Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Zamponi

Biografia e opere di Mario Zamponi

I sistemi politici dell'Africa indipendente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume ricostruisce le tappe salienti del complesso processo della costruzione e dello sviluppo dello Stato nell’Africa indipendente, della sua evoluzione, delle sue trasformazioni e delle sue crisi, presentando sia un’analisi delle ricerche e dei dibattiti sull’argomento sia alcuni studi di caso relativi a paesi o aree geopolitiche. Partendo dalle eredità dello Stato coloniale vengono esposte le dinamiche di formazione dello Stato-nazione a cominciare dagli anni Sessanta. Si esaminano le principali fasi e i passaggi storici più significativi dei sistemi politici degli Stati indipendenti, dal ruolo dello Stato sviluppista alla creazione di sistemi a partito unico. Vengono infine discusse le trasformazioni economiche legate ai programmi di aggiustamento strutturale degli anni Ottanta e quelle connesse all’avvio dei processi di democratizzazione dei primi anni Novanta, espressione di un’importante transizione, seppur caratterizzata da modelli e risultati estremamente diversificati.
20,00 19,00

Le parole dello sviluppo. Metodi e politiche della cooperazione internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 254
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale la cooperazione finalizzata allo sviluppo economico e sociale è diventata una priorità internazionale. L'attuazione delle politiche di sviluppo, però, non si è mai configurata come un'operazione ideologicamente neutra. Il volume mostra come dietro le nozioni apparentemente tecniche utilizzate nelle attività di cooperazione allo sviluppo si celino modelli ideologici di cui non sempre gli attori coinvolti sono pienamente consapevoli, mentre la loro applicazione comporta scelte politiche in cui le relazioni di potere spesso producono vinti e vincitori. Concentrandosi su alcune parole chiave dello sviluppo e mettendo in luce risultati e limiti di modelli e politiche di cooperazione, il libro intende promuovere un uso critico di tali concetti.
20,50 19,48

Terra e lavoro nel capitalismo contemporaneo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il volume mette a fuoco, sotto diversi profili, un tema a lungo trascurato o posto ai margini delle analisi del capitalismo contemporaneo, vale a dire il rapporto tra terra e lavoro. Da un lato, è in gioco la centralità che la terra - il suo possesso, i differenti modi per lavorarla, i processi di finanziarizzazione che l'hanno progressivamente investita - continua a rivestire nelle dinamiche del capitalismo contemporaneo. Dall'altro, si indagano le condizioni e i processi di lavoro che modelli diversi, e anche contrapposti, di trattare la terra implicano. Mantenendo dunque al centro delle analisi e dei contributi il tema del rapporto tra la terra e il lavoro (il modo in cui questo rapporto viene trasformandosi, le diverse condizioni con cui esso si presenta in differenti contesti territoriali, i conflitti che attorno a esso si generano), i saggi toccano molteplici tematiche: dalle trasformazioni del lavoro contadino nel capitalismo contemporaneo al dibattito sul fenomeno del land grabbing, dal rapporto tra terra e lavoro nel quadro delle politiche dello sviluppo ai fenomeni migratori. Il volume esplora i nodi tematici indicati con contributi che si concentrano sia sulle aree del Nord del mondo, sia su quelle del Sud, cercando, laddove possibile, di mettere in evidenza come le dinamiche in questione riconfigurano profondamente il senso di questa stessa suddivisione geografica delle questioni e ne introducono di nuove.
22,50 21,38

Breve storia del Sudafrica. Dalla segregazione alla democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 151
La storia del Sudafrica è unica. Il suo modello coloniale e di dominio da parte della minoranza bianca ne fa un caso esemplare di sfruttamento e oppressione delle popolazioni autoctone. Il volume ricostruisce le fasi salienti della storia sudafricana dopo l'arrivo degli europei: il sistema coloniale olandese e quello britannico, la progressiva occupazione del territorio e i modelli politici della segregazione e, infine, la fase più traumatica della sua storia, il sistema di apartheid, le cui complesse eredità pongono oggi grandi sfide con le quali il nuovo Sudafrica democratico deve confrontarsi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.