Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Shakespeare: la scrittura nel teatro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 226
II libro introduce alla drammaturgia di Shakespeare muovendo dalla descrizione del contesto materiale e organizzativo, dall'economia e dalle fonti della letteratura teatrale, dalle tracce concrete della scrittura che alimentava il teatro lasciate nella stampa dei drammi, e discutendo le acquisizioni degli studi recenti su compagnie e mecenatismo, manoscritti e stampe, repertori e cronologia.
18,70 17,77

Antropologia dei sensi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 200
È attraverso i sensi che l'uomo entra in contatto con il mondo esterno e con il proprio stesso corpo. Lungi dall'essere un processo meccanico determinato unicamente da leggi fisiche e dalla fisiologia umana, la percezione sensoriale è un laboratorio affidato in larga parte a codici culturali specifici e a esperienze personali inscritte in memorie che l'attività neuronale utilizza per interpretare i messaggi che dai sensi giungono al cervello. Dopo "Antropologia della visione", Marazzi affronta qui un nuovo ambito di analisi della condizione umana.
16,50 15,68

Storia della semiotica. Dai percorsi sotterranei alla disciplina formalizzata

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 174
Nella loro evoluzione cronologica, le scienze semiotiche hanno incontrato sulla loro strada una molteplicità di problemi. Il testo intende metterli in luce, soffermandosi più sui diversi modi di affrontarli che non sui risultati a cui si è giunti e sulle soluzioni adottate, nel tentativo di evidenziare i nodi problematici che hanno caratterizzato le componenti passate, presenti e future di una disciplina che, negli ultimi decenni, ha saputo trovare dignità scientifica, riconoscimento accademico e utilità sociale.
15,30 14,54

Il novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 445
La fine del cosiddetto "secolo americano", il Novecento, ha coinciso con il vacillare del primato politico-economico degli Stati Uniti nel mondo e quindi con l'accelerazione del processo di ridefinizione della loro identità culturale iniziato a partire dagli anni cinquanta. Il nuovo approccio che, in sede accademica, tutto ciò impone alla disciplina degli "Studi americani" comporterà una trasformazione radicale degli strumenti di lavoro. Il volume, scritto da studiosi italiani e statunitensi di varie discipline, mette in risalto - attraverso percorsi di studio e di lettura - la vitalità di una tradizione culturale che ha saputo dare frutti importanti, come il modernismo e la Harlem Renaissance, gli autori beat, il new journalìsm, il multiculturalismo, il minimalismo, la neo slave narrative, i language poets, il post-modernismo, il graphic novel, facendo degli Stati Uniti il laboratorio privilegiato delle invenzioni estetico-formali più interessanti del Novecento in campo letterario e non solo - pensiamo alla scrittura della fiction televisiva e ovviamente al cinema. Oggi ci si chiede non solo se tanta creatività sia destinata a continuare, ma soprattutto come trasmetterla agli studenti universitari che, per la prima volta, si confrontano con essa.
29,50 28,03

L'Italia dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il testo è un excursus dell'Italia tra le due guerre e passa in rassegna i principali avvenimenti che segnarono il nostro paese in quel periodo storico: dalla Grande guerra che, a dispetto di chi l'aveva immaginata breve, sarà una "lunga guerra di usura" da cui l'Italia uscirà, anche se vincitrice, fortemente ferita e delusa, alle laceranti contraddizioni politiche, economiche, sociali dell'immediato primo dopoguerra, in cui si consuma la crisi dello Stato liberale italiano e che porteranno alla nascita del fascismo; dal delitto Matteotti, che apre la prima grave crisi politica del regime, ai Patti Lateranensi, un grande successo politico che ha spianato la strada alle elezioni politiche plebiscitarie del marzo 1929; dall'alleanza con la Germania nazista nella Seconda guerra mondiale alla Resistenza, che inaugura una stagione politica nuova e apre il cammino per il ritorno alla democrazia.
21,50 20,43

Cinema. Dalle origini allo studio system (1895-1945)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 277
Nel viaggio che porta l'immagine ad acquisire prima movimento, poi colore e suono, nel percorso che conduce alla scoperta del cinematografo, alle prime sperimentazioni e quindi alla maturità del mezzo, la storia del cinema è significativamente segnata dall'incontro di arte, spettacolo e industria. Sia che si abbracci la tesi di André Bazin, secondo la quale il cinema pre-esiste alla sua invenzione nelle menti degli esseri umani già nel momento in cui essi desiderarono riprodurre il mondo così come esso è, sia che si veda il cinematografo come uno degli esiti di un insaziabile desiderio di spettacolo oppure come una delle innovazioni tecnologiche che hanno per sempre modificato il nostro mondo dell'esperienza tra Otto e Novecento, ci si troverà sempre davanti a un evento complesso. Per dare ragione di questa complessità, in una prospettiva rigorosamente didattica, il volume individua sette percorsi all'interno dello sviluppo storico del cinematografo nel periodo che va dal precinema al trionfo dello studio system, tenendo presente che il fare filmico e l'evento cinema nella sua totalità si sostanziano e si articolano in tre momenti principali: produzione, distribuzione ed esercizio.
20,50 19,48

L'età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 284
La grande ricchezza culturale del fine secolo, lo svilupparsi delle avanguardie storiche - e in particolare dell'espressionismo -, le nuove tendenze verso il realismo, l'oggettività e l'impegno sociale rappresentano il contesto vivacissimo nel quale maturano le grandi esperienze della letteratura di lingua tedesca del primo Novecento. La problematizzazione del linguaggio, la riflessione sui presupposti stessi della narrazione, la ricerca di nuovi fondamenti della dimensione estetica, la sperimentazione di inedite forme espressive testimoniano un fermento che attraversa un periodo di grandi trasformazioni storiche il guglielminismo, la prima guerra mondiale, il tramonto dell'impero austro-ungarico, la formazione e la crisi della Repubblica di Weimar e di irruenta modernizzazione degli stili di vita. Nel ritessere i fili di questa complessa trama spirituale, il volume fornisce stimoli e suggerisce domande per rileggere un periodo cruciale della cultura europea.
25,00 23,75

Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 383
I protagonisti di questo libro sono dieci nuclei generativi dell'immaginario nazionale: cucina, moda, opera lirica, cinema, televisione, politica, burocrazia, sport, letteratura per l'infanzia, religione. L'attenzione si rivolge soprattutto alla lingua di una schiera di mediatori culturali che hanno concorso a fornire agli italiani le coordinate per un progetto di destino comune: il Collodi di "Pinocchio", l'Artusi della "Scienza in cucina", i librettisti, gli uomini di governo e di chiesa, i giornalisti, i registi, fino a Mike Bongiorno. Sul tessuto connettivo di questo artigianato della lingua e della cultura è maturata nel paese un'identità di memorie più salda della sua stessa identità politica, sottoposta anzi a nuove tensioni destabilizzanti. Nella nuova edizione si è aggiunto un contributo panoramico di Luca Serianni sulle forze in gioco nella storia linguistica italiana, di cui va sottolineato il legame con il sottotitolo del volume: "Una storia sociale dell'italiano". La nuova edizione è inoltre corredata di un utilissimo indice delle forme notevoli.
28,00 26,60

Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 274
Che cos'è la città? Questa domanda risuona in Europa quando, dalle travolgenti trasformazioni della modernità, emergono i contorni inquietanti e misteriosi della metropoli. Per rispondere alla sua sfida i principali autori discussi in questo libro - Weber, Spengler, Simmel, Benjamin, Kracauer, Jùnger, Foucault, Deleuze, Derrida - sondano un campo di analisi rimosso dalla filosofia politica classica, che ha scelto lo Stato come suo oggetto privilegiato. Del resto, proprio quando la metropoli sembra realizzare il destino dell'Occidente, lo sfaldamento dei criteri politici e sociali della modernità pone una nuova questione: come interpretare il ruolo e il senso della città nel contesto geopolitico della globalizzazione? Ripensare l'avvento e le trasformazioni della metropoli diventa allora una mossa necessaria per riconoscere il presente e prefigurare il futuro.
24,80 23,56

Il racconto dell'altro. Educazione interculturale e letteratura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 148
Il racconto, uno dei registri dominanti per costruire l'esperienza, ci fa abitare mondi stranieri in modo complementare, pur se differente, a quello della filosofia o delle scienze umane. Il libro, dando voce agli autori che hanno saputo renderci "stranieri a noi stessi" o simili all'altro, vuole quindi affermare l'importanza della letteratura per avvicinare i popoli ed educare all'umano. La letteratura fa attraversare i confini, parlare molte lingue, evocare storie, come quelle dei migrant writers e i loro testi ora amari, ora sorridenti, sul viaggio, l'esilio, la nostalgia. C'è un limes da attraversare, ed è quello di vincere la paura attraverso il racconto.
14,50 13,78

Monaci, frati, chierici. Gli ordini religiosi in età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 198
Il volume, mettendo a frutto le ricerche e gli scavi archivistici più recenti, riesamina la vulgata che vede i regolari come un esercito disciplinato e obbediente al servizio del sovrano-pontefice e delle autorità ecclesiastiche locali. Complesso e articolato fu, in verità, il loro operato nella società italiana dell'epoca, a partire dal processo di affermazione dei nuovi Ordini quattro-cinquecenteschi, a lungo segnato da polemiche e contrasti con le religioni più antiche, dall'intervento dell'Inquisizione contro le deviazioni eterodosse dei fondatori e dei loro adepti, da percorsi di definizione della forma giuridica lenti e burrascosi (di durata anche secolare, complici le posizioni contraddittorie dei pontefici). Divisi al proprio interno per il modo di concepire rapporti gerarchici, organizzazione, funzioni dell'Ordine di appartenenza, divisi all'esterno per la concorrenza su questioni teologiche e politiche, i regolari espressero scelte divergenti anche in occasione delle controversie giurisdizionali, abbandonando la fedeltà a Roma per sostenere le posizioni di principi e sovrani. Soltanto la burrasca settecentesca e l'incipiente secolarizzazione del sistema di valori riuscì a ricompattare questo mondo contro il "male moderno".
17,40 16,53

L'Europa dei piccoli stati. Dalla prima età moderna al declino dell'antico regime

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 207
Se il concetto di piccolo stato si attaglia oggi, in Europa, a poche entità territoriali di dimensione davvero ridotta (Vaticano, Monaco, San Marino, Liechtenstein ecc.), tra l'autunno del Medioevo e il declino dell'Antico Regime esso poteva riferirsi a una pluralità di attori geo-politici che a vario titolo interagivano con le grandi monarchie nazionali garantendosi una certa visibilità e la sopravvivenza. Il libro è dedicato a queste formazioni città-stato, principati, ducati o repubbliche - con un excursus che si sofferma tanto sulle dinamiche di cui furono protagoniste attive o passive quanto sulle aree di maggior frammentazione regionale e statuale. La geografia dei piccoli stati, infatti, interessò in particolar modo gli spazi dell'Impero e quelli italiani, con fenomeni ed equilibri peculiari verificatisi ai margini dei due ambiti ed esiti che funsero da modello ideale per il pensiero moderno: un esempio fra tutti è quello della Svizzera. Muovendosi così tra casi concreti e trattatistica politica, questo studio propone una panoramica ampia del tema affrontando alcuni topoi storiografici (la decadenza delle repubbliche), dando risalto a nuovi campi d'indagine (i feudi imperiali, le frontiere) e ripercorrendo, con qualche accenno alla contemporaneità, le avventure di piccoli stati mancati o tardivi.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.