrogativi che accompagneranno il lettore alla scoperta della Musa moderna, un "percorso" tra lingua e immagine che inizia nell'antichità per concludersi in quella che è la Modernità più recente. Fino a pervenire al simulacro sommo: Gala, ovvero Gala-Dalì.
22,00 20,90

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.