Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma)

Tutti i libri editi da Anicia (Roma)

Io la penso così. Pensieri sull'educazione e sulla scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 384
Cos'è l'educazione, cos'è la sua scienza, cos'è la scuola, l'insegnante e quale il ruolo educativo dell'intellettuale extrascolastico ed altri problemi ancora. Sono queste la questioni alle quali il volume cerca di trovare una risposta argomentata alla luce di una ricerca pluriennale che è stata il punto di riferimento di tutto l'insegnamento accademico di Giovanni Genovesi che, per cinquant' anni, si è occupato dei problemi dell'educazione. Il libro è articolato in quattro parti: I. L'Educazione. Questioni identitarie; II. La Scuola e l'Insegnante; III. L'Educazione. Questioni epistemologiche; IV. Università. Queste parti costruiscono un libro logicamente architettato e esposto in maniera semplice e chiara, costruito per essere fruito da tutti coloro che, per i motivi più disparati, si occupano dei problemi della formazione.
28,00 26,60

Felicità e scuola. Utopia o possibile realtà

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il saggio accende il semaforo rosso e verde per le strade dove transita il Sistema di istruzione. Il "rosso" documenta una sconfitta educativa: l'immagine di scolari "infelici" perché, prima di entrare in classe, sono costretti a lasciare lungo i corridoi i loro vissuti e le loro culture. Il "verde" testimonia un successo educativo: l'immagine di una Scuola che libera copiose cifre di Felicità alla sua utenza. Come? Dando ruote pedagogiche alla Personalizzazione degli itinerari formativi e ruote didattiche all'Individualizzazione dei percorsi di apprendimento.
19,50 18,53

Grammatica dell'armonia fantastica. Quaderni di lavoro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 320
Dopo "Grammatica dell'Armonia Fantastica. Appunti e Interludi" - una lunga riflessione pedagogica e filosofica sul ruolo della creatività e dell'immaginazione negli studi musicali superiori, ispirata al pensiero di Gianni Rodari e alla sua Grammatica della Fantasia - questi Quaderni di lavoro vogliono proporne una prima, possibile, traduzione in percorsi didattici. Partendo dall'ipotesi che ai fini della buona riuscita di un curriculum di studi musicali sia necessario dare uguale importanza al tatto e all'udito, alla mente razionale e a quella immaginativa, ai sentimenti e alle emozioni, i Quaderni si articolano in quattro sezioni distinte e parallele: quindici quaderni di pratica armonica alla tastiera, ventuno miniature per pianoforte (incise anche su cd), ventuno micro narrazioni (i mondi fantastici, nell'inserto a parte, strettamente collegati alle miniature) e una sezione dedicata alla "guida all'ascolto" dei più diversi repertori, dal jazz alla musica popolare, dal pop al musical, dalla musica per film alla musica contemporanea.
24,00 22,80

Antropologia e psicopatologia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 184
23,00 21,85

Così è se vi pare. Una lettera pedagogica

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 136
Affermare il Così è (se vi pare) come opera di assoluta valenza educativa, quasi utopia per una convivenza felice, è atto che non può essere fatto con leggerezza: richiede conferme da umanità che abbiano saggiato nel vivere il valore nutritivo dell'opera.
18,50 17,58

Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi di studio con percorsi di storia e cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 336
Insegnare il Novecento, nelle sue dinamiche di secolo breve, già trascorso da 25 anni, è possibile e doveroso. Se ne propongono in questo libro stimolanti chiavi di lettura, a partire dalla sua natura antinomica di secolo nel quale si sono create le condizioni materiali e ideali per inedite potenzialità di benessere e libertà, ma anche di distruzione e oppressione. Antinomie semplici, a partire da quella tra guerra e pace e tra democrazie e totalitarismi. Del Novecento sono ricostruiti, dal punto di vista storico e storiografico, con un approccio multidisciplinare, alcuni grandi eventi periodizzanti, come le due guerre mondiali e decisivi processi di mutamento, come lo Stato sociale, le migrazioni, la grande trasformazione dell'Italia repubblicana. Si propone anche una rivisitazione-bilancio dei 150 anni dello Stato unitario. Del Novecento sono discusse criticamente anche le interpretazioni più ricorrenti: secolo-mondo, secolo degli estremi e delle ideologie, secolo americano, secolo del comunismo, secolo delle organizzazioni internazionali, secolo del lavoro, secolo delle donne, secolo dei giovani. Particolare attenzione è rivolta alle fonti letterarie e ai rapporti tra storia e cinema, con indicazione di specifici percorsi di studio e di ricerca, come quello sui genocidi e sulle violenze di Stato.
22,00 20,90

Didattica della letteratura italiana nella scuola secondaria di secondo grado

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 152
Il volume pone in evidenza alcune questioni fondamentali nella didattica della letteratura; in questo percorso l'attenzione è continuamente rivolta all'allievo che, oggi come oggi, deve essere rimotivato e riavvicinato alla letteratura, garantendogli il ruolo centrale di interprete del discorso letterario entro la dimensione cooperativa e dialogica della classe.
19,00 18,05

Insegnare filosofia oggi. Una disciplina al crocevia del destino degli individui

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 272
Chi, meglio dell'insegnante di filosofia - purché si tratti di una guida e non di un guru - può sollecitare gli studenti a imparare a pensare, a discutere le evidenze e diffidare di certezze facilmente offerte? disegnando, per la didattica della filosofia, una griglia intelligibile di idee e concetti rigorosi, che offra nuove piste e direzioni all'esercizio delle libertà e della riflessione. Per lo studente adolescente, passare dalla pura espressione dell'opinione, all'esercizio del pensiero critico, ultimo baluardo contro tutte le forme di indottrinamento, richiede non solo apertura alla conoscenza, ma ancor più comprensione e significato dei principi della conoscenza stessa, capacità di analisi della società contemporanea e di posizionamento indipendente rispetto alle molteplici sollecitazioni. Per l'insegnante, si tratta di un problema di educabilità filosofica e di obiettivi che richiedono tempo, un ritorno all'indagine del sé, degli altri linguaggi e culture. Ma richiedono anche la riapertura delle scelte nazionali e internazionali di politica educativa in merito all'estensione dell'insegnamento della filosofia a tutti i curricola scolastici.
21,50 20,43

Storia di un viaggio... con l'Africa nel cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 104
Gli incontri con i bambini poveri dell'Africa sono il tema principale trattato nel presente volume, nel quale, sono riportati alcuni racconti e appunti di viaggio che l'autore ha raccolto durante le numerose missioni umanitarie nell'Africa sub-sahariana. Le strette di mano, le lacrime nascoste, gli sguardi, i sorrisi, rappresentano il senso concreto di una vita impegnata a cogliere discretamente i segreti e le storie di altre migliaia di persone indifese. Il fenomeno di intreccio tra esistenze condivise è disseminato per l'intero viaggio, in uno scenario incantevole, in cui emergono paesaggi straordinari e sonorità indimenticabili. Per decenni a caccia di umanità, l'autore ha percorso i sentieri della solidarietà, comprendendo i contenuti di una storia del mondo che non ha ancora saputo suddividere in egual misura, ricchezze e sofferenze. Tra orme, silenzi e ombre, appaiono migliaia di "vite di scarto" che nessuno vuole, solamente le madri ad accoglierle.
12,00 11,40

Educazione, famiglia, democrazia. Percorsi di legalità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il presente studio affronta temi di scottante attualità, un'attualità sempre viva quando si riflette sui nodi complessi che interconnettono lemmi delicati quali famiglia, democrazia, legalità. Il tempo veloce che stiamo attraversando, e che ci attraversa, ha portato infatti mutamenti profondi nella configurazione della famiglia e nei suoi legami con la società e con lo Stato. E quei mutamenti, non raramente sofferenti e a loro volta portatori di sofferenze, sono continuamente sollecitati a trasformazioni radicali dalle spinte socio-economiche e dallo Zeigeist che sembra incupire i giorni gravidi di ricchezza e povertà che stiamo vivendo, giorni esaltanti o irrimediabilmente dannati. Perciò la società stessa si presenta con figure sfaccettate cariche di speranza o di irresistibile sconforto, lasciando all'individuo, come sempre nella storia, la responsabilità etica della "edificazione" della sua casa e dei suoi giorni. In ciò la funzione dell'educazione. Che sempre è chiamata alla costruzione del sé e alla costruzione di legami sociali non avvelenati da egoismi, esclusioni, reiezioni, dannosi per gli altri ma anche per sé.
21,00 19,95

Il cortigiano. Un modello formativo del Cinquecento italiano

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Nel corso del Cinquecento si è andato delineando il modello formativo del cortigiano. Gentiluomo al servizio del principe, e dotato di specifiche competenze professionali, si è contraddistinto per una forma del vivere articolata in una complessa grammatica comportamentale. Si tratta di un modello formativo che ha preso corpo nello scenario della corte rinascimentale.
20,00 19,00

La fine dell'educazione. Individuo famiglia società

Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il tema della crisi e della "fine" è da tempo in prima pagina. Ieri poteva apparire il vezzo di una ristretta cerchia di intellettuali, oggi occupa invece spazi crescenti anche nella coscienza comune. Lo stesso mondo educativo, che mai ha goduto di particolari immunità, ne avverte le conseguenze e il disagio.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.