Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Docimologia. Un'introduzione

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa. Sebbene non manchino gruppi di docenti che hanno dimostrato di essere preparati nel settore della valutazione, troppo spesso si assiste, nei casi migliori, ad una formazione rapsodica che finisce per cedere alle insidie del senso comune. Gli argomenti affrontati – che costituiscono una costante della nostra ricerca – riguardano, in particolare, sia l'impostazione tecnica degli strumenti di valutazione (le esigenze di attendibilità e validità; la distinzione tra misurazione e valutazione ecc.), sia una teoria valutativa il cui fundamentum poggi sul concetto di valutazione formativa: quest'ultima concepisce il momento valutativo come pienamente inserito nel processo di insegnamento-apprendimento essendo esso la fonte principale di informazioni necessarie per gestire al meglio i processi e gli esiti della proposta formativa. Approfondimenti di Benedetto Vertecchi.
22,00 20,90

Storia del museo d'istruzione e di educazione. Tessera dopo tessera

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il Museo d'Istruzione di Educazione costituisce la più antica istituzione museale italiana dedicata alla scuola e all'educazione; la sua origine risale, infatti, al 1873 e la sua fondazione si deve a Ruggiero Bonghi. Diretto prima dal geografo Giuseppe Dalla Vedova (1875-1877) e poi dal filosofo e pedagogista Antonio Labriola (1877-1891), l'istituto museale ha dato un rilevante contributo al rinnovamento del sistema scolastico italiano nei primi decenni post-unitari. In linea con quelle che erano le caratteristiche dei musei scientifici europei nel secondo Ottocento, il Museo d'Istruzione e di Educazione ha rappresentato, nel contesto italiano dell'epoca, un innovativo laboratorio pedagogico-scolastico e un centro propulsore per l'ammodernamento della scuola italiana e per la crescita pedagogica e culturale dell'intero Paese. La storia del Museo d'Istruzione e di Educazione si presenta, complessivamente, come una storia nella quale i momenti di fondazione, connotati da una forte progettualità pedagogica e politico-culturale, si alternano a fasi di declino, contrassegnate dalla dispersione di gran parte del patrimonio museale.
28,00 26,60

DSA e didattica inclusiva. Dalle neuroscienze agli interventi in classe. Criticità e innovazione della didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 288
Nel libro, lo studio dei Disturbi Specifici di Apprendimento, DSA (DSM-V, ICD-11), prende avvio da una definizione evidence based di essi. L'angolo di osservazione è il contributo che le neuroscienze cognitive possono fornire alla progettazione di interventi didattici personalizzati ad opera di un insegnante ricercatore. Importante il riferimento allo screening dei prerequisiti dell'apprendimento, al PDP, al Piano di apprendimento individualizzato, alle misure dispensative, al metodo di studio (come misura compensativa), all'ICF. Stessa attenzione viene dedicata alla circolarità, tra organizzazione della didattica, valutazione degli apprendimenti (anche nel passaggio dalla scuola all'università), ruolo strategico dei fattori ambientali del contesto formativo.
26,00 24,70

Ludovico e le sue storie

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 309
Ludovico è un testimone più che un protagonista. La Storia con la lettera maiuscola e le piccole storie degli uomini si addensano attorno a lui a partire dai tempi del gran cambiamento geografico e sociale seguito alla seconda guerra mondiale, quando all'Italia contadina e borgo-artigianale si venne sostituendo una nuova realtà industriale e urbano-metropolitana. Sono storie di scuola e di politica, ricche di forza e di speranza, nell’attesa di un nuovo mondo e di una nuova poesia. Ma il profumo di quegli anni, come la giovinezza, si disperde nei territori della memoria, divenendo sempre più lontano, diverso e sfuggente.
18,00 17,10

La gestione dei comportamenti-problema. Dall'analisi all'intervento psicoeducativo

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 208
Sempre più spesso, insegnanti ed educatori riportano l’esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura e questa emergenza educativa sembra trasversale alle varie fasce d’età (dai bambini prescolari agli adolescenti) ed ai vari ambiti di vita quotidiana (la scuola, l’attività sportiva, l’ambito domestico, ecc.): ad esempio condotte aggressive o autolesive, irrequietezza motoria, atteggiamenti sfidanti ed irritanti, stereotipie e comportamenti disturbanti, ecc. Il volume presenta un modello di azione focalizzato sulla gestione del comportamento-problema: partendo dall’analisi e dalla costruzione del Profilo Comportamentale Individuale, vengono fornite una serie di indicazioni operative per la progettazione, l’implementazione e la verifica dell’intervento psicoeducativo. Questo lavoro viene svolto lungo un doppio binario: da un lato, il potenziamento abilitativo rivolto all’allievo; dall’altro lato, la strutturazione del contesto e delle contingenze ambientali, anche in linea con i concetti di ‘barriere e facilitatori’ descritti nell’ICF.
22,00 20,90

Pegaso è tornata. Racconti e scritti

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 176
Dopo quattro romanzi Laura Cialè pubblica la prima raccolta di racconti e scritti: novelle, bozzetti di vita, ricordi personali che si avvicendano con l'intento di offrire una visione positiva dell'umanità e del futuro. Quattordici storie che entrano nel vivo dei pensieri e delle emozioni dei personaggi reali e virtuali, compresa l'autrice, a volte per sorridere a volte per riflettere sui percorsi esistenziali. Il titolo della raccolta costituisce il filo rosso di una metafora che i lettori ritroveranno in una delle novelle e che ne rappresenta il senso complessivo.
15,00 14,25

Rodari digitale. Dalla «Grammatica della fantasia» al Coding

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 128
Cosa c’entra allora Rodari con il digitale? Un lettore attento sa bene che Rodari è respinto dalle macchine disumanizzate e disumanizzanti; ma è invece attratto da quelle che hanno un comportamento a metà tra il magico e l’intelligente, e le infila un po’ dovunque: dal telecomando che trasporta un mite signore dentro al televisore alla bambola a transistor che si rifiuta di farsi punire dalla sua bambina/padrona, dalla macchina ammazzaerrori del professor Grammaticus al robot creatore di slogan pubblicitari, passando per astronavi, semafori blu e taxi volanti. La stessa Grammatica della fantasia è presentata da Rodari come un “macchina per inventare le favole”. Partendo da questi elementi, Rodari digitale tenta di ricostruire un possibile rapporto della poetica e della pedagogia rodariana con le macchine creative per eccellenza, i computer appunto.
19,00 18,05

Dall'ICF all'universal design for learning. Itinerari didattici e prospettive inclusive

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il volume, partendo dall'analisi dell'ICF quale impianto metodologico-didattico basato su una nuova visione del concetto di salute, affronta il tema dell'inclusione e delle sfide pedagogiche cui la scuola oggi è chiamata a rispondere. La capacità della scuola di accogliere gli studenti tutti – con i loro bisogni educativi – dipende essenzialmente dalla necessità di ripensare il curricolo scolastico in un'ottica di universalità che rovescia totalmente il concetto di disabilità e dove l'approccio pedagogico dell'Universal Design for Learning prende sempre più forma. Quali pratiche inclusive vengono adoperate oggi nella scuola? In che modo vengono scelte? Quali sono le modalità con le quali vengono messe in pratica dagli insegnanti? A queste domande intende rispondere il libro evidenziando come progettazione, documentazione, valutazione e tecnologie didattiche possano rappresentare l'impalcatura su cui fondare la nuova scuola inclusiva.
20,00 19,00

Il codice delle leggi dell'amministrazione scolastica universitaria, AFAM e ricerca

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 2320
La normativa scolastica ed universitaria (oltre a quella sulla ricerca e sull'Afam) è notoriamente assai vasta, una vera e propria giungla di leggi, decreti legislativi, regolamenti, contratti collettivi, spesso mal coordinati e ricchi di eccezioni e deroghe a principi portanti o a leggi generali. Venire a capo di questo ginepraio normativo, in attesa di una auspicabile codificazione fortemente voluta nei decenni da molti Ministri dell'Istruzione ma mai portata a termine, è compito arduo sia per i funzionari e dirigenti che devono redigere provvedimenti, sia per avvocati che devono impugnare tali atti, sia per i giudici che devono sentenziare su una materia assai complessa. Il testo raccoglie le disposizioni più rilevanti, ovvero quelle “indispensabili” per gestire una Scuola, una Università, un Ufficio del Ministero dell'Istruzione o dell'Università e della Ricerca. Il volume è completato dall'inserimento dei recenti contratti collettivi 2016-2018, sia per i dirigenti scolastici che per il restante personale dei due Ministeri.
98,00 93,10

Guida al concorso per personale docente della scuola secondaria (G.U. 28 aprile 2020, n. 34)

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 736
Questo testo, articolato scrupolosamente, secondo l'Allegato "Programmi Concorsuali - Parte generale", relativi ai bandi di concorso di cui alla G.U. n. 34 del 28 aprile 2020, intende offrire al candidato, in vista di tutte le prove previste, la padronanza dei capisaldi delle scienze dell'educazione (psicologia, sociologia, metodologia ed epistemologia delle discipline), le regole più importanti delle organizzazioni complesse (progettazione riflessiva, controllo diagnostico e miglioramento continuo), oltre al possesso sicuro degli elementi essenziali del quadro giuridico in cui si realizza la professione del docente. I concetti essenziali enucleati come chiave di lettura e sintesi del contenuto, preliminare per ogni singola "Parte" e i quesiti di riepilogo a conclusione di essa, rendono il testo idoneo alla salda capitalizzazione delle consapevolezze necessarie per affrontare tutte le prove previste dai bandi di concorso.
48,00 45,60

Competenze di cittadinanza e valutazione del contesto educativo. Metodologie e tecniche didattiche generali

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il tema della promozione delle competenze e della valutazione, intesa quale pratica per il miglioramento del sistema scolastico, risulta oggi centrale, all’interno dell’agenda del legislatore, come di coloro che si occupano di scuola. Le correlazioni esistenti fra modelli di progettazione e perfomance, per quanto attiene gli apprendimenti e per quel che concerne il sistema scuola risultano evidenti. Gli esiti della global education reform hanno rideterminato la valutazione come oggetto di innovazione dell’intero processo di insegnamento/apprendimento. Il presente volume si inserisce all’interno di un dibattito vasto, proponendo una riflessione sulla trasversalità del nuovo approccio alla valutazione, all’interno dunque di una logica sistemica, che si relazione con tutti gli elementi costitutivi di un contesto formativo, per il miglioramento della qualità globale della scuola ed il conseguimento delle competenze di cittadinanza.
20,00 19,00

Guida al concorso per insegnante di scuola dell'infanzia

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 304
«Il concorso per la scuola dell'infanzia, a parere di chi scrive, è il concorso più bello e gratificante e, a ben pensare, quello che seleziona i maestri che scelgono la mission più impegnativa anche se la più gratificante. E non perché gli altri ordini di scuola non siano importanti, ma perché questo ordine di scuola dura tutta la vita: il bambino che è in noi ci accompagnerà sempre. E non si tratta di ricorrere a teorie pur scientificamente fondate come quelle sull'apprendimento cognitivo (Piaget, Vygostkij) comportamentale (Skinner, Watson) o sociale (Bandura) o come quelle suggestive di Eric Berne che divide il nostro essere uomini in quel Genitore che rappresenta il bastone e la carota e ci dà le linee di condotta, in quell'Adulto che ci fa agire secondo ragionevolezza ed equilibrio responsabile, ma soprattutto in quel Bambino che ci fa ridere ed entusiasmare aiutandoci a vivere una vita piena di sorprese.»
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.