Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Europa 1914. Come si arrivò alla grande guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 124
La Grande Guerra, evento epocale nella storia dell'umanità, non solo produce mutamenti radicali nei processi economici, nelle dinamiche sociali, nel campo della letteratura e delle arti figurative, ma soprattutto stravolge la carta geopolitica dell'Europa determinando la fine di imperi secolari e la nascita di nuove nazioni. Espressamente focalizzato sulla genesi del conflitto, il volume analizza criticamente, anche sulla scorta delle più recenti acquisizioni storiografiche, i problemi connessi allo scoppio della Grande Guerra: dalla cesura traumatica con la mitica Belle Époque al tema dei Balcani, autentica "polveriera d'Europa", in cui matura l'attentato di Sarajevo; dalla dibattuta questione della "responsabilità tedesca" nello scatenamento del conflitto all'individuazione nella rivalità navale tra la Gran Bretagna e la Germania di uno dei principali gli elementi di conflittualità latente alle origini del primo conflitto mondiale.
12,00 11,40

Leopardi e i volti di Dio

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il saggio intende analizzare la visione leopardiana dell'esistenza e il rapporto fra il poeta e Dio, su cui il grande Recanatese ebbe modo di riflettere ininterrottamente per tutta la vita con tragica intensità. Lo scopo è cercare di dimostrare, attraverso un percorso che segue i vari momenti della vita del poeta, la pregiudizialità della visione atea e nichilista dell'opera del Leopardi, che tanta fortuna ha riscosso in passato e continua a riscuotere ancora oggi non solo da parte della critica "ufficiale", ma anche in molti manuali di letteratura italiana in uso nelle scuole. Gli esiti della riflessione leopardiana sono ben lungi dall'arrivo al nichilismo e all'ateismo. Il poeta elaborò una visione esistenziale che, sulla scorta dell'approdo non al nichilismo, ma al relativismo conoscitivo, contempla l'impossibilità non di giungere alla verità, ma alla Verità assoluta, valida per tutti gli uomini, e non rifiutò di credere nell'esistenza di Dio, che non è quello cristiano, ma Arimane, il dio del Male. Egli accetta che Dio esista, ma rifiuta che egli possa essere Amore.
12,00 11,40

Psicologia in Sicilia. Figure, opere, movimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 136
Ricordava Angelo Majorana che la psicologia siciliana è stata, ed è, "periferica ma non marginale", se è vero che essa ha incluso alcuni dei più eminenti protagonisti delle origini della psicologia in Italia. Dalla Sicilia provenivano Giuseppe Sergi, seguace di Spencer e delle teorie evoluzionistiche darwiniane, fondatore del primo laboratorio italiano sperimentale di psicologia; e Gabriele Buccola autore di studi sperimentali sui tempi di reazione e i test mentali, e sulla temporalità nei fenomeni del pensiero.
12,00 11,40

Lettere a Costanza. La duchessa Moncada Notarbartolo di Villarosa e il suo mondo (1792-1876)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 156
Le lettere che nell'estate del 1845 vengono inviate alla duchessa di Villarosa, impegnata in un viaggio a Catania e a Caltanissetta, ci offrono la possibilità di ricostruire un brano di vita di un'importante famiglia nobile palermitana nella prima metà dell'Ottocento, quando, dopo l'abolizione della feudalità, l'aristocrazia siciliana cercava un nuovo equilibrio identitario, giocando abilmente tra rottura e continuità con un passato ancora molto presente in quella generazione, come quella di Costanza, che era nata e cresciuta nell'ancien régime, imparandone le astuzie e i valori, ma si era trovata a vivere la parte adulta della propria esistenza in un mondo che, pur facendo fatica a mutare di segno, presentava (e a volte ricercava) scenari necessariamente diversi.
15,00 14,25

L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il volume indaga la filosofia di Giovanni Gentile (1875-1944) ritrovando nella sua riforma della dialettica hegeliana il valore dell'atto pensante come il perno della conoscenza, tanto che il trascendentale pensare nell'infinità dello spirito diventa il fulcro del suo sistema dell'attualismo. Caratterizzando il pensare come principio creativo, Gentile supera il kantismo e fa confluire hegelismo e filosofia italiana rinascimentale e risorgimentale nel nuovo punto d'arrivo dell'attualismo filosofico giungendo ad una filosofia della storia come continuo svolgimento dello spirito.
25,00 23,75

Melchiorre Cesarotti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 156
Melchiorre Cesarotti si segnala senz'altro nell'ambito della cultura italiana per la profonda e prolungata attenzione prestata allo studio della lingua e alla sua necessaria evoluzione, connessa con l'ampio dibattito tra antichi e moderni in atto in Italia e in Europa nella seconda metà del Settecento. Il suo impegno in questo settore si concretizza in particolare, sul piano teorico, nel "Saggio sulla filosofia delle lingue", mentre nella pratica registra le molteplici traduzioni di autori classici e moderni, prima fra tutte quella delle Poesie di Ossian e più tardi, a cavallo tra due secoli, la versione letterale in prosa dell'"Iliade" e di seguito una sua riscrittura in versi sciolti, qual è La morte di Ettore. Favorevole all'accoglimento degli influssi oltremontani di marca francese non solo linguistici ma anche teatrali, a cominciare dalla versione delle tragedie di Voltaire, diede alle stampe moltissimi scritti. Una produzione, quella cesarottiana, che rappresenta un punto di riferimento importante per comprendere l'evoluzione della lingua e della cultura in Veneto e il rapporto di questa realtà con quella delle altre regioni europee.
15,00 14,25

Una comunità meridionale. Montorio nei Frentani. Preliminari a un'indagine sociologico-culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 300
Questa ricerca fa parte di un gruppo di studi che segnarono l'ingresso della sociologia e dell'antropologia nel panorama culturale dell'Italia del secondo dopoguerra. Non tutti però ebbero lo spessore e la minuziosa, analitica capacità di osservazione che Guido Vincelli applicò sulla comunità in cui era nato. Ha quindi ragione Franco Ferrarotti, nell'avere ricordato in varie occasioni questo studio, anche come esempio di una armonica interazione interdisciplinare tra sociologia e antropologia. Questa indagine, che applica al concetto sociologico di Gemeinschaft, quello di cultural theme di spiccata valenza antropologica, addiziona, ai dati provenienti dagli archivi, le risultanze di una osservazione partecipante che è attenta ai dettagli più minuscoli dell'interazione. L'analisi dei tradizionali gruppi sociali primari che dominano in una società rurale, si connette con lo studio della storia, dell'economia e delle antiche usanze locali sottolineate dal linguaggio predittivo dei proverbi e dall'uso dei soprannomi, aspetti fondamentali in una società dominata dall'oralità della comunicazione.
25,00 23,75

C'eravamo anche noi. Appunti sulla storia dei socialisti livornesi (1944-1994) e qualche curiosità

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 196
Questo non è un libro di storia. Ha l'unico scopo di ricordare il contributo dato dai socialisti livornesi alle vicende della loro città, quando appartenere ad un partito era una scelta di vita, una identità precisa, la speranza di partecipare alla costruzione di un mondo migliore. Molti degli avvenimenti e dei nomi ricordati non fanno più parte della memoria collettiva, un segno del grigiore dei tempi. Purtroppo la storia locale non viene trasmessa alle nuove generazioni, e pure dalla lettura delle vicende di un territorio potrebbero venire importanti indicazioni per il futuro. Nel libro si coglie la nostalgia e l'amarezza di una vita spesa in riunioni, congressi, campagne elettorali, ma anche l'orgoglio di una appartenenza che segnò il filo rosso dello sviluppo democratico del Paese.
18,00 17,10

La stanza degli sprecchi. Esercizi di lettura sui romanzi di Bufalino

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 152
Segnata da una forte autoreferenzialità sempre al limite dell'autocompiacimento, quella di Gesualdo Bufalino è una scrittura che si guarda idealmente allo specchio, dando con ciò forma alla costante tensione autoriale verso un protettivo rintanamento dentro i confini di una dimensione tutta letteraria. La stanza degli specchi in cui la sua narrativa si rinchiude è tuttavia destinata a mostrare puntualmente i propri limiti, soprattutto nelle complesse architetture romanzesche da lui messe in piedi nella sua breve e tardiva parabola di scrittore "pubblico". La tematizzazione di questa istanza fondante del mondo bufaliniano viene qui posta in luce attraverso letture mirate dei sette romanzi dati alle stampe dall'autore, in un riattraversamento dei testi che conferma la profonda unitarietà di un immaginario letterario volutamente e ostentatamente falsificato da doppi e proiezioni, intimamente coerente con se stesso da "Diceria dell'untore" fino a "Tommaso e il fotografo cieco".
15,00 14,25

L'essere delle cose. La nozione di status nel dibattito sugli universali del XII secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 136
Le tesi sulla natura e il significato degli universali che animano il dibattito filosofico nella Francia centro-settentrionale dagli anni Venti del XII secolo non sono classificabili all'interno della semplice e sola contrapposizione nominalismo/realismo, che pure mantiene, oltre a una qualche validità ermeneutica, una rilevante funzione chiarificatrice. Tra tali differenti posizioni quelle incentrate sulla nozione di status come fondamentale "nodo" teorico, anche se non costituiscono un'unica coerente dottrina, afferiscono a un'"area" concettuale omogenea e intermedia rispetto alle tesi di chi da un lato concepisce l'universale come mero contenuto mentale e a quelle di chi invece ritiene che esso sia di natura extramentale.
12,00 11,40

Grande guerra e Mitteleuropa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 172
Il volume mette a fuoco una conseguenza imprevedibile la domenica di fine giugno 1914 quando fu ucciso a Sarajevo l'arciduca Franz Ferdinand: la disintegrazione dell'Impero austro-ungarico e l'effetto di tale distruzione politica ha sconvolto gran parte del continente fino ai nostri giorni come dimostrarono le recenti guerre balcaniche. E con il disfacimento della Mitteleuropa asburgica ha inizio la fine della "Grande Vienna", della grande cultura mitteleuropea, quella incentrata sugli artisti, scrittori, scienziati, filosofi, musicisti attivi nella capitale dell'Impero, ma presente anche in tutto l'Impero dalla Galizia di Roth alla Praga di Kafka, dalla Trieste di Svevo, Saba, Slataper e Svevo, all'Ungheria di Ady, Krúdy e Márai. La prospettiva scelta è quella dei rispecchiamenti in arte e soprattutto in letteratura della guerra con particolare attenzione alla civiltà letteraria e intellettuale di lingua tedesca.
16,00 15,20

Filosofia politica. Metodi e categorie

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 118
Il volume si occupa di due aspetti fondamentali della filosofia politica: la questione del metodo e il problema della concettualizzazione delle categorie filosofico-politiche. Vengono analizzati nodi come il paradigma delle teorie della giustizia e la sua rilevanza per la metodologia della ricerca, l'ontologia e le categorie della politica, la democrazia e i suoi limiti.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.