Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Diritto e bioetica. Le questioni fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 238
Il volume si propone di fornire al lettore un'ampia panoramica delle questioni di bio diritto, una disciplina, recentemente emersa, in cui si intersecano profili scientifici, giuridici e morali, avente per oggetto lo studio (e la critica) dei modi in cui il diritto disciplina (o non disciplina) le questioni di bioetica. In particolare, i saggi qui raccolti vertono su alcuni dei temi oggi più discussi, in un percorso ideale che va dall'inizio della vita (con le questioni legate, ad esempio, alla fecondazione artificiale) alla sua fine (affrontando problemi quali quelli relativi all'eutanasia o alla definizione di morte).
19,50 18,53

Capire la semiotica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 171
La semiotica è considerata generalmente una disciplina complicata. La sua terminologia è fatta di neologismi apparentemente astrusi dietro i quali vi sono spesso concetti semplici, legati a operazioni comuni, quotidiane, come il costante impegno dell'essere umano a dare un senso a ciò che lo circonda. I suoi concetti principali, se spiegati con chiarezza, sono quindi tutt'altro che difficili. Il testo, ricchissimo di esempi concreti, nato dall'esperienza di insegnamento più che ventennale dell'autrice, ha lo scopo di introdurre agli assunti di base della semiotica, rimandando a successivi approfondimenti gli aspetti tecnici e filosofici più complessi della disciplina.
18,00 17,10

Retorica e scienze neurocognitive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 133
Benché negli Stati Uniti vanti una tradizione già consolidata, che sfrutta le avveniristiche tecniche di neuro-imaging per introdurre nuovi strumenti in discipline tradizionali quali la storia o la letteratura, la neuroretorica è invece ancora poco nota in Italia, dove permane un'astiosa divisione tra ambito scientifico e humanities. Eppure, proprio dalle interconnessioni tra cognitivismo, avanzamenti in ambito neuroscientifico e progetti di ricerca dedicati allo storytelling, alle morfologie letterarie, alle strategie argomentative e alle figure retoriche si sono generate le risposte più avanzate e suggestive a una serie di domande. Che cosa accade nel nostro cervello quando formuliamo una metafora? Che cosa comporta il ricorso alla sinestesia, in termini di mappature neuronali degli stimoli esterni? Esistono fotografie dell'attività cerebrale quando formuliamo una metonimia? Il mind reading - cioè il modo in cui distinguiamo la realtà dalla sua rappresentazione cognitiva - assume oggi la letteratura come una palestra privilegiata? Il volume risponde a queste e altre domande, illustrando il risultato di una serie di test che anatomizzano i processi di persuasione, scopo primario della retorica in ogni epoca.
12,50 11,88

I film studies

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 355
Che cosa sono i film studies e quali i temi principali del dibattito sull'audiovisivo? Nel libro, corposo ma dal taglio agile, queste e altre domande trovano una risposta. I testi mettono in risalto le intersezioni, i momenti di dialogo fra studi sul cinema e media studies, in cui si collocano alcuni degli snodi concettuali più significativi degli ultimi cinquant anni: dagli studi di genere ai cultural studies, dall'economia politica del film all'incontro fecondo fra cinema e televisione. Gli autori offrono una prospettiva ampia e plurale delle dinamiche produttive e distributive nonché dei generi di frontiera come le webseries, veri e propri luoghi simbolici in cui il cinema invera l'esperienza televisiva, superando la rigidità spaziale della sala. Il libro si avvale dei contributi di alcuni fra i più importanti studiosi italiani e internazionali e, grazie a un linguaggio semplice e chiaro, si rivolge a studenti, professionisti e appassionati.
28,00 26,60

Le nuove relazioni pubbliche. Teorie e strumenti nell'era del web

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 264
L'autore, dopo un lavoro di ricerca cominciato nel 2008, rivede parte della teoria e della pratica delle relazioni pubbliche e passa in rassegna tutte le novità e gli strumenti introdotti dal web, dando ampio spazio ai nuovi media, compresi quelli "social" e tenendo conto anche delle novità che con la velocità tipica della Rete stanno arrivando alla ribalta. Il volume, che intreccia una lunga competenza teorica con una variegata esperienza internazionale sul campo, vuole essere un punto di riferimento per i professionisti del settore, ma anche per tutti i manager che sono ogni giorno alle prese con la promozione delle proprie aziende. Il libro si rivolge inoltre agli studenti di Scienze della comunicazione e ai lettori che vogliono conoscere il fondamentale e imprescindibile campo della comunicazione in riferimento all'impresa pubblica, privata, multinazionale e locale.
20,00 19,00

Questioni di microeconomia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 167
In questo libro sono illustrati alcuni risultati teorici e presentate alcune interessanti applicazioni che non sempre trovano posto nei manuali introduttivi di microeconomia. Senza rinunciare al rigore della trattazione, con un linguaggio semplice e strumenti analitici poco sofisticati si parla così di riduzione dell'inquinamento e disoccupazione, assistenza ai cittadini bisognosi e protezionismo, regolazione dell'industria e votazioni, mercato degli stupefacenti e vaccini contro le malattie infettive, "questioni microeconomiche" in cui ci imbattiamo quotidianamente. Il volume costituisce perciò un interessante complemento ai manuali di microeconomia, soprattutto a quelli pensati per corsi a indirizzo giuridico e sociale.
17,00 16,15

La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 360
Chi ascolta la radio? Come è cambiato il suo pubblico? Perché tutte le emittenti trasmettono Adele? Che cosa significa fare la radio ai tempi di Facebook? Nel rispondere a queste domande, il volume disegna una mappa del paesaggio radiofonico italiano nell'epoca della società in rete, avvalendosi di 1146 ore di radio analizzate nel dettaglio, dai formati dell'informazione a quelli dell'intrattenimento musicale pop e classico. Viene così offerta una panoramica del presente e del futuro prossimo della radiofonia italiana che prende in esame i generi attuali, lo stato di salute del mercato pubblico e privato, la radiofonia comunitaria e quella delle università, il cambiamento del valore dell'audience, l'incrocio con i social media, le nuove tecnologie digitali all'orizzonte, il futuro degli archivi sonori storici, i nuovi servizi di distribuzione della musica che stanno scalzando il primato della radio come medium musicale. Gli autori, studiosi e professionisti della radio, ci restituiscono l'immagine di un mezzo nel guado tra l'epoca del broadcasting e quella del networking.
31,00 29,45

Curricolo per competenze: percorsi e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 276
Il tema del curricolo, troppo frettolosamente relegato a feticcio della pedagogia progressista degli anni ottanta-novanta, è ritornato al centro dell'attenzione, in particolare nel primo ciclo scolastico della scuola italiana, attraverso l'emanazione delle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il contesto di autonomia che lentamente si sta realizzando nel nostro sistema scolastico consente di disporre dello sfondo più idoneo per raccogliere la sfida del curricolo e attualizzarla, in rapporto all'evoluzione del dibattito culturale sui processi di apprendimento/insegnamento e sulle modalità di progettazione organizzativa. L'intento del volume è fornire un percorso di elaborazione e un insieme di strumenti operativi utili alle scuole per affrontare la sfida proposta dalle Indicazioni nazionali.
25,00 23,75

Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 278
Il libro traccia un percorso attraverso i temi e i problemi dell'apprendimento-insegnamento, a partire dall'analisi del senso e significato della didattica e di come costruire, programmare, realizzare, valutare e documentare esperienze educative, anche alla luce delle diverse strategie di apprendimento. La parte teorica si conclude con due interventi esemplificativi, che raccontano esperienze attivate in ambito museale e illustrano come sia possibile fare degli allievi i protagonisti di un processo di apprendimento spontaneo, autonomo e gratificante. Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, ma può essere utile anche a quanti operano nei diversi campi educativi e sono interessati all'analisi della relazione tra apprendimento, insegnamento ed esperienza.
27,00 25,65

Complessità sociale e lavoro. La modernità di fronte al «just in time»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 223
I recenti mutamenti sociali ed economici hanno dato vita a una società più turbolenta di quella di ieri, più frammentata e difficile da interpretare. Il libro affronta il tema della complessità sociale e del lavoro organizzato, dedicando una particolare attenzione al rapporto di soggetti, gruppi e imprese con la modernità. È una modernità piena di insidie, in cui la qualità della vita peggiora, la disoccupazione aumenta e i mercati si fanno sempre più aggressivi. Che cosa succede allora quando il "just in time" prende il sopravvento? È quello che spiega il volume, rivolto soprattutto agli studenti di Scienze della comunicazione, Sociologia e Scienze politiche, a cui offre strumenti utili per capire i fondamenti essenziali delle dinamiche sociali.
19,00 18,05

La comunicazione organizzativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 117
A cosa serve la comunicazione organizzativa? È fondamentale per l'organizzazione? Che cosa comunica? Come l'hanno cambiata le innovazioni tecnologiche? Si può essere contro la comunicazione organizzativa? Nel rispondere a questi interrogativi, il testo illustra con ricerche empiriche, film e romanzi come non si possa lavorare senza comunicare e invita a una comprensione critica dei suoi innumerevoli volti.
14,00 13,30

I soggetti e i poteri. Introduzione alla filosofia sociale contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 246
Il volume è un'introduzione ragionata alla filosofia sociale contemporanea. Esso raccoglie le voci europee e internazionali più rilevanti e propone un'articolata indagine delle linee più innovative e rappresentative della disciplina.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.