Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Lombardo Radice

Biografia e opere di Immanuel Kant

Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 448
Le "Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale", pubblicate nel 1913 e ristampate in numerose edizioni successive, rappresentano probabilmente il documento pedagogico più significativo e compiuto di Giuseppe Lombardo Radice e hanno costituito un vero e proprio testo basilare nella formazione della classe magistrale nei primi decenni del secolo scorso. In esse prende corpo una originale concezione della didattica che trae alimento dalle concrete esperienze maturate dall'autore nel corso di una multiforme e varia esperienza come maestro di scuola, insegnante di tirocinio e professore universitario. Nelle Lezioni si preannunciano le linee direttive della riforma della scuola elementare del 1923 di cui Lombardo Radice, collaboratore del Ministro Gentile, fu l'effettivo estensore. Si tratta, da questo punto di vista, di un vero e proprio classico della storia della recente pedagogia italiana che si inserisce a pieno titolo all'interno di quel cosiddetto movimento delle "scuole nuove" che trasformò radicalmente, a partire dagli esordi del Novecento, l'immagine dell'educazione e della scuola, rendendole più sensibili e attente alle effettive esigenze del bambino. Il testo preso a riferimento è relativo alla 16a edizione del 1936, l'ultima rivista dall'Autore.
30,00 28,50

Come si uccidono le anime

Come si uccidono le anime

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 110
«Non si uccidono le anime» è l'invocazione che risuona fra le pagine di questo pamphlet pubblicato da Giuseppe Lombardo Radice nel 1915, una sorta di "breviario pedagogico" coraggioso e caustico che denuncia i metodi educativi meccanici, nozionistici e nemici del nuovo. Nell'anno tragico della Prima Guerra Mondiale, il grande pedagogista siciliano si rivolge a tutti gli insegnanti affinché si impegnino in una scuola innovativa, collaborativa, basata sul rispetto dell'infanzia e sul principio problematico della ricerca didattica come punto di incontro fra la scuola e la vita. Il testo di Lombardo Radice è qui ripubblicato in una edizione critica che dà conto delle varianti apportate dall'Autore nell'arco di un quindicennio.
10,00

Storia della pedagogia cristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 136
Al di là dei pochi titoli pubblicati, la storia dell'educazione e della pedagogia fu senz'altro al centro degli interessi scientifici di Giuseppe Lombardo Radice. Lo dimostrano i saggi su Pestalozzi ed Emerson, lo studio dei classici proposto agli studenti del Magistero di Roma, la ricostruzione di vari periodi della storia della pedagogia nei suoi corsi universitari. Il volume propone la riproduzione delle dispense delle lezioni del 1934-35, dedicate alla Storia della pedagogia cristiana, pubblicate a cura di Giacomo Cives: un testo in itinere, indubbiamente, ma frutto di una ricerca molto impegnativa, nutrita del senso della complessità della materia esaminata, senza riduzioni schematiche e indebite semplificazioni.
19,00 18,05

Critica della ragion pura

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: LIX-629
La "Critica della ragion pura" ebbe, vivente Kant, cinque edizioni. Importanti sono soprattutto le prime due, del 1781 e del 1787, per lunghi tratti diverse tra loro. Alla seconda edizione si rifaceva nel 1904 l'Accademia delle Scienze di Berlino per stabilire l'editio princeps dell'opera, e su questo testo veniva condotta nel 1909-1910 la classica traduzione di Gentile e Lombardo Radice qui ripresentata nella revisione curata da Vittorio Mathieu.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.