Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Manganaro

Biografia e opere di Andrea Manganaro

Per la didattica della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il contributo "per la didattica della letteratura italiana" che si intende offrire con questo libro mira a sostenere le possibilità formative proprie dell'educazione letteraria, e a rilanciare il senso profondo dell'insegnamento della letteratura. È il frutto di una riflessione non occasionale, ma strettamente connessa alla trentennale esperienza dell'autore nell'insegnamento della letteratura, prima liceale e poi universitario, all'attività di formazione nelle SISS e nel TFA, al dialogo con il mondo della scuola reso possibile dall'Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica. La didattica della letteratura di cui si tratta non riguarda il "didattichese" burocratico-ministeriale, le "tecniche" o gli "strumenti". Il libro si fonda infatti su alcuni profondi convincimenti: solo una forte correlazione tra riflessione teorica e prassi, consapevolezza metodologica, prospettiva storica, chiarezza sui fini, tensione ideale, possono giovare all'insegnamento della letteratura; la didattica della letteratura italiana non può essere scissa dal "certo" delle conoscenze proprie della disciplina (i testi, il processo storico che ne determina la genesi, ma anche quello della ricezione e dell'interpretazione); deve però aprirsi al confronto con altri saperi e contenuti disciplinari, e non chiudersi nei limiti dello specialismo autoreferenziale.
16,00 15,20

Storie e leggende napoletane

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 744
Nell'edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce, questo volume presenta "Storie e leggende napoletane", uno dei titoli crociani più noti e amati dal pubblico. Sono, potremmo dire parafrasando lo stesso Croce, «storie poetiche», come «un piccolo poema in prosa» è stato definito il primo dei saggi che apre la raccolta: Un angolo di Napoli. L'immagine iniziale del libro, di Croce che si leva dal tavolino e si affaccia dal balcone del suo studio per osservare l'angolo della vecchia Napoli dove il suo «animo si fa antico», è l'emblema della profondissima 'pietas' del filosofo per la sua città, per le sue storie e per i suoi luoghi.
65,00 61,75

Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture

Il rappezzo ininterrotto. Benedetto Croce tra scritture e riscritture

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 352
Non suoni irriverente il titolo di questo libro, evocatore di faticoso e incompiuto lavorio, adoperato a proposito di chi, Benedetto Croce, voleva essere ricordato come "tutto pensiero". Ma a usarlo, quel termine "rappezzo", davanti all'Estetica che si accingeva a riscrivere, fu lo stesso Croce, come attestano i suoi Taccuini di lavoro. E da lì è stato tratto, assunto come l'emblema di una condanna alla perpetua riscrittura, a un ininterrotto adeguamento dei propri testi al tempo. Croce fu infatti inesauribile scrittore, e uno dei grandi, ma anche implacabile correttore di se stesso. E fu scrittore ancor prima di farsi filosofo. La sua scrittura fu sempre continua rielaborazione, incessante rincorsa del suo pensiero. E dei suoi testi soprattutto quelli originati nella prima fase (giovanile, ottocentesca, napoletana), ebbero il destino di essere ripetutamente riscritti. Questo libro ne restituisce i caratteri peculiari e i significati originari, rimasti occultati sotto il palinsesto delle riscritture novecentesche, obliati tra le ingiallite pagine di rare riviste.
30,00

Verga

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 224
Fu lunga l'esistenza di Giovanni Verga. Salutò, ventenne, l'arrivo di Garibaldi in Sicilia e arrivò a vedere sorgere il fascismo. Iniziò a scrivere giovanissimo, nella sua città natale. A Catania, a Firenze, a Milano realizzò molteplici opere (tutte presentate in questo volume, in successione cronologica, connesse con la biografia dell'autore, la situazione storica, i nodi problematici dell'interpretazione). Verga diede però vita ai suoi capolavori in un solo decennio, quando dalla moderna Milano delle banche e imprese industriali si rivolse a narrare, "con la mente", "da lontano", il mondo arcaico-contadino della sua terra. Ci consegnò così una straordinaria rappresentazione di una particolare realtà sociale, determinata storicamente (quella della Sicilia di fine Ottocento). E compì un'originalissima operazione di "traduzione", linguistica e antropologica, funzionale ai bisogni conoscitivi della nuova Italia postunitaria.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.