Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Una colonizzazione irrisolta. Il Sahara Occidentale dalla Spagna al Marocco

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 206
L'indipendenza del Sahara Occidentale è una delle tante speranze suscitate dal nuovo corso della politica internazionale all'inizio degli anni novanta del Novecento. Un apposito piano di pace tracciato dall'ONU avrebbe dovuto porre fine al conflitto che dal 1975 vedeva contrapposte l'aspirazione indipendentista del Fronte Polisario alle rivendicazioni del Marocco sul territorio. Tuttavia il previsto percorso, finalizzato allo svolgimento di un referendum da sottoporre alla popolazione autoctona, subì ben presto un rallentamento provocato da diversi ostacoli originati da entrambi i contendenti, fino a giungere all'attuale situazione di stallo. Questo libro ricostruisce le diverse fasi del conflitto e delle trattative tracciando il profilo di uno dei due protagonisti, la popolazione saharawi, e della sua lotta per il riconoscimento di una indiscutibile identità nazionale che rischia di rimanere fagocitata dall'occupazione marocchina.
25,00 23,75

Il genius loci e la leggenda di Calafarina. Storia, paesaggio e ambiente

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 64
L'area del Capo Pachino presenta le caratteristiche di un'originale quanto controversa stratificazione storica. Alle sue evidenze archeologiche e alle peculiarità ambientali, fanno da contraltare i pesanti interventi che sulla spinta dell'abusivismo della fine degli anni '70 hanno in parte compromesso l'originaria unitarietà paesaggistica. Si sono pertanto proposte alcune considerazioni incentrate su una lettura di lungo periodo delle vocazioni territoriali dell'area, cioè sulle persistenze storiche ed ambientali e sulle discontinuità legate sia alle attività agricole tradizionali (il paesaggio agrario "costruito") che su quelle dell'agricoltura in serra. L'approvazione delle linee guida al PRG hanno così presentato l'occasione per ripensare il destino del territorio, evocandone le sue vocazioni (agricoltura, storia, ambiente, paesaggio) e legandole al tema della sostenibilità: uno dei rari momenti in cui il ruolo dello studioso si abbraccia con quello dell'amministratore locale. Ne viene fuori una lettura che assegna ai beni ambientali e culturali un grande ruolo di sviluppo, incentrato sulla sostenibilità come strumento per superare l'attuale crisi.
10,00 9,50

Pervigilium Veneris. La veglia di Venere

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 160
Il Pervigilium Veneris, un componimento adespoto e non datato in 93 settenari trocaici, descrive la veglia di una festa religiosa, che si terrà in Sicilia, a Ibla, in onore di Venere, la dea che promuove l'amore concorde e della quale si tessono gli elogi. Il carme si apre con l'esaltazione della primavera e dell'amore e il poeta, con soave abbandono, canta le gioie della primavera congiunte con le gioie dell'amore: il verso che proclama l'imminenza e l'universalità dell'amore, cras amet qui numquam amauit quique amauit cras amet, apre e sigilla il carme, scandendo anche le dieci strofe che segnano i tempi del rito e del mito; ma nella chiusa il poeta, con malinconica sensibilità, oppone alle immagini di amore totalizzante la propria condizione di persona esclusa, negata alle feste dell'amore e del canto, che non sa farsi rondine e recuperare la gioia del canto. Con sottile malinconia, che lo rende incredibilmente attuale, si chiede quando verrà per lui 'primavera', quando potrà anche lui porre fine al suo silenzio. Il carme, in cui si mescolano temi popolari ed erudizione letteraria, elementi linguistici del sermo vulgaris e preziosismi lessicali, è stato attribuito agli autori più diversi, da Catullo (I sec. a. C.) a Lussorio (VI sec. d. C.): forse nessuna opera, alla ricerca del suo autore, ha mai oscillato per sette secoli. Del Pervigilium Veneris si fornisce qui l'edizione critica con introduzione, traduzione e commento.
15,00 14,25

Tomasi di Lampedusa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 136
12,00 11,40

Disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 288
La neuropsichiatria infantile ha avuto in questi anni recenti un notevole impulso legato all' incremento epidemiologico di varie condizioni neurocomportamentali, quali i disturbi dello spettro autistico e la sindrome da disattenzione con iperattività e impulsività che causano, quasi sempre , un disadattamento funzionale dell'individuo affetto e un impatto sociale sfavorevole. Un'ulteriore ragione della crescita della disciplina è attribuibile alla sempre maggiore consapevolezza che i disturbi dell'affettività e dell'umore sono ben presenti nella popolazione infantile e adolescenziale e che, in molti casi, possono persistere in età adulta. L'interesse per antiche ma sempre attuali patologie come le paralisi cerebrali infantili, le epilessie, l'enuresi è rimasto immutato e la loro presentazione ne è la riprova. Altre condizioni emergenti, trattate sempre con stile chiaro e analizzate in prospettiva sia clinica che psicologica, sono l'anoressia nervosa e l'abuso su i minori che, oggi, costituiscono le nuove scommesse della neuropsichiatria infantile rivolta sia alla cura che alla prevenzione.
30,00 28,50

Ammalarsi per gioco. Socialità e patologia nelle sale scommesse

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 280
24,00 22,80

Il territorio della Sicilia e le sue rappresentazioni

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 112
In questo volume si cerca di veicolare un'immagine della storia siciliana diversa da quella esportata da tanta letteratura e invalsa negli anni, soprattutto nei paesi anglosassoni, a partire da approcci sociologici e antropologici quasi a caccia di esotismo ai confini d'Europa (si pensi alla categoria del familismo amorale che spiegherebbe la mafia, o alla separatezza dell'isola, che la renderebbe custode di tratti identitari metastorici). Tenendo conto degli effettivi processi e dei percorsi concreti delle vicende isolane, si è provato a ricavarne non tanto un'altra storia, ma i modi complessi di rappresentazione dei rapporti spazio-società.
10,00 9,50

La cura del corpo. Medicina e chirurgia nella storia delle Università siciliane

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Che cosa è una 'cultura medica'? È l'estensione ad un intero ceto professionale di competenze e domande scientifiche che lo storico sa ricondurre con certezza a singole professionalità? O non è piuttosto parte di processi più generali, cioè il percorso che una comunità socialmente strutturata e governata da istituti ha potuto seguire per maturare storicamente e culturalmente il rapporto con il proprio corpo? La 'piccola storia' della medicina e della chirurgia di cui si descrive l'albero evolutivo con riferimento alle aree territoriali (Catania, Palermo, Messina) che ne hanno organizzato la crescita come sapere accademico questa storia è anche, nell'interpretazione dell'autore, 'grande' se riferita alla qualità delle risorse umane e civili che i protagonisti della medicina siciliana vi hanno investito. E così il volume cerca di offrire, alla doppia domanda iniziale, risposte calibrate ora sulle figure centrali delle cattedre, ora sulla consistenza delle strutture (ospedali e cliniche) che ne hanno modellato le identità.
12,00 11,40

Nello stesso luogo. Percorsi di ricerca sulle pratiche e le dinamiche della convivenza interculturale

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 296
Italiani e migranti che convivono nello stesso luogo ricercando attivamente interazioni che possano accrescere la conoscenza reciproca. Italiani e stranieri che vivono nello stesso luogo come fossero comunità separate. Migranti riuniti nello stesso luogo per reagire alle discriminazioni e ai processi di esclusione sociale. Migranti che scelgono di non aggregarsi per evitare i rischi di marginalità sociale. Questi sono solo alcuni degli scenari di convivenza multiculturale che le ricerche presentate nel volume ricostruiscono, interrogandosi sempre sui fattori che possono averli determinati. Entro i confini di uno stesso luogo, più o meno regolato, l'estraneo e il familiare possono potenzialmente entrare in un contatto proficuo, tale da rendere gradatamente l'estraneità parte integrante della quotidianità.
25,00 23,75

Giochi e videogiochi. Dal nascondino alla consolle

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 140
"Questo volume vuole offrire spunti di riflessione e confronto per tutti coloro professionisti, esperti, ma anche giovani e adulti che si interroghino come gli autori sulle dinamiche della società, su come essa evolve. Si potrebbe opinare che l'interrogativo è quanto meno ambizioso ma in realtà se ci pensiamo bene il gioco è una parte fondamentale del nostro essere individui, ci accompagna lungo il corso di tutta la nostra vita. Da bambini è parte fondamentale del percorso di crescita da adulti e parte fondamentale della nostra socialità e auto espressione e mantiene vivi dentro ciascuno di noi la "gioia di vivere" che rende più leggero il nostro quotidiano."
12,00 11,40

L'uomo nuovo albanese. Tra morale comunista e crisi della transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il 1991 è stato l'anno che ha segnato la caduta del comunismo in Albania. Quell'evento ha avviato una vera e propria "mutazione" nella società albanese, tanto che molti si chiedono se esistano ancora dei valori, e quale futuro si prospetti per il popolo albanese. Lo studio di quello che il popolo albanese ha subito durante il comunismo e dopo la sua caduta è stato affrontato da studiosi sia stranieri sia albanesi, ma questi ultimi hanno affrontato l'argomento in una prospettiva essenzialmente ideologica, che rischia di inficiare le loro analisi, per lo più non basate su ricerche "sul campo" ma semplicemente su dati statistici raccolti da ONG straniere operanti in Albania. Lo scopo che l'autore si prefigge in questo libro è quello di portare alla luce gli aspetti legati alle problematiche socio-antropologiche della "invenzione" dell'Uomo Nuovo albanese nel periodo comunista, e di verificare attraverso un'indagine empirica sul campo - la persistenza anche nella fase di transizione di modelli comportamentali riconducibili a quell'ideale.
14,00 13,30

Tecnologia, rischio e ambiente. Tra interessi e conflitti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 160
Lo sviluppo tecnologico ha visto aumentare considerevolmente i conflitti in larghi segmenti di opinione pubblica, tanto da imporre un riesame delle politiche ambientali e delle tecnologie, insieme a un ripensamento di concetti come informazione, comunicazione, accettabilità sociale del rischio, che sono alla base delle politiche in questo settore. Queste tematiche, nel loro evolversi, hanno messo in crisi i vecchi approcci, sprigionando una forte domanda di innovazione istituzionale e decisionale e creando, allo stesso tempo, nuovi conflitti sociali. Il lavoro parte da una disamina dei concetti di "rischio" e "tecnologia", ripercorrendone le principali interpretazioni sociologiche, e prosegue dimostrando che le politiche tecnologiche e ambientali coincidono con le politiche di sviluppo delle società industrializzate.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.