Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ignazio Augusto Santangelo

Biografia e opere di Ignazio Augusto Santangelo

Genti e potere. Storia della Sicilia antica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 348
La storia della Sicilia è ripercorsa dai primi insediamenti sino alla conquista romana. Tessuta al suo interno dai conflitti con Cartagine e dai conflitti sociali, l'indagine è ampliata al suo esterno con le vicende del Mediterraneo, in particolare con quelle della Grecia che più volte e con differenti motivazioni intervenne nell'isola. Oltre agli aspetti economici, alle concezioni istituzionali dalla polis alla basileia ed all'evoluzione della fenomenologia bellica, sono rassegnate le figure egemoniche che vi si proposero e ne conclusero la sua soggettività politica.
25,00 23,75

Malta e Cavalieri Ospedalieri nella storia del Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 276
Il discorrere sulle vicende di Malta — già dal tempo anteriore al dominio instauratovi da Roma - e la cronografia storica dei Cavalieri Ospedalieri -che vi giunsero al definitivo tramonto delle Crociate — sono collocate nel contesto, allargato alla stessa Europa, in cui accaddero le conquiste longitudinali da parte delle popolazioni nord-europee e arabe, e poi quelle latitudinali dell'impero ottomano. L'arcipelago diverrà quindi un topos partecipe e un osservatorio privilegiato dal centro del Mediterraneo della protratta resistenza dell'impero bizantino e del contenimento della Spagna, del tentativo di penetrazione in quel mare della Russia e dell'impresa progettata dalla Francia verso l'India, in antagonismo coloniale con l'Inghilterra. Punteggiato da richiami bibliografici e stilisticamente intenso, il trailer degli accadimenti non è evenemenziale, poiché raccoglie l'eziologia, né trascura gli effetti socio-politici, stimolando riflessioni su popoli e Stati, sui contorni figurali di personaggi nelle dinamiche storiche.
25,00 23,75

Debito pubblico e crisi finanziaria nella storia politico-economica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 288
La fenomenologia del debito pubblico cospicua la tematica del libro, è svolta mediante l'attenta investigazione sulle vicende storiche ed é particolareggiata sull'operato dei loro protagonisti. L'evoluzione economica e l'insorgenza delle crisi finanziarie ne segnano il percorso argomentativo e, con richiami all'attualità, si rassegnano i fattori causali e le modalità espressive originali del debito "sovrano". Provvista di ricchezza culturale e proprietà dottrinale, oltre che supportata da un vasto apparato bibliografico, la loro analisi, condotta con il mezzo letterario stilisticamente elegante, è, al contempo, stringente ma puntuale ed estesa, come in un caleidoscopio, sui momenti peculiari che hanno attinto gli Stati, ricercandone il riscontro socio-economico effettuale.
25,00 23,75

Pensiero e cultura nell'Illuminismo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 168
Pur presentandosi relativamente unitario, il pensiero illuminista, e non meno l'atteggiamento, si espresse non solo in formule ideologiche e letterarie, ma vi si coglieva in forme e suoni, insomma nell'arte dell'epoca. Oltrepassando la generale portata definitoria in cui è stato indicato in molti modi, esso non si prospettava con omogeneità poiché non vi si rintracciava un sistema, sicché consentiva l'assunto secondo cui esso pervenne ad essere soprattutto un atteggiamento spirituale e culturale, non esclusivo dei filosofi, ma anche di parte della società intellettuale e borghese, sinanco di alcuni regnanti del tempo, a cui corrispose comunque un ampio clima d'opinione in cui si s'avvertirono, adiunte alle idee predominanti, le più varie accezioni ed originalità, sia ideali che geografiche o cronologiche.
14,00 13,30

Ragion di stato e teorie di governo

Ragion di stato e teorie di governo

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 272
Un contributo ricostruttivo dello Stato moderno nell'affermarsi della Sovranità. L'opera, sviluppando un palinsesto storico-politico, muove dalla fine del periodo medioevale al sorgere dei grandi Stati nazionali e alla contrapposizione con i principati tedeschi durante la guerra dei Trent'anni. Emerge, dai concetti di Auctoritas e di Potere, l'individuazione delle basi dell'Assolutismo, non tralasciando aspetti culturali dell'Umanesimo, né apporti delle componenti spirituali del tempo. Ampi spazi di analisi sono dedicati alla Riforma, alle concezioni utopiche di Campanella e Moro, alla Controriforma nel secolo imperiale di Carlo V e alle convinzioni filosofiche durante la Gloriosa rivoluzione di Olivier Cromwell.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.