Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Semiotica. Storia, contesti e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 164
Quando nasce la semiotica come disciplina? Su quali fondamenti? Secondo quale percorso si è sviluppata? Più che fornire una definizione univoca di un campo di studi tanto ampio e variegato, che investe molteplici aree disciplinari (linguistica, estetica, critica letteraria, d'arte e musicale, scienze della comunicazione, sociali e cognitive), il volume offre un quadro sintetico delle istanze che hanno condotto alla formazione di un paradigma semiotico. Si tratta di una ricostruzione storico-teorica di un modello di pensiero che ruota intorno alle figure di Jakobson, Barthes, Greimas ed Eco, con particolare attenzione allo sviluppo concettuale delle diverse tendenze della semiotica e al dibattito italiano contemporaneo.
15,00 14,25

Didattica della matematica: dai tre agli undici anni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 279
Il volume, ispirato all'approccio costruttivista anglosassone e in particolare al curricolo verticale Van de Walle-Lovin, fornisce uno strumento sia per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria, sia per corsi di formazione per insegnanti in servizio. Dopo una breve rassegna dei paradigmi teorici in didattica della matematica e un esame delle basi metodologico-didattiche del costruttivismo, l'esposizione si concentra sui temi curricolari salienti per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria: il senso del numero, l'esperienza spaziale, le operazioni a una e a più cifre sui numeri naturali, le frazioni e i numeri decimali, la geometria, la pre-algebra e la logica, la probabilità e la statistica. Si affrontano i principali problemi didattici posti da ciascun tema e si suggerisce una ricca esemplificazione di attività in classe.
21,50 20,43

La consulenza pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 219
Il bisogno di consulenza pedagogica, prima soddisfatto dalla comunità familiare, trova oggi risposte sempre più varie: nei programmi televisivi, nell'editoria specializzata, nella comunità virtuale dei forum, dei blog, delle app. Il testo descrive le dimensioni principali della consulenza pedagogica e, dopo un approfondimento sulle specificità di questa pratica, analizza i temi della conoscenza del cliente e dei suoi bisogni, del contratto e della contrattazione, degli "oggetti" della consulenza e del monitoraggio e della valutazione dell'intero processo consulenziale. Il libro si chiude con l'analisi di una dimensione solitamente poco frequentata: la consulenza pedagogica come oggetto di attività imprenditoriale.
21,00 19,95

La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 285
Con le elezioni del 1994 si è avviata nel sistema politico italiano una fase di transizione che avrebbe dovuto portare a un nuovo modello più funzionale di democrazia. Ma le aspettative che si erano create intorno a quella fase di mutamento rapido e radicale sono state tradite. I saggi contenuti nel volume analizzano quanto è accaduto dai primi anni Novanta nel sistema dei partiti, nella formazione della leadership, nei rapporti tra governo e parlamento, nella cultura politica e nelle politiche pubbliche. Emerge un quadro che dischiude interpretazioni diverse e si discosta significativamente dalle consuete immagini che accompagnano molte analisi del "ventennio berlusconiano" e, più in generale, del sistema politico italiano.
25,00 23,75

Le parole dello sviluppo. Metodi e politiche della cooperazione internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 254
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale la cooperazione finalizzata allo sviluppo economico e sociale è diventata una priorità internazionale. L'attuazione delle politiche di sviluppo, però, non si è mai configurata come un'operazione ideologicamente neutra. Il volume mostra come dietro le nozioni apparentemente tecniche utilizzate nelle attività di cooperazione allo sviluppo si celino modelli ideologici di cui non sempre gli attori coinvolti sono pienamente consapevoli, mentre la loro applicazione comporta scelte politiche in cui le relazioni di potere spesso producono vinti e vincitori. Concentrandosi su alcune parole chiave dello sviluppo e mettendo in luce risultati e limiti di modelli e politiche di cooperazione, il libro intende promuovere un uso critico di tali concetti.
20,50 19,48

Sociologia della politica. Attori, strutture, interessi, idee

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 276
Cos'è la politica contemporanea? Come e perché cambiano le forme e le interpretazioni che di essa danno la sociologia e altre scienze sociali? Il testo esamina le relazioni fra politica, economia e cultura e, attraverso esempi di esperienze italiane ed europee, studia le trasformazioni dei rapporti fra politica e mercati, le politiche pubbliche, i partiti, i movimenti, la democrazia rappresentativa e la partecipazione, il ruolo delle conoscenze, le amministrazioni, i nuovi spazi della politica nelle scale transnazionale e urbana della governance.
25,00 23,75

Scrivere all'università. Pianificare e realizzare testi efficaci

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 195
Saper scrivere un testo efficace è un segno di maturità culturale, un biglietto da visita indispensabile per entrare nel mondo del lavoro. La capacità di comporre testi di tipo diverso, per presentare agli altri sé stessi e il proprio lavoro, si acquisisce durante gli studi superiori e universitari ma necessita di un addestramento specifico, mirato a rafforzare la conoscenza della lingua italiana, a organizzare con logica e coerenza gli argomenti, a padroneggiare le tecniche di scrittura al computer. Il volume è frutto di un'esperienza maturata nei laboratori di scrittura universitari. È una guida semplice, ma completa e rigorosa, per redigere tesine e tesi e saper gestire ogni fase della loro composizione (impostazione grafica, controllo grammaticale, pianificazione e stesura, revisione). Fornisce indicazioni chiare e sicure su cosa fare e cosa non fare, con esempi pratici e testi annotati, in modo che le regole essenziali per scrivere testi efficaci possano essere lette, consultate e ricordate facilmente.
18,00 17,10

Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 245
La sociologia della scienza studia i processi che legano scienza e società. Si tratta di un campo di studi fortemente interdisciplinare che si confronta con questioni sempre più spesso al centro del dibattito pubblico, dell'agenda politica dei governi e della vita quotidiana di ciascuno. Costituisce dunque un riferimento decisivo per comprendere le dinamiche di fondo della società contemporanea. Il volume introduce alla storia della disciplina, con particolare attenzione alle elaborazioni teoriche e alle scuole che più hanno contribuito al suo sviluppo, conduce quindi una panoramica sulle questioni più rilevanti nel rapporto fra scienza e società oggi. E propone, infine, una visione integrata sulla scienza nel quadro complessivo della "knowledge society".
19,50 18,53

Didattica della lingua tedesca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 175
Il volume offre una riflessione glottodidattica sull'apprendimento del tedesco come lingua straniera alla luce delle ricerche condotte in Germania e in Italia. Si rivolge a chi si accinge a entrare nel mondo dell'insegnamento o è già impegnato nella formazione in ambito linguistico, ma soprattutto a coloro che si orientano verso la ricerca nel contesto universitario nazionale e internazionale del tedesco lingua straniera (DaF). Con questo intento il testo analizza i percorsi di chi apprende una lingua straniera e punta su temi ancora poco trattati in Italia, come ad esempio il lavoro per progetti e la metodologia della ricerca qualitativa.
16,00 15,20

La ricerca di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 150
Il volume riflette sulla metodologia gender-sensitive, ovvero le pratiche e tecniche di ricerca sensibili alle peculiarità, differenze e convergenze di genere. Dopo aver presentato i concetti chiave per capire tale prospettiva, il libro analizza il rapporto che essa intrattiene con la dicotomia "qualitativo/quantitativo"; ricostruisce la crescente sensibilità della produzione statistica verso gli indicatori di genere; descrive lo sforzo compiuto dalla sociologia contemporanea per superare il determinismo della prospettiva olistica e il soggettivismo di quella individualistica a favore di posizioni più aperte all'idea della contaminazione. Valuta infine il contributo che gli studi longitudinali possono offrire al paradigma gender-sensitive.
16,00 15,20

Il curricolo nella scuola dell'infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 174
Le bambine e i bambini d'oggi alla soglia del terzo anno di vita si presentano come soggetti in larga misura già formati, nell'ambito cognitivo e in quello emotivo, dall'esposizione precoce e intensa ai prodotti dell'industria culturale e dei consumi di massa, che li indirizzano verso atteggiamenti e abitudini mentali caratterizzati da conformismo, individualismo, narcisismo. Attraverso il recupero e il riadattamento dei dispositivi didattici tipici della pedagogia progressista (il gioco, i canti, l'animazione, la lettura, l'osservazione) la scuola dell'infanzia si configura come una possibilità di formazione diversa. Nel volume si propone di costruire curricoli evolutivi fondati sull'organizzazione condivisa tra bambini, insegnanti e genitori di tempi, spazi e attività didattiche.
17,00 16,15

Cittadinanza attiva e qualità della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 293
Negli ultimi anni assistiamo al proliferare di associazioni di consumatori, movimenti sociali, gruppi ambientalisti, organizzazioni di volontariato, comitati locali, gruppi di auto-aiuto, cooperative e imprese sociali. La partecipazione civica continua ad aumentare proprio mentre quella elettorale è in progressivo calo. L'attivismo organizzato dei cittadini nell'arena pubblica, tuttavia, risulta ancora scarsamente indagato e il volume si propone di colmare questo vuoto. L'autore analizza il fenomeno ponendolo in relazione con la crisi del paradigma tradizionale della cittadinanza democratica e descrivendone gli effetti in termini di qualità della democrazia.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.