Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Laudani

Biografia e opere di Simona Laudani

Mafie, antimafia e cittadinanza attiva

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 320
Questo volume raccoglie alcune relazioni scelte fra quelle presentate ai seminari-laboratori "Territorio, ambiente e mafie", promossi dall'Università degli Studi di Catania. Un'esperienza giunta alla settima edizione, che fin dall'inizio ha privilegiato l'apertura alla città, agli insegnanti, alle associazioni della società civile impegnate nel territorio. Una scommessa in larga parte vinta: lo dimostra la grande partecipazione di studentesse e studenti, la risposta positiva del mondo della scuola, la significativa presenza di cittadini. I seminari si sono affermati come un'esperienza di qualità, sia per i temi posti al centro di ciascuna edizione, sia per l'apporto conoscitivo che relatori di primo piano hanno saputo offrire. Rappresentano una risposta pregnante e positiva a una domanda diffusa di analisi e di conoscenza su un fenomeno complesso come quella delle mafie. Ne è nata una riflessione collettiva che ha tenuto insieme rigore scientifico e tensione civile. Si sono stratificati saperi, analisi e ricerche che in queste pagine presentiamo con gli importanti contributi di magistrati, giornalisti, studiosi e rappresentanti del mondo delle istituzioni e del volontariato. Premessa di Antonio Pioletti. Introduzione di Simona Laudani.
25,00 23,75

Lettere a Costanza. La duchessa Moncada Notarbartolo di Villarosa e il suo mondo (1792-1876)

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 156
Le lettere che nell'estate del 1845 vengono inviate alla duchessa di Villarosa, impegnata in un viaggio a Catania e a Caltanissetta, ci offrono la possibilità di ricostruire un brano di vita di un'importante famiglia nobile palermitana nella prima metà dell'Ottocento, quando, dopo l'abolizione della feudalità, l'aristocrazia siciliana cercava un nuovo equilibrio identitario, giocando abilmente tra rottura e continuità con un passato ancora molto presente in quella generazione, come quella di Costanza, che era nata e cresciuta nell'ancien régime, imparandone le astuzie e i valori, ma si era trovata a vivere la parte adulta della propria esistenza in un mondo che, pur facendo fatica a mutare di segno, presentava (e a volte ricercava) scenari necessariamente diversi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.