Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Il teatro del molo 2. Diario di bordo. Spettacoli, performance, film

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 200
Un testo è come un territorio, una città, una foresta, un isola da esplorare. Lavorare su un testo ti dà una conoscenza di quelle pagine che nessuno studio teorico ti può dare. Chi ha fatto un'esperienza autentica di pratica teatrale, di messa in scena o di laboratorio, sa che è così. Conoscere, in questo senso, significa esperire, fare esperienza. Addentrarsi in un testo, provarlo giorno dopo giorno, incontrare un po' alla volta i suoi personaggi, osservare i suoi ambienti, è come scoprire una città dove non siamo mai stati, coi suoi odori, sapori, luci, angoli, stradine, voci, cadenze, nenie, racconti. Una città da guardare uno sguardo acuto e attento... Il teatro è un luogo dove la cultura può diventare vivente. Dove un racconto, un mito, una poesia, un canto, possono avvicinarci all'essenza della esistenza umana.
18,00 17,10

Vademecum classificativo di ortopedia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 104
L'ortopedia può essere oggi considerata a pieno titolo specializzazione chirurgica ad alto impatto tecnologico che si sta evolvendo insieme alla bioingegneria ed alla tribologia dei materiali. Ogni intervento chirurgico ortopedico ha la funzione non di demolire un organo, bensì di ripristinare la sua geometria e funzione. Conoscere i danni dello scheletro, rappresentarli schematicamente risulta elemento essenziale per la definizione della patologia e nella realizzazione di un linguaggio comune con cui confrontarsi ed affrontasi. Una classificazione del danno anatomico è la partenza su cui impostare una terapia chirurgica o incruenta. Questa opera si insinua solitario nella bibliografia ortopedica nazionale ed ha l'intento di riassumere le classificazioni più importanti che si sono succedute e mantenute nel tempo e normalmente si adoperano nell'ambito della Ortopedia e Traumatologia. Il libro vuole essere un vademecum essenziale e di facile consultazione per poter aiutare ad identificare e denominare la traumatologia ortopedica.
10,00 9,50

Il viaggio infinito. Tecniche e percorsi di trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 336
"Il viaggio infinito" delinea una metafora dei cambiamenti e dell'evoluzione dell'anima umana in un percorso psicologico-alchemico che conduce dall'oscurità iniziale (nigredo) alla luce finale (rubedo). Il libro indaga anche il tema della narrazione come chiave di accesso ai segreti del nostro Io, facendo dialogare psicologia e letteratura attraverso i secoli. Dai labirinti di Borges alla psicoterapia analitica di Jung, dall'Opus alchemica alla neurofenomenologia, dal respiro olotropico alle moderne tecniche della Programmazione Neurolinguistica sistemica: questa è la natura poliedrica e interdisciplinare di un testo che costituisce un utile compendio di tecniche per l'esplorazione dell'anima umana e che finalmente riunifica, in una prospettiva originale e feconda, modelli archetipici, suggestioni filosofico-letterarie, discipline terapeutiche e paradigmi epistemologici affrontati in modo frammentario dal resto dei manuali e della letteratura sull'argomento.
28,00 26,60

Nuova psicopatologia della nuova vita quotidiana. Equivoci e contraddizioni sulla malattia mentale nell'era mediatica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 112
Sempre più spesso e diffusamente ricorrono alla cure di psicologi clinici e psichiatri individui che non risultano affetti da patologie mentali classiche ma che soffrono, in realtà - oltre che per vicende dell'esistenza in genere a causa delle frustrazioni inflitte dall'attuale forma di organizzazione sociale. In essi sembra agire un mortificante riflesso culturale che li porta ad auto-attribuirsi disfunzioni psicologiche di tutti i tipi e li forza in tentativi di modificare se stessi per adeguarsi a qualunque forma di mondo; omettono così di modificare ciò che li opprime, concentrati come sono sulle proprie supposte anomalie, e non riescono a interrompere la sofferenza. Che origine ha un tale masochistico comportamento e soprattutto dove può condurre? "Nuova psicopatologia della vita quotidiana" si propone di fornire alcune risposte e di tracciare un limite quanto più definito tra la malattia mentale e la sofferenza derivata da una vita sociale incapace di preservare l'individuo.
10,00 9,50

Paul Verlaine narratore. Louise Leclerq e le Histoire comme ça

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 216
20,00 19,00

Prove di democrazia partecipativa. I cantieri di Rita Borsellino

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 256
Contro la democrazia dell'applauso e in favore della democrazia partecipativa, Rita Borsellino - in corsa nel 2006 per la Presidenza della Regione Siciliana - proponeva i Cantieri come tassello fondamentale del suo progetto di riforma della politica, in grado di determinare il recupero della dimensione associativa. Il libro ricostruisce le tappe fondamentali e i tratti distintivi della sua lunga campagna elettorale: le primarie del centro-sinistra che la vedevano vincente su Ferdinando Latteri, l'edificazione di un organizzazione a basso livello di verticalizzazione e parallela ai partiti, la scelta degli strumenti "poveri" della propaganda elettorale, la mobilitazione on-line fino alla costruzione partecipata del programma. Nonostante alcune incongruenze tra concezioni della democrazia e pratiche promosse, il suo progetto ha assolto finalità di tipo inclusivo, riconducendo nell'alveo della partecipazione segmenti poco inclini al coinvolgimento e soggetti che se ne erano allontanati e contribuendo (pur senza vincere) alla realizzazione del più significativo risultato elettorale del centro-sinistra in Sicilia.
22,00 20,90

Danza e teatro. Storie, poetiche e prospettive di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 216
"Danza e teatro. Storie, poetiche, pratiche e prospettive di ricerca" è l'esito dell'omonimo convegno di studi svoltosi presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna e promosso dalla CUT (Consulta Universitaria del Teatro) in onore di Silvana Sinisi ed Eugenia Casini Ropa, che con le loro ricerche e il loro insegnamento hanno aperto la strada agli studi universitari sulla danza in Italia. Il volume raccoglie interventi di carattere storico, teorico o metodologico, che attestano la varietà e la ricchezza dell'attuale riflessione intorno a questo ambito disciplinare.
20,00 19,00

Sulle tracce romane di Goethe

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 128
Sino a poco tempo fa si riteneva che durante il lungo soggiorno romano Goethe prendesse parte alla vita della città solo marginalmente e preferisse invece trascorrere le giornate in compagnia dei fidi amici tedeschi. Indagando i rapporti di Goethe col padre Johann Caspar, autore a sua volta di un "Viaggio in Italia" steso direttamente in lingua italiana, e le impressioni che tale lingua aveva suscitato nella sua infanzia, Roberto Zapperi ricostruisce i primi contatti del piccolo Johann Wolfgang con l'Italia. Con pazienza certosina e straordinario intuito Zapperi si pone sulle tracce che le esperienze romane di Goethe hanno lasciato ne "Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister" e ne analizza gli inevitabili influssi anche sull'idea che successivamente questi maturò dell'arte antica.
10,00 9,50

Pensiero e cultura nell'Illuminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 168
Pur presentandosi relativamente unitario, il pensiero illuminista, e non meno l'atteggiamento, si espresse non solo in formule ideologiche e letterarie, ma vi si coglieva in forme e suoni, insomma nell'arte dell'epoca. Oltrepassando la generale portata definitoria in cui è stato indicato in molti modi, esso non si prospettava con omogeneità poiché non vi si rintracciava un sistema, sicché consentiva l'assunto secondo cui esso pervenne ad essere soprattutto un atteggiamento spirituale e culturale, non esclusivo dei filosofi, ma anche di parte della società intellettuale e borghese, sinanco di alcuni regnanti del tempo, a cui corrispose comunque un ampio clima d'opinione in cui si s'avvertirono, adiunte alle idee predominanti, le più varie accezioni ed originalità, sia ideali che geografiche o cronologiche.
14,00 13,30

Genius loci

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Gli esseri umani hanno sempre sospettato che la realtà andasse oltre l'apparenza, che dietro la dimensione fenomenica si celasse uno sconfinato mondo di alterità indistinte che le pratiche magiche e spiritualistiche cercavano di individuare, conoscere, talvolta persino di controllare o sfruttare a proprio vantaggio attraverso riti divinatori, espedienti apotropaici, liturgie religiose. Nei luoghi sembrava nascondersi un.entità, un genius, che ne era sovrintendente ed espressione. Anche oggi l'uomo ­ quello postmoderno, che affida al razionalismo, al relativismo, al vaglio della critica razionale, e qualche volta persino al cinismo, le modalità della conoscenza ­ attribuisce ai luoghi un'identità. Persino la metropoli tentacolare, così apparentemente anonima e standardizzata, possiede una, anzi tante identità quante sono le componenti sociali e culturali che la abitano. La ricerca socioantropologica, grazie ad innovative metodologia visuali, può offrire suggestivi suggerimenti per rileggere la città nelle sue identità significative, nelle sue peculiarità che permettono a ciascun individuo di ritrovare sé stesso nei luoghi che frequenta e che gli sono familiari.
16,00 15,20

Il professor matusa e i suoi hippies. Cinema e musica in Italia negli anni Sessanta

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 192
Dalla fine degli anni Cinquanta il cinema italiano, sempre attento e ricettivo nei confronti del patrimonio musicale nazionale, segue i mutamenti in atto: la divisione tra i vecchi "leoni" della melodia e le nuove leve che sulla scia del grande successo mondiale del rock and roll rielaborano i nuovi suoni in chiave di frattura generazionale; e poi, nel corso degli anni Sessanta, l.esplosione del Beat e tutti i fenomeni culturali di massa che alla musica legano strettamente nuove immagini, modi di vestire ed atteggiarsi che colgono e amplificano le ansie di libertà di una generazione che si avvia alla vera contestazione sul piano sociale e politico. Il cinema italiano attinge ai nuovi suoni sia utilizzando le canzoni dell'epoca come paesaggio e contrappunto sonoro per la commedia all'italiana più attenta ai mutamenti di costume, sia dando vita a un vero "sottogenere", battezzato "musicarello" in evidente richiamo ai "carosello" pubblicitario, che fa da lancio commerciale per le star canore, impegnate a recitare e cantare su canovacci semplici quanto efficaci, regolarmente attorniati da alcuni grandi caratteristi del cinema comico.
15,00 14,25

L'appello dei siciliani alla nazione inglese. Costituzione e costituzionalismo in Sicilia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il complesso rapporto tra la monarchia e il baronaggio ha sempre condizionato la vita politica siciliana, e da esso ne discende tutta la storia costituzionale isolana. A supporto di questa ipotesi un Appel des Siciliens del 1817 rappresenta un vero e proprio manifesto del malcontento della classe dirigente e intellettuale siciliana nei confronti della monarchia borbonica alla luce degli accordi che scaturirono dal Congresso di Vienna. La perduta individualità della Sicilia, divenuta provincia napoletana, era mal digerita dal ceto nobiliare che, attraverso l'Appel, rivendicava le antiche origini della storia costituzionale isolana, risalenti al XII secolo allorché i baroni sedevano già in parlamento. Da questo incipit costituzionale bisogna, dunque, partire per spiegare le vicissitudini politiche, istituzionali e sociali dell'isola. Il tratto saliente che contraddistingue l'intera ipotesi interpretativa del documento preso in esame è che la classe baronale ha rappresentato l'elemento insostituibile della politica isolana, nonostante i continui cambiamenti di corona avvicendatisi nel corso dei secoli.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.