Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Italia dei poteri locali

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'Italia dei poteri locali
Titolo L'Italia dei poteri locali
Autore
Collana Università
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 03/2003
ISBN 9788843016921
 
22,10 21,00
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
L'idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d'Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. è la cosiddetta "anarchia feudale", ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non "feudale", perchéla componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura "anarchia" perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l'approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l'esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.