Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'appello dei siciliani alla nazione inglese. Costituzione e costituzionalismo in Sicilia

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'appello dei siciliani alla nazione inglese. Costituzione e costituzionalismo in Sicilia
Titolo L'appello dei siciliani alla nazione inglese. Costituzione e costituzionalismo in Sicilia
Autore
Collana Tascabili Bonanno. Risorgimento, 5
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788877967718
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Il complesso rapporto tra la monarchia e il baronaggio ha sempre condizionato la vita politica siciliana, e da esso ne discende tutta la storia costituzionale isolana. A supporto di questa ipotesi un Appel des Siciliens del 1817 rappresenta un vero e proprio manifesto del malcontento della classe dirigente e intellettuale siciliana nei confronti della monarchia borbonica alla luce degli accordi che scaturirono dal Congresso di Vienna. La perduta individualità della Sicilia, divenuta provincia napoletana, era mal digerita dal ceto nobiliare che, attraverso l'Appel, rivendicava le antiche origini della storia costituzionale isolana, risalenti al XII secolo allorché i baroni sedevano già in parlamento. Da questo incipit costituzionale bisogna, dunque, partire per spiegare le vicissitudini politiche, istituzionali e sociali dell'isola. Il tratto saliente che contraddistingue l'intera ipotesi interpretativa del documento preso in esame è che la classe baronale ha rappresentato l'elemento insostituibile della politica isolana, nonostante i continui cambiamenti di corona avvicendatisi nel corso dei secoli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.