Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Benelli

Biografia e opere di Claudia Rizzitelli

Gli etruschi. La scrittura, la lingua, la società

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 239
Le iscrizioni etrusche sono estremamente ricche di informazioni sulla civiltà che le ha prodotte e illustrano in modo diretto numerosi aspetti delle istituzioni, della religione, dell'economia e dell'organizzazione sociale degli Etruschi. Il potenziale informativo di questi documenti, tuttavia, è stato raramente utilizzato in modo organico nelle indagini in materia. Il volume offre una trattazione sistematica dell'evidenza documentaria che permette al lettore di penetrare una materia spesso ritenuta, a torto, oscura. L'analisi delle testimonianze epigrafiche consente di percepire un'immagine viva e multiforme della civiltà etrusca nel suo sviluppo storico, fino alla sua integrazione nel mondo romano. Attraverso una lettura innovativa di testi noti e meno noti, la quotidianità del culto, le strategie matrimoniali delle casate aristocratiche, le tracce scritte lasciate da artigiani e mercanti, il funzionamento della macchina politica accompagnano il lettore alla scoperta della storia della società etrusca tramite la viva voce dei suoi protagonisti.
24,00 22,80

Per Maristella Pandolfini cên zic zikuke

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il volume vuole essere un omaggio a Maristella Pandolfini, studiosa dell'archeologia etrusco-italica presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma e responsabile per molti anni, presso questa struttura, dei progetti relativi all'epigrafia etrusca. Autrice di numerosi volumi del Thesaurus Linguae Etruscae, del Corpus Inscriptionum Etruscarum e di studi su Gravisca, Caere e Tarquinia, al termine di una lunga e fruttuosa carriera, i colleghi, gli amici e i collaboratori hanno voluto riunire in quest'opera in suo onore una serie di contributi relativi all'epigrafia e alla linguistica etrusche.
385,00 365,75

Culture funerarie d'Abruzzo (IV-I secolo a.C.)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 170
Poche aree dell'Italia antica hanno conosciuto un incremento della documentazione archeologica paragonabile a quello che, negli ultimi decenni, ha permesso di rinnovare radicalmente le nostre conoscenze sull'Abruzzo antico, dalla tarda età del Bronzo alla piena romanizzazione. Le indagini condotte con metodi più adeguati, sia su siti che su complessi di materiali, si sono moltiplicate e hanno gradualmente creato una rete di punti di riferimento che permette di riconsiderare i reperti già noti e di riconoscere collegamenti e significati che prima sfuggivano. Il presente volume concentra la sua attenzione sui secoli dal IV al I a.C. e sul completo riesame della documentazione funeraria di 172 necropoli. Al repertorio delle necropoli segue un importante capitolo di analisi, in cui sono evidenziati, area per area, caratteri, evoluzioni e contatti culturali, che di volta in volta rimandano alla Daunia, al Sannio, alla Campania o all'area etrusco-laziale. Il risultato è un panorama ricco e articolato, che consente all'archeologia di contribuire alla ricostruzione della storia dell'Abruzzo su basi molto più solide rispetto al passato.
295,00 280,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.