Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno

Tutti i libri editi da Bonanno

Gioco d'azzardo e denaro. Effetti sul mondo psichico e sulla realtà sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il giocatore può anche riconoscere gli errori cognitivi che coprono l'impulso a rischiare, ma la sola conoscenza della realtà degli eventi casuali viene tenuta separata nella sua mente e non modifica la spinta verso la dipendenza patologica e la catastrofe nella vita di relazione. Il comportamento del gambler è masochisticamente finalizzato al perdere e si presenta come un irraggiungibile progetto megalomanico di controllo della Sorte e del Destino. Il sovraindebitamento, oltre ad essere una delle conseguenze dirette del gioco d'azzardo, è il risultato di dinamiche economiche, sociali e personali in parte ad esso assimilabili: supporto sociale al debito e al consumismo, comparazione con gruppi di riferimento socialmente elevati, stile generale di pensiero disorganizzato, impulsività, bassa autostima, incapacità di posposizione della gratificazione del desiderio, scarsa capacità di mentalizzare gli eventi e le emozioni. Le conseguenze sulla salute fisica e mentale sono in entrambi i casi evidenti: disturbi psicosomatici, conflitti familiari, problematiche economiche e legali.
15,00 14,25

Il domicilio coatto. Ordine pubblico e politiche di sicurezza in Italia dall'Unità alla Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 288
Introdotto nel 1863, all'indomani dell'unità e nel pieno della lotta contro il brigantaggio e del ripristino emergenziale e militaresco dell'ordine pubblico, il domicilio coatto diviene, nel tempo, un dispositivo stabile e un solido perno nel sistema delle misure preventive del nuovo Stato italiano. Da istituto provvisorio che era in origine, esso lascerà la scena solo nel 1926. Ma per rientrarvi, in effetti, col nuovo nome di confino di polizia e con tratti sostanzialmente immutati. Nella lunga durata del diritto penale autoritario, dall'Italia liberale a quella fascista, esso è l'emblema del pregiudizio e del sospetto, lo spauracchio agitato contro ogni, sia pur minimo, dissenso, il garante implacabile di un doppio binario di legalità penale. L'una, quella del Codice, edificata su un'idea di delitto che gravita verso i principi di colpevolezza, materialità e lesività; l'altra consegnata all'arbitrio poliziesco e alle urgenze dettate, di volta in volta, dall'agenda politica. Questa schizofrenia regolativa non si estingue del tutto, nonostante le tutele dei diritti individuali introdotte dalla Costituzione, nemmeno nell'Italia repubblicana.
25,00 23,75

Mi hanno mandato lontano. Storia operaia alla Fiat Lingotto

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 104
Lingotto non è sempre stato un luogo di shopping o di divertimento, ma soprattutto una fabbrica di esseri umani che con il loro lavoro e le loro lotte hanno contribuito alla crescita economica e sociale di Torino. Raccontando la storia personale di un operaio della Fiat Lingotto, si ricordano la lotta dei lavoratori di quella fabbrica, i loro sogni, le loro illusioni di potere contribuire a creare una società più giusta, una vita dignitosa per se stessi e per gli altri. La storia è inserita nel contesto storico, politico e sociale da lui vissuto e ripercorre le vicende avvenute nel nostro paese dagli anni Sessanta agli anni Ottanta: la grande emigrazione dal Sud al Nord, le lotte operaie, le stragi, la tragica esperienza della lotta armata, i licenziamenti di massa operati dalla grande industria. Il libro considera l'intero arco della sua vita, le sue origini contadine e meridionali, le sue peregrinazioni di migrante per l'Europa, la sua ricerca di lavoro nel nord Italia, l'esperienza vissuta alla Fiat di Torino durata oltre trent'anni.
10,00 9,50

Il progetto di formazione diffusa dell'ANIMI. Modelli educativi e prassi didattiche

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 228
Ponendo l'accento sui molti livelli di azione configurati dall'Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d'Italia (ANIMI), dall'istruzione alla formazione professionale, dall'educazione infantile alla cura e alla profilassi igienica, il volume consegna l'articolato profilo di un vero e proprio progetto di formazione diffusa per il meridione d'Italia realizzato nei primi decenni del XX secolo. Attraverso un lavoro di recupero e valorizzazione di fonti poco esplorate, lo studio offre una disamina delle attività e dei metodi che l'ANIMI sperimenta entro coordinate pedagogiche chiare, scardinando ogni convinzione in ordine a una collocazione della stessa in quadri di mero filantropismo. Lo sforzo compiuto sul terreno educativo e didattico dall'Associazione trova qui approfondimento anche in riferimento al ruolo di Giuseppe Lombardo Radice che, con la sua attività, ha fatto degli istituti scolastici del Mezzogiorno dei laboratori di ricerca empirica con particolare riguardo alle scuole rurali.
20,00 19,00

In viaggio con Dante

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 88
La sete di Trovato, quella di arte, è il segno di un percorso di ricerca interiore con cui il pittore scava dentro di sé, e dove, individuati i vizi, trova quelle maggiori libertà di saggezza che concedono di percepire un mondo diverso e migliore, cose che appaiono e sono più belle di prima, nuove armonie: le dipinge con una pittura antica che il critico d'arte rivela in questo suo ultimo libro.
15,00 14,25

Sikelia. La Sicilia orientale nel periodo bizantino

Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 176
La cultura fiorita nell'Impero di Bisanzio, che affondava le sue radici nella filosofia greca, dando vita alle sottili speculazioni teologiche, era lontana ed estranea all'Occidente, ma non alla Sicilia; la tendenza a concepire la vita monastica come isolamento ascetico dal mondo accomunava i monaci siciliani e quelli greci; tutte le manifestazioni artistiche prodotte in Sicilia, dall'architettura alla miniatura, dall'oreficeria alla scultura, anche le meno raffinate, erano molto più simili alle opere prodotte dai popoli mediorientali che non a quelle più europee della penisola italiana, dominata prima dai goti, poi dai longobardi e dai franchi. Diviene perciò plausibile considerare la Sicilia di quel periodo come l'estrema propaggine dell'Impero bizantino piuttosto che della penisola italica.
16,00 15,20

Kallos kai arete. Bellezza e virtù. Studi in onore di Maria Barbanti

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 844
70,00 66,50

Grande guerra e Mitteleuropa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 160
La Grande Guerra ha coinciso con la fine degli ultimi imperi tradizionali quello zarista, quello ottomano, quello germanico e quello austro-ungarico - e con l'affermarsi definitivo dei processi di massificazione e omologazione della produzione industriale, dei processi sociali e delle istituzioni culturali. All'interno di questo rivolgimento globale, si è gradualmente sviluppata una nuova cultura della pace sulle rovine del tracollo del pacifismo della Seconda Internazionale. Il volume si confronta con queste voci, all'inizio isolate, ma rapidamente assai rappresentative di una alternativa non solo civile e politica, ma anche estetica ed intellettuale. Il movimento dadaista a Zurigo, gli appelli di Romain Rolland e di Stefan Zweig, nonché gli scritti, sempre più pressanti ed appassionati, di Hermann Hesse hanno creato le premesse per una consapevolezza spirituale, su cui si sarebbe potuto creare una nuova coscienza europea, che ha visto la luce solo al termine della Seconda Guerra Mondiale, alla fine di quella che è stata chiamata la Guerra Civile Europea.
16,00 15,20

Maestri cercando. Per i quarant'anni di insegnamento di Antonio Di Grado

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 268
Gli studiosi più giovani che affettuosamente dedicano i loro studi a chi ritengono un loro maestro sono gli stessi cui Antonio Di Grado consegna un'idea della letteratura come sfida e tormentosa responsabilità, della ricerca come serbatoio di curiosità e congetture. Nel segno dell'irrequietezza ermeneutica che ha contraddistinto i suoi primi quarant'anni di docenza, sono qui raccolti contributi su autori e temi da lui pedinati nel tempo e diventati, per i suoi allievi, occasioni di ulteriori sondaggi, nella comune fedeltà all'idea che i maestri non si scelgono, ma lievitano dentro e, come gli scrittori di cui parlava Gesualdo Bufalino, sono colombi viaggiatori che portano sotto l'ala un messaggio che ignorano.
25,00 23,75

Esseri

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 100
"Esseri" esprime il contenuto valutativo e interpretativo dei lavori della pittrice Lidia Bobbone. In esame critico, dunque, un'analisi anche estetica realistica e mai esaustiva. Tratta della coscienza dell'artista, della necessità di una pittura che afferma l'autonomia dei valori estetici al di là dell'adesione alla realtà oggettiva e che pone l'accento su colore e forma come elementi dotati di una propria autonomia espressiva, capaci di rivelare tutta la ricchezza del mondo interiore e di aprire alla risonanza emozionale con l'universo.
20,00 19,00

La sociologia visuale. Che cosa è, come si fa

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 256
Dopo aver contribuito in modo determinante a diffondere la sociologia visuale in Italia, Francesco Mattioli propone questa nuova edizione del suo manuale in cui da un lato si ricostruisce il faticoso cammino che ha condotto la sociologia ad usare le immagini come strumento di ricerca, e dall'altro si ribadiscono i principi metodologici di fondo e si descrivono le principali tecniche di indagine della disciplina. Ma la sociologia visuale è una disciplina? Per l'autore, essa va intesa piuttosto come specifico "modo di vedere" la società, perché è in grado di cogliere il carattere olistico e dinamico della realtà sociale. Essa è quindi strumento privilegiato dell'osservazione sociologica dei fenomeni urbani, dei processi di comunicazione, delle relazioni interpersonali, delle espressioni del multiculturalismo e della descrizione delle varie forme di comportamento sociale.
22,00 20,90

Elio Petri, uomo di cinema. Impegno, spettacolo, industria culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 256
I saggi raccolti in questo volume collettivo, dedicato al cinema di Elio Petri, hanno come primo obiettivo quello di riconsiderare il lavoro del regista e riesaminarne l'opera nella sua complessità, sullo sfondo dello scenario culturale degli anni '60 e '70, anche alla luce di nuove acquisizioni di natura storiografica e nuove ricerche su materiali d'archivio. Da un lato essi tentano di mappare la variegata carriera di Petri, interrogandosi su motivazioni e conseguenze di un oscuramento occorso in sede critica. Dall'altro lato, la polifonia di voci che compone il volume cerca di offrire una varietà metodologica di approcci allo studio dell'autore, dall'analisi del film alla storia della critica, fino alla storia culturale del cinema italiano, per riconsiderare i caratteri di una delle più importanti parabole espressive del nostro cinema.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.