Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Mattioli

Biografia e opere di Francesco Mattioli

La compagnia della pioggia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 144
Una squadra di rane, capitanate dal Grande Gra, decide di fuggire dalla terribile calura dello stagno verso un luogo mitico, dotato di vasca e cascata. Anche se nessuno sa esattamente dove si trovi e come arrivarci. Comincia così un lungo viaggio, pieno di avventure e di imprevedibili incontri, che trasformano quattro rane, venticinque rospi, una salamandra e un toporagno in un gruppo di amici. Età di lettura: da 10 anni.
7,90 7,51

Sociologia dei gruppi

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il volume costa di sue parti. Nella prima, fa il punto sui contributi che la teoria sociologica ha offerto allo studio dei gruppi sociali, rivendicando alla sociologia - attraverso il pensiero dei classici, di Simmel e di Goffman - un compito fondamentale nel delineare il ruolo che i gruppi, nelle loro varie forme, rivestono nella società. Nella seconda parte, facendo anche leva sull'esempio di ricerche classiche, si descrivono gli elementi costitutivi dei gruppi, i loro scopi, le dinamiche relazionali, le forme di potere e i rapporti di collaborazione e di conflitto fra gruppi, includendo quindi anche i temi degli stereotipi e del pregiudizio sociale.
20,00 19,00

Il corpo del Cristo. Gesù, Vangeli, sindone. Un approccio di sociologia della scienza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 284
Chi determina cos'è scientificamente accettabile nelle scienze bibliche? E con quali fini? Perché il mondo accademico concorda quasi all'unanimità su una datazione tarda dei Vangeli, quando sono moltissimi gli indizi che suggerirebbero una retrodatazione anche di decine di anni? Quanto conta la fede di uno scienziato, quando l'argomento del suo studio è la Sindone? E la sua provenienza geografica? A queste e ad altre domande scomode prova a rispondere il lavoro di Mattioli che, in quanto sociologo, ammette da subito la propria sostanziale estraneità alle discipline bibliche e teologiche in senso stretto. Il suo approccio eterodosso e dichiaratamente non neutrale mette così in luce tensioni irrisolte, battaglie più ideologiche che scientifiche, schieramenti opposti più complessi del previsto e imbarazzanti impasse. Anche della Chiesa cattolica.
17,90 17,01

La sociologia visuale. Che cosa è, come si fa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 256
Dopo aver contribuito in modo determinante a diffondere la sociologia visuale in Italia, Francesco Mattioli propone questa nuova edizione del suo manuale in cui da un lato si ricostruisce il faticoso cammino che ha condotto la sociologia ad usare le immagini come strumento di ricerca, e dall'altro si ribadiscono i principi metodologici di fondo e si descrivono le principali tecniche di indagine della disciplina. Ma la sociologia visuale è una disciplina? Per l'autore, essa va intesa piuttosto come specifico "modo di vedere" la società, perché è in grado di cogliere il carattere olistico e dinamico della realtà sociale. Essa è quindi strumento privilegiato dell'osservazione sociologica dei fenomeni urbani, dei processi di comunicazione, delle relazioni interpersonali, delle espressioni del multiculturalismo e della descrizione delle varie forme di comportamento sociale.
22,00 20,90

Società del rischio e sicurezza urbana

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 184
Molti dei nostri rischi quotidiani non ce li andiamo a cercare, ma ce li apparecchiano altri soggetti - a volte molto lontani da noi; di fronte ad essi non ci resta che una saggia prevenzione. Di altri rischi, invece, siamo direttamente o indirettamente responsabili: sono quelli che si corrono negli spazi urbani in cui abitiamo e che noi stessi, talvolta, generiamo con un comportamento distratto, irresponsabile o disinformato; e sono anche quelli che le amministrazioni locali decidono di correre, magari per il bene comune. Nell'uno e nell'altro caso, diventiamo soggetti attivi, facciamo scelte che possono migliorare le nostre condizioni di vita e rispondere ai nostri bisogni, ma che hanno anche un prezzo, che va valutato. Questo libro, che tratta di temi e problemi di grandissima attualità, si rivolge non solo agli studenti dei corsi di scienze sociali, ma anche ai lettori interessati, agli amministratori pubblici e ai massmediologi, con l'invito a riflettere sulle variabili in gioco quando si parla di società del rischio e di sicurezza urbana.
18,00 17,10

I simboli del fascismo nella Roma del XXI secolo. Cronache di un oblio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 168
Questo libro è un mosaico di studi e di ricerche sul significato attuale dei simboli del fascismo tuttora presenti in Italia, soprattutto a Roma. Nasce dalla collaborazione, ormai più che decennale, di uno studioso nordamericano, Douglas Harper, uno dei più autorevoli rappresentanti, e pionieri, della sociologia visuale, con uno studioso italiano, Francesco Mattioli, che questa disciplina ha introdotto in Italia, nel 1984. Da un lato, è interessante conoscere come un sociologo nordamericano si avvicina e valuta il retaggio simbolico dell'architettura fascista; dall'altro, l'indagine sul campo condotta Francesco Mattioli ci consegna un quadro inedito di come oggi gli italiani, e segnatamente le nuove generazioni, considerano questo patrimonio visivo, che si va ormai compenetrando e confondendo con il profilo complesso e multicolore della città postmoderna.
20,00 19,00

Sociologia della sicurezza urbana. Il progetto «Viterbo città sicura e sodale»

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 368
Se si inserisce il problema della sicurezza nel più ampio contesto della qualità della vita urbana non è possibile limitarsi a discutere di controllo della criminalità: i pericoli provengono anche dal traffico, dall'ambiente, da quei comportamenti incivili che impediscono una serena fruizione della città. In realtà il dibattito sulla sicurezza urbana è tuttora aperto, e talvolta condizionato ancora da opzioni ideologiche che rendono difficile delineare programmi di intervento in grado di rispondere alle reali esigenze quotidiane dei cittadini. Che cosa si intende per qualità della vita, per sicurezza, soprattutto che cosa si intende per prevenzione? Una risposta a questi interrogativi la può fornire la Sociologia, ma solo se fa il suo vero mestiere, che è quello di trarre le proprie conclusioni dalla ricerca.
32,00 30,40

Genius loci

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 144
Gli esseri umani hanno sempre sospettato che la realtà andasse oltre l'apparenza, che dietro la dimensione fenomenica si celasse uno sconfinato mondo di alterità indistinte che le pratiche magiche e spiritualistiche cercavano di individuare, conoscere, talvolta persino di controllare o sfruttare a proprio vantaggio attraverso riti divinatori, espedienti apotropaici, liturgie religiose. Nei luoghi sembrava nascondersi un.entità, un genius, che ne era sovrintendente ed espressione. Anche oggi l'uomo ­ quello postmoderno, che affida al razionalismo, al relativismo, al vaglio della critica razionale, e qualche volta persino al cinismo, le modalità della conoscenza ­ attribuisce ai luoghi un'identità. Persino la metropoli tentacolare, così apparentemente anonima e standardizzata, possiede una, anzi tante identità quante sono le componenti sociali e culturali che la abitano. La ricerca socioantropologica, grazie ad innovative metodologia visuali, può offrire suggestivi suggerimenti per rileggere la città nelle sue identità significative, nelle sue peculiarità che permettono a ciascun individuo di ritrovare sé stesso nei luoghi che frequenta e che gli sono familiari.
16,00 15,20

Dentro Viterbo. Breve ma intenso viaggio nella città

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 152
Un viaggio breve ma intenso, dentro una città antica che affonda le sue origini nell'età etrusca, dove storia e leggenda sfumano i loro confini e creano curiose contaminazioni.
15,00 14,25

La sociologia visuale. Che cos'è e come si fa

La sociologia visuale. Che cos'è e come si fa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 160
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.