Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Cosa accadrà dietro ogni finestra? Storie di un condominio in quarantena

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 48
Quanti osservando un palazzo vorrebbero sapere cosa accade dietro ogni finestra? In questa storia le finestre si aprono per svelarci la vita degli abitanti di un curioso condominio in quarantena: tigri in vacanza, pavoni alla ricerca di qualche ammiratore, orsi che sorseggiano il tè o mongolfiere pronte a partire per una nuova avventura... Le finestre si aprono su mondi immaginari, ognuna con la propria storia, permettendo di vedere la realtà con uno sguardo più leggero ed onirico. "Questo progetto nasce durante il periodo di quarantena. Chiusa in casa, l'unico contatto con l'esterno è stato il palazzo di fronte al mio, con tutte le sue finestre e tutti i suoi abitanti. La voglia di scoprire cosa accadeva dietro ogni finestra, ha fatto sì che nascessero i disegni ed i testi di questo piccolo libro". Età di lettura: da 5 anni.
13,50 12,83

Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 448
Le "Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale", pubblicate nel 1913 e ristampate in numerose edizioni successive, rappresentano probabilmente il documento pedagogico più significativo e compiuto di Giuseppe Lombardo Radice e hanno costituito un vero e proprio testo basilare nella formazione della classe magistrale nei primi decenni del secolo scorso. In esse prende corpo una originale concezione della didattica che trae alimento dalle concrete esperienze maturate dall'autore nel corso di una multiforme e varia esperienza come maestro di scuola, insegnante di tirocinio e professore universitario. Nelle Lezioni si preannunciano le linee direttive della riforma della scuola elementare del 1923 di cui Lombardo Radice, collaboratore del Ministro Gentile, fu l'effettivo estensore. Si tratta, da questo punto di vista, di un vero e proprio classico della storia della recente pedagogia italiana che si inserisce a pieno titolo all'interno di quel cosiddetto movimento delle "scuole nuove" che trasformò radicalmente, a partire dagli esordi del Novecento, l'immagine dell'educazione e della scuola, rendendole più sensibili e attente alle effettive esigenze del bambino. Il testo preso a riferimento è relativo alla 16a edizione del 1936, l'ultima rivista dall'Autore.
30,00 28,50

Vamba e «la grandezza dei piccoli». «Il giornalino della domenica» (1906-1911)

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 176
"Ho pensato, bambini, di farvi vedere molte cose grandi negli esseri piccoli... Più tardi, nel mondo, vedrete molte cose piccole negli esseri grandi". Il sottotitolo del presente volume si ispira, parafrasandone il senso, alle parole di questa dedica della prima opera per l'infanzia di Luigi Bertelli, Ciondolino. Sono parole che esprimono l'attenzione che, da qui in poi, l'autore dimostrerà nei confronti dell'infanzia e della sua educazione che bene si adattano ad esprimere l'essenza anche della sua prova artistica più importante, la fondazione de "Il giornalino della Domenica". Fin dal primo numero il periodico rappresentò, sia per forma che per contenuto, un notevole passo avanti rispetto ai didascalici modelli dei precedenti giornali per ragazzi con una precisa volontà di svecchiamento stilistico. La peculiarità del progetto educativo alla base del "Giornalino" di Vamba risiede nel far sentire il proprio destinatario parte attiva della società in cui vive, conducendolo attraverso percorsi di educazione civile che toccano più ambiti della vita reale, senza preclusione di argomenti o uso di linguaggi troppo semplificati; l'interlocutore non era lo scolaro impegnato nell'apprendimento di aride nozioni, ma il ragazzo considerato quale persona autonomamente dotata di gusti, interessi, desideri. Nel "Giornalino" trionfano piuttosto lo spirito del gioco, e dunque l'umorismo, la dissacrazione fino al paradosso, che è una delle colonne portanti dell'educazione quale ideale da perseguire, se educare significa anche e soprattutto andare oltre ciò che appare, dubitare di quanto sembra certo, maturare la capacità di rielaborare i dati e di costruire il futuro. A partire da queste considerazioni, si è indagato il ruolo che il "Giornalino" ha rivestito nell'ambito della stampa periodica per ragazzi del suo tempo e il rapporto che esso ha stabilito con il suo pubblico nei termini della lettura, con particolare attenzione all'immagine di lettore ideale e immaginato che emerge dalle sue pagine, e della funzione delle illustrazioni in generale e delle copertine in particolare, a nostro parere, tra i maggiori elementi di innovazione della rivista.
22,00 20,90

Passeggiate romane al tempo del contagio

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 336
Una targa, una colonna, un'edicola sacra. Quante volte camminando per Roma siamo passati di fronte a dettagli per noi muti? Eppure Roma parla anche e soprattutto attraverso i suoi particolari, quelli che Emma Nardi mette al centro di cinquanta passeggiate, pensate e scritte durante i mesi del contagio. Sapevate ad esempio che alla fine di via Giulia c'era una fontana che ha letteralmente traslocato? O che a via del Corso si può ancora vedere il luogo in cui veniva inflitto il supplizio della corda? E cosa ci dice la testa di un orso pensoso in bronzo che si può trovare nei pressi di una piazza storica vicino al Lungotevere? Attraverso il racconto di un dettaglio, l'autrice evoca la Storia e ci offre una guida alternativa per visitare la città, evitando di essere sopraffatti dalla sua immensa ricchezza e schivando i percorsi del turismo di massa.
20,00 19,00

Insegnare a comprendere. Teoria, didattica e valutazione della comprensione del testo

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 448
Questo libro costituisce uno strumento di approfondimento teorico-metodologico ed una guida operativa completi ed aggiornati sulla leggibilità e la comprensione dei testi scritti. Il fruitore è infatti condotto attraverso un percorso che prende le mosse dall'illustrazione dei principali modelli esplicativi dei processi di comprensione, per poi proporre un'articolata strategia didattica utile per rafforzare in misura decisiva le capacità di comprensione e risolvere le difficoltà di lettura comprensiva (e di conseguenza di apprendimento) di una quota drammaticamente sempre più estesa di allievi. Tale strategia (improntata fondamentalmente all'impiego delle tre chiavi didattiche del modeling, della metacognizione e del reciprocal teaching) è supportata da alcuni originali strumenti messi a punto dal curatore e dagli altri autori per accrescerne ulteriormente l'efficacia, in particolare una griglia per l'analisi accurata dei testi, volta soprattutto a portare in luce le difficoltà che essi nascondono.
30,00 28,50

Gli studi comparativi in educazione. Approcci, modelli, ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 180
I contributi raccolti in questo volume, riprendendo la pluridimensionalità dell'educazione comparata, si muovono tra passato e presente, tra la prospettiva storica e quella attuale che comprende anche nuove frontiere, come l'etnografia educativa. Il tentativo è quello di dar conto, seppur in maniera parziale, di una "scuola italiana" di educazione comparata che annovera pedagogisti importanti come, ad esempio, Luigi Volpicelli, Giovanni Calò, Mauro Laeng, Aldo Visalberghi, Alessandro Leonarduzzi, Vittorio Telmon, Lamberto Borghi, Giovanni Gozzer e altri studiosi. Questi pedagogisti non si sono occupati esclusivamente di educazione comparata, come è avvenuto per comparativisti in altre nazioni europee o in altre parti del mondo, ma gli studi che hanno compiuto, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, sono stati estremamente significativi e si può dire abbiano tracciato una "via italiana" che altri studiosi più giovani hanno potuto seguire e sviluppare. Il volume si colloca sulla scia di tutti questi studi e tenta di gettare un fascio di luce su alcune tematiche della storia dell'educazione comparata italiana, ponendola in dialogo con la tradizione europea e mondiale.
21,00 19,95

Dalla matematica al coding. Le sfide di Marco e Sofia: pratiche di allenamento all'uso del pensiero algoritmico

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il testo si rivolge ai docenti delle scuole secondarie di primo grado delle discipline Tecnologia e Matematica e ai docenti di Informatica del primo biennio della secondaria di secondo grado. Ma è anche rivolto a tutti coloro che propongono a bambini e ragazzi attività di coding in ambiti anche non scolastici, e che desiderano allenarsi nell'applicazione del pensiero algoritmico per offrire loro esperienze di coding sempre migliori. Il percorso didattico proposto, è una sequenza di sfide incontrate nella quotidianità della vita scolastica da Marco e Sofia, due alunni di una speciale terza media. Le situazioni problematiche, costruite in modo da essere aperte a successivi approfondimenti, vengono analizzate applicando un approccio metodologico strutturato e successivamente algoritmizzate e descritte in forma unplugged.
23,00 21,85

Educazione alla cittadinanza e al dialogo interreligioso. Le sfide del pluralismo religioso nella scuola secondaria di secondo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 336
Il pluralismo religioso è una dimensione della nostra società multiculturale di cui la scuola italiana può esserne lo specchio. L'insegnamento della religione come elemento sociale può divenire un percorso per un'educazione alla cittadinanza e, come elemento personale, può essere una strada per formare al dialogo. Questo volume, rivolto ad educatori, docenti (in specie di religione) e studiosi del fenomeno della multireligiosità, ha cercato di cogliere alcune peculiarità della sfida culturale del pluralismo religioso nella scuola italiana. All'interno del testo è esaminata la questione della religious education in un'ottica europea e nell'interpretazione che ne è data nel nostro paese. Vengono poi rintracciate alcune buone prassi portate avanti nella scuola secondaria di secondo grado e nell'ultima parte si presentano sei studi caso su alcuni progetti didattici che hanno affrontato il tema del pluralismo religioso. Il volume si conclude con una proposta per l'oggi per affrontare la multireligiosità in chiave interculturale.
28,00 26,60

Progettare il cambiamento educativo. L'impegno di Marcello Trentanove tra comunità e territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 183
È qui ricostruita l'attività, intensa e precorritrice, di un direttore didattico d'eccezione, Marcello Trentanove, che ha operato nel Circolo di Bagno a Ripoli (FI) fra il 1962 e il 1990, anno del suo pensionamento. È stato anche, a lungo, Presidente del CEMEA toscano. A ricomporre le varie tessere, concorrono le testimonianze e le analisi di insegnanti, amministratori comunali, genitori, rappresentanti dei CEMEA e dell'MCE, magistrati e docenti universitari, che con lui hanno interagito nei quasi quarant'anni di permanenza a Bagno a Ripoli. Il volume, diretto a quanti lo hanno conosciuto e apprezzato, è rivolto in primis ai futuri insegnanti quale luminoso e fertile esempio di impegno per la scuola.
23,00 21,85

Le povertà tra colonialismo e globalizzazione. Il valore educativo della solidarietà

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 131
Le povertà, l'educazione, la crisi della società attuale, la relazione con l'altro come elemento insostituibile dell'intera esperienza della persona, in un mondo che cambia velocemente, sono i temi trattati nel presente volume. Sullo sfondo, l'Africa con la sua storia e le sue contraddizioni. La pace e la solidarietà rappresentano i punti di incontro più nobili tra morale, libertà e democrazia, in un reciproco riconoscimento dell'accettazione dell'alterità, nel pieno convincimento che nessuna forma di distruzione, potrà avere senso e giustificazione. Il rifiuto della disumanizzazione e l'idea prevalente, secondo la quale, bisogna distinguere nettamente il male della violenza e il bene della non violenza. Questo periodo storico, sta determinando inedite interpretazioni del rapporto tra individuo e collettività. Risulta essenziale la trasmissione della "chiarezza umana", il senso di responsabilità verso gli altri, in termini di verità e autenticità, al fine di porre le basi per un progetto di armonizzazione del senso comune.
19,00 18,05

Come fare sostegno a scuola. Teoria e pratica nella didattica inclusiva

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 439
Il volume è centrato sull'analisi della situazione del sostegno a scuola e pone l'accento non tanto sul "cosa fare", definito ormai da decenni nell'impianto pedagogico-legislativo italiano, quanto piuttosto sul "come fare" sostegno, tuttora uno dei maggiori nodi critici del nostro sistema scolastico. A tale riguardo, vengono anzitutto evidenziate le ombre che ancora si aggirano sul Piano educativo individualizzato/PEI che troppo spesso lo riducono ad un adempimento formale in cui "si scrive ciò che non si fa e si fa ciò che non si scrive", ragionando su come rimuoverle. A fronte della consapevolezza relativa alle responsabilità attinenti la formazione degli insegnanti di sostegno e non solo, e all'assegnazione sul posto di sostegno a docenti non specializzati, il volume conduce a ripensare profondamente il PEI, anche avvalendosi dell'apporto innovativo e significativo del modello biopsicosociale dell'ICF, per non disperderne lo straordinario valore di contesto culturale e strumento didattico privilegiato per rendere effettivo il diritto all'inclusione dell'allievo/a con disabilità. Mediante utili proposte esemplificative, si invitano i docenti ad esplorare la correlazione significativa tra teoria e pratica della didattica inclusiva che nel PEI, come sottolineano tutti gli autori, si concretizza nelle decisioni progettuali, metodologiche, organizzativo-didattiche e valutative da assumere nell'ambito del curricolo di classe e nell'esercizio competente, consapevole e incoraggiante delle corresponsabilità educative. A partire dal significato di sostegno quale processo multidimensionale e multidisciplinare di accompagnamento allo sviluppo integrale dell'allievo, viene proposto il rilancio, davvero urgente, della centralità dell'insegnante di sostegno e del suo ruolo di regista della situazione educativa che vede protagonista l'allievo con disabilità, e di leadership nel percorso di cambiamento e di miglioramento in direzione inclusiva dell'intera comunità scolastica.
32,00 30,40

Docimologia. Un'introduzione

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il volume intende introdurre il lettore ai temi principali della docimologia: come dimostrano ricerche recenti sulla formazione professionale degli insegnanti, siamo ancora lontani da una competenza docimologica diffusa. Sebbene non manchino gruppi di docenti che hanno dimostrato di essere preparati nel settore della valutazione, troppo spesso si assiste, nei casi migliori, ad una formazione rapsodica che finisce per cedere alle insidie del senso comune. Gli argomenti affrontati – che costituiscono una costante della nostra ricerca – riguardano, in particolare, sia l'impostazione tecnica degli strumenti di valutazione (le esigenze di attendibilità e validità; la distinzione tra misurazione e valutazione ecc.), sia una teoria valutativa il cui fundamentum poggi sul concetto di valutazione formativa: quest'ultima concepisce il momento valutativo come pienamente inserito nel processo di insegnamento-apprendimento essendo esso la fonte principale di informazioni necessarie per gestire al meglio i processi e gli esiti della proposta formativa. Approfondimenti di Benedetto Vertecchi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.