Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ivan Pupo

Biografia e opere di Ivan Pupo

Crimini familiari e scena teatrale. Ibsen, Pirandello, De Filippo

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: XVII-225
Una lettura ravvicinata, compiuta in un'ottica "investigativa", di alcuni testi-campione tratti da Ibsen, Pirandello ed Eduardo, diventa in questo libro un'occasione per radiografare i fantasmi della famiglia borghese, o piccolo-borghese, circolanti sui palcoscenici italiani ed europei tra Otto e Novecento, e per mettere in evidenza il risvolto delittuoso delle trame e degli ambienti deputati alla loro messa in scena. A passare in rassegna mascalzonate e malsani pensieri, tiri mancini giocati da consanguinei insospettabili, ipocrisie che etimologicamente rinviano alla recita, pulsioni e ossessioni indicibili, veri e propri mostri del privato, violenze e segreti sulfurei, nevrosi e crudeltà, disordini endogamici e revenants, ci si sente nel bel mezzo del cuore di tenebra di una casa da incubo, sospesa sull'orlo di un baratro. Prefazione di Roberto Alonge.
25,49 24,22

Passioni della ragione e labirinti delle memoria. Studi su Leonardo Sciascia

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il libro indaga sulle passioni della ragione in Leonardo Sciascia, facendo risaltare tutta la complessità di una scrittura con cui non si finirebbe mai, all'incrocio tra lo sdegno morale contro le imposture del potere ed un profondo sentimento di pietà. Nel libro, come suggerisce il titolo, si fa luce anche sui labirinti della memoria che la "retorica della citazione" scava nell'opera sciasciana. L'autore si cimenta con Sciascia muovendo da angoli visuali differenti: puntando i riflettori su testi di indiscutibile centralità (Il Consiglio d'Egitto, Todo modo, Porte aperte), esplorando, talora in modo pionieristico, temi di grande suggestione presenti nella sua opera (la fotografia, il convento, il mito asburgico); sintonizzandosi con alcune sue "conversazioni" ricche di implicazioni metaletterarie (il dialogo, anche conflittuale, con Calvino, l'appassionata ricezione di Borges).
25,99 24,69

In un mare di ritagli. Su Sciascia raro e disperso

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 248
Per capire l'opera di Sciascia nella ricchezza delle sue implicazioni non si può fare a meno di tener conto della sua collaborazione a piccole e grandi testate, di una folta pubblicistica solo in parte confluita in volume, trascurata, se non del tutto ignorata dalla critica. Questo libro richiama l'attenzione sul 'secondo mestiere' di Sciascia, mettendone in collegamento i testi 'visibili' con tanti suoi articoli rimasti finora 'sotterranei'. Nel "mareggiare dei ritagli di giornale" spiccano, particolarmente preziosi, gli articoli sull'"Ora", da leggersi lungo un arco cronologico pluridecennale, nonché quelli su "di guardia!", risalenti ai primi anni Quaranta, che permettono di ricostruire i suoi primi passi nella pubblicistica civile e politica, illuminando in particolare il suo ruolo di dissimulatore onesto sotto il fascismo. A chiudere il volume è un ricco contributo alla bibliografia degli scritti di Sciascia.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.