Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Venturelli

Biografia e opere di Aldo Venturelli

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 308
Superuomo, volontà di potenza, dionisiaco, nichilismo: sono molte le idee e le teorie, non di rado degradate a vuote convenzioni, che il semplice nome di Nietzsche evoca nel lettore. Il libro – in una nuova edizione attentamente rivista e aggiornata – presenta questa figura a tutt'oggi enigmatica attraverso una ricostruzione storicamente e filologicamente fondata della sua vicenda biografica e filosofica; una ricostruzione capace di tenersi lontana dalle facili mitologie.
28,00 26,60

La nuova Germania. La Repubblica Federale 30 anni dopo la riunificazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 200
A trent’anni dalla riunificazione tedesca del 3 ottobre 1990 il presente volume si prefigge l’obiettivo di offrire un quadro complessivo della situazione politica, istituzionale e internazionale della Repubblica Federale. I dieci saggi che compongono il libro – con prefazione di Aldo Venturelli – sono dedicati all’analisi di singoli aspetti specifici dei processi politici e sociali della Repubblica Federale, secondo una prospettiva storica ma anche considerando l’attualità politica. I temi e gli argomenti trattati vanno dagli aspetti politici e storico-istituzionali fino al contesto europeo e internazionale, per concludersi con un’ampia disamina del lungo cancellierato di Angela Merkel. Con un saggio di Ulrich Ladurner. Prefazione Aldo Venturelli.
19,00 18,05

L'età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 284
La grande ricchezza culturale del fine secolo, lo svilupparsi delle avanguardie storiche - e in particolare dell'espressionismo -, le nuove tendenze verso il realismo, l'oggettività e l'impegno sociale rappresentano il contesto vivacissimo nel quale maturano le grandi esperienze della letteratura di lingua tedesca del primo Novecento. La problematizzazione del linguaggio, la riflessione sui presupposti stessi della narrazione, la ricerca di nuovi fondamenti della dimensione estetica, la sperimentazione di inedite forme espressive testimoniano un fermento che attraversa un periodo di grandi trasformazioni storiche il guglielminismo, la prima guerra mondiale, il tramonto dell'impero austro-ungarico, la formazione e la crisi della Repubblica di Weimar e di irruenta modernizzazione degli stili di vita. Nel ritessere i fili di questa complessa trama spirituale, il volume fornisce stimoli e suggerisce domande per rileggere un periodo cruciale della cultura europea.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.