Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Marazzi

Biografia e opere di Antonio Marazzi

Uomini, cyborg e robot umanoidi. Antropologia dell'uomo artificiale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 151
L'uomo contemporaneo va modificando sempre più le proprie dotazioni naturali, per correggerle, sostituirle, potenziarle. Le conseguenze sulla durata e la qualità della vita sono evidenti. Dalla nascita alla morte, aumentano gli interventi artificiali sul corpo e con essi le possibilità di manipolare la nostra esistenza. I robot, non più quei mostri cari alla fantascienza, assumono ruoli e funzioni umane, proponendosi come interlocutori e compagni di un futuro vicino. Stiamo passando da un'evoluzione naturale a un'evoluzione artificiale della nostra specie?
12,00 11,40

Antropologia dei sensi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 200
È attraverso i sensi che l'uomo entra in contatto con il mondo esterno e con il proprio stesso corpo. Lungi dall'essere un processo meccanico determinato unicamente da leggi fisiche e dalla fisiologia umana, la percezione sensoriale è un laboratorio affidato in larga parte a codici culturali specifici e a esperienze personali inscritte in memorie che l'attività neuronale utilizza per interpretare i messaggi che dai sensi giungono al cervello. Dopo "Antropologia della visione", Marazzi affronta qui un nuovo ambito di analisi della condizione umana.
16,50 15,68

Antropologia della visione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 204
È attraverso la percezione visiva che l'uomo principalmente entra in rapporto con il mondo esterno. È attraverso rappresentazioni visive che le culture umane hanno espresso nel corso della storia le proprie idee religiose, i propri ideali etici ed estetici. È attraverso visioni mentali che prendono forma credenze magiche, viaggi sciamanici, estasi. È infine attraverso la diffusione elettronica di immagini che si è andata affermando una comunicazione interculturale. Attraverso un approccio originale, denominato "antropologia della visione", questo volume suggerisce un nuovo ambito d'analisi della condizione umana: lo studio dei modi di vedere e delle forme di rappresentazione culturali espresse e interpretate visivamente. Nuova edizione per questo volume.
18,90 17,96

Lo sguardo antropologico. Processi educativi e multiculturalismo

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 196
Nel volume vengono illustrati i campi d’indagine e le principali teorie che hanno contribuito a dare una fisionomia definita all’antropologia culturale, con un’attenzione particolare agli aspetti che testimoniano i processi di trasformazione culturale in corso nel mondo contemporaneo. L’identità, l’etnicità, l’inculturazione, la comunicazione interculturale sono settori verso cui si orienta la più attuale riflessione antropologica. Oltre ad assolvere a questo primo compito informativo e orientativo, l’autore ha come obiettivo anche quello di stimolare nel lettore una riflessione sugli aspetti della condizione umana che si presentano come esperienza o come conoscenza di fenomeni esterni, attivando uno “sguardo antropologico”: una disposizione etica e intellettuale che si fonda sul metodo di lavoro antropologico, basato sulla ricerca sul campo e sul conseguente progressivo estraniamento dalle proprie certezze, sulla messa in discussione dei pregiudizi e su una sempre attenta critica al proprio soggettivo punto di vista.
21,60 20,52

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.