Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Di Franco

Biografia e opere di Luigi Di Franco

La Sicilia nel lungo Ottocento borbonico. L'assillo per la rivoluzione nella monarchia pattizia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 288
Luigi Di Franco indaga le ragioni di come sorgano nuove istituzioni e strutture socio-politiche negli anni della Sicilia borbonica dal 1800 al 1860. Considerato dimensione provinciale, l'Ottocento siciliano resta fondamento per tanti processi in atto nelle vicende siciliane e italiane e ne struttura i modi nella modernizzazione contemporanea. Nel primo Ottocento il baronaggio, superando il patto con la monarchia, mira al controllo oligarchico sul potere regio e sulla stessa Costituzione siciliana del 1812. Invece la fine del sistema pattizio sancendo lo sviluppo del notabilato borghese aprirà nuovi orizzonti socio-economici nelle città siciliane. Il saggio storico, indagando i mutamenti politici e sociali dal 1799 al 1830 e dal 1837 alla rivoluzione del 1848, rileva il valore del 1848 come fine dell'egemonia del baronaggio nel contestuale rilancio della soluzione rivoluzionaria da tempo presente nei ceti popolari siciliani. In tal modo l'affermarsi, prima economico e poi politico, della borghesia permetterà il rinascere nell'800 del disegno di una nazione siciliana. Allo sviluppo produttivo agricolo e mercantile delle coste isolane, segno dell'ascesa borghese degli anni '20, farà seguito tra il '37 e il '48 un mutamento opera di nuove forze sociali attive anche nella Sicilia interna, come testimonia il prevalere borghese nelle due élites di Piazza e Villarosa nel vallo di Caltanissetta. La borghesia, operando contro l'immobilismo della tradizione, diventa la protagonista delle rivoluzioni del 1820-21 e del 1848, ma solo con la Rivoluzione del '48 si promuoverà come centro della classe dirigente politica nell'isola guidando sia le rivolte contadine chele guerriglie urbane. La borghesia, protagonista dell'assillo rivoluzionario, non solo legittimerà il proprio potere, sia col moderatismo che col democraticismo, ma nei nuovi vespri del 1860 raggiungerà il controllo della Sicilia.
30,00 28,50

Libertà e persona nell'etica di Luigi Sturzo. La vita soprannaturale nella storia

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 381
Il volume indaga la filosofia morale di Luigi Sturzo (1871-1959) ritrovando nel suo pensiero storico-sociologico il valore della sintesi della persona come centro della libertà nella storia. L'autonomia della persona, infatti, rende presente il trascendente nelle forme sociali e manifesta l'infinita vita di Dio a fondamento etico del personalismo spirituale sturziano. L'etica di Sturzo conserva l'insieme di distinzione e unità restando dentro un dualismo spirituale e affida al sapere storico-sociale il compito di superare i limiti di ogni monismo permettendo in tal modo di scoprire il rapporto con il Soprannaturale. Storia e sociologia hanno sempre compimento nell'etica della persona, che è il centro di ogni solidarismo nella vita economica, sociale e nell'agire in politica. Sulla scia del Rosmini, l'azione sociale in Sturzo non è semplice mezzo utilitario ma cammino della persona nella storia in grado di rendere presente il Soprannaturale. Solo la libertà della persona consente a ciascuno di essere produttore di storia: solo la persona resta la vera custode dei fini etici nella propria vita e in quella collettiva. Infatti per Sturzo, la vita della "persona" è incessante realizzazione del rapporto spirituale del soprannaturale nell'umanità degli uomini.
30,00 28,50

L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il volume indaga la filosofia di Giovanni Gentile (1875-1944) ritrovando nella sua riforma della dialettica hegeliana il valore dell'atto pensante come il perno della conoscenza, tanto che il trascendentale pensare nell'infinità dello spirito diventa il fulcro del suo sistema dell'attualismo. Caratterizzando il pensare come principio creativo, Gentile supera il kantismo e fa confluire hegelismo e filosofia italiana rinascimentale e risorgimentale nel nuovo punto d'arrivo dell'attualismo filosofico giungendo ad una filosofia della storia come continuo svolgimento dello spirito.
25,00 23,75

La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce. I raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il saggio caratterizza la filosofia di Benedetto Croce (1866-1952) per l'oggettivazione storica del pensare, cioè per quella valorizzazione dell'attività pensante che include le individuali visioni e azioni in un mondo storico-sociale. Il pensare, infatti, sia in una forma teoretica (estetica e logica) che in una pratico-volitiva (economia ed etica), richiede non uno schema astratto di filosofia della storia ma un contesto pratico sempre nuovo in cui gli uomini vivono lo svolgimento storico del passaggio da una volizione dell'individuale a quella dell'universale. La filosofia come metodologia della storia interrogando il passato ne rende nuovamente vivi i problemi permettendo la conoscenza dell'"universale concreto" che si manifesta nella contemporaneità del presente umano.
25,00 23,75

Gastone Manacorda. Storico del contemporaneo

Gastone Manacorda. Storico del contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 584
Il volume indaga i percorsi storiografici con cui Gastone Manacorda (1916-2001), illustre storico della storiografia marxista italiana del secondo dopoguerra, ha ricostruito i modi concreti con cui hanno operato le strutture sociali e politiche del movimento operaio italiano tra '800 e '900 facendo del movimento operaio un elemento decisivo della più generale storia dell'Italia contemporanea.
49,00

Gastone Manacorda e l'istanza modernizzatrice nell'Italia liberale tra '800 e '900

Gastone Manacorda e l'istanza modernizzatrice nell'Italia liberale tra '800 e '900

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2010
pagine: 280
Il volume indaga i percorsi storiografici con cui Gastone Manacorda (1916-2001), illustre storico della storiografia marxista italiana del secondo dopoguerra, ha ricostruito i modi concreti con cui hanno operato le strutture sociali e politiche del movimento operaio italiano tra '800 e '900 facendo del movimento operaio un elemento decisivo della più generale storia dell'Italia contemporanea. Manacorda, infatti, cogliendo la storia politica come perno della storiografia contemporanea, ha indagato il bisogno ed il valore di una riflessione storica impegnata a rilevare nella storia dell'Italia liberale tra '800 e '900 la centralità dell'istanza modernizzatrice. Non il giudizio ideologico ma la reale percezione dello svolgersi dei processi di una storia consente la credibilità di un lavoro storico volto allo studio della transizione tra democrazia borghese e socialismo come centro di un approccio democratico al tema della "modernizzazione". Il volume presentando gli studi di Manacorda sulla storia d'Italia del periodo liberale mette in luce il modo come questo storico ha interpretato il problema della "transizione al socialismo" all'interno della democrazia borghese.
25,00

Villarosa prima dello zolfo

Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il volume presenta un caso storico esemplare di analisi dei meccanismi che trasformano una realtà provvisoria e frammentata non solo in una comunità solidale e stabile ma in un nuovo microcosmo storico dove le varie condizioni di vita esprimono il passaggio dall'ancien regime al nuovo protagonismo del ceto borghese tipico dei primi decenni dell'Ottocento. Un territorio socio-politico non è mai luogo neutro, tanto che sia i processi economici che i vari aspetti delle trasformazioni socio-antropologiche rendono possibile la rappresentazione della storia di una società. La narrazione storiografica del volume attraversando emblematicamente gli spazi, i segni e le memorie di una collettività operante tra i lumi del potere baronale ed il protagonismo borghese afferma la centralità del processo economico-sociale nel continuo ristrutturarsi storico di ogni comunità civile.
28,00 26,60

Caio Giulio Cesare. Scelta e moda culturale nella ricerca storica

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 104
La figura e l'opera di Cesare apparentemente presa in esame in modo uniforme nelle aree culturali italiana, europea e nord americana, in realtà oggi "non riceve" attenzione in quanto evento nella storia con valore di documento storiografico con significati socio-istituzionali. Il presente saggio storico-sociologico fornisce gli elementi di lettura dei processi collettivi di aggregato attivi oggi nel sottosistema socio-culturale degli storici contemporanei individuando il sistema dei gusti degli storici e gli effetti della moda culturale odierna su Cesare che si riproduce e trasmette attraverso processi collettivi di aggregato.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.