Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Vanzago

Biografia e opere di Luca Vanzago

Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 239
Nella "Logica" Kant scrive: «A filosofare s'impara soltanto con l'esercizio e usando autonomamente la ragione», dando così all'esercizio un significato altamente formativo. Questo libro è nato da un'esperienza didattica viva, dalla lettura diretta di opere filosofiche della tradizione: ha origine dunque da un "esercizio" inteso in senso kantiano. Come palestra teoretica, si sono scelti testi che "filosofassero" nella forma aurorale dell'interrogazione e del dubbio, e insieme nella forma matura della procedura riflessiva e argomentativa. Si è così individuato come percorso elettivamente teoretico l'atteggiamento autoriflessivo: cioè la disposizione che porta le filosofie a interrogarsi sulla propria natura, sui propri compiti e sul proprio metodo di indagine. A partire dalle rappresentazioni antiche dell'inizio della filosofia, declinate da una parte come risveglio e meraviglia, dall'altra come domanda scettica sulla possibilità della conoscenza, i capitoli del volume affrontano ciascuno la lettura diretta di classici del pensiero considerati come paradigmi del formarsi di stili filosofici e dell'argomentare per concetti, da Agostino a Cartesio, da Hume a Husserl, da Hegel a Wittgenstein.
23,00 21,85

The voice of no one. Marleau-Ponty on nature and time

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 248
18,00 17,10

Le implicazioni dell'immanenza. Verso un nuovo concetto della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 202
In questo libro, apparso per la prima volta nel 2006, Léonard Lawlor getta le basi di una filosofia della vita in grado di opporsi al bio-potere e di portare a compimento il progetto heideggeriano di un oltrepassamento della metafisica. Confrontandosi con i testi di Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Derrida e Foucault, Lawlor prende le distanze dalla fenomenologia e propone di ripensare il "concetto ultra-trascendentale della vita" a partire dallo "iato minuscolo" che, nel cuore dell'immanenza dell'auto-affezione che tradizionalmente definisce la vita, contamina la presenza con l'assenza, il proprio con l'estraneo, il potere con l'impotenza, la visione con l'accecamento. Incapace di possedersi assolutamente, la vita si ritrova così costantemente impegnata in una battaglia con la "formicolante presenza" della morte. Eppure, è proprio questa radicale finitezza della vita - o meglio, di una vita - che apre la possibilità di resistere al bio-potere e di lasciarsi alle spalle la metafisica.
18,00 17,10

La coscienza. Contributi per specialisti e non specialisti tra neuroscienze, filosofia e neurologia

Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 1082
Non si spaventi il lettore della mole del libro. Non si tratta di un'opera dove tutto è concatenato e sostanzialmente incomprensibile se non compiendo l'intero percorso proposto; al contrario il testo presenta una mappatura "modulare" del settore più di "frontiera" delle neuroscienze contemporanee, utilizzabile anche per argomenti e approfondimenti specifici. Il libro è diviso in quattro parti molto diverse fra loro. La prima è dedicata alla coscienza come problema storico-culturale proseguendo con l'esame delle correnti scientifiche e di pensiero che maggiormente hanno caratterizzato lo studio del fenomeno a partire dal 1900. La seconda parte presenta i contributi sul tema di vari autori di neuroscienze dagli anni settanta a oggi. La terza parte è la trattazione di una miscellanea di aspetti della coscienza, di cui molti inediti nei manuali di neuroscienze, che spaziano dal problema di come essa sia sorta nel corso dell'evoluzione degli esseri viventi e dell'uomo in particolare, alla coscienza collettiva, alla confusione mentale... La quarta parte cerca di ricondurre a sintesi i contributi delle altre parti del libro, sempre mantenendo una radicale apertura a tutte le posizioni.
63,00 59,85

Merleau-Ponty

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 268
"'Da un momento all'altro, un uomo raddrizza la testa, fiuta, ascolta, considera, riconosce la sua posizione: pensa, sospira, e, prendendo l'orologio dalla tasca collocata contro la costola, guarda l'ora. Dove sono? e Che ora è? Ecco, fra noi e il mondo, la domanda inesauribile'. Inesauribile, perché l'ora e il luogo mutano incessantemente, ma soprattutto perché la domanda che sorge qui non mira, in fondo, a sapere in quale luogo di uno spazio, preso come dato, e a quale ora di un tempo, preso come dato, noi ci troviamo, ma anzitutto qual è questo nostro vincolo indistruttibile con le ore e i luoghi, questo perpetuo rilevamento sulle cose, questa installazione continua fra di esse, in virtù della quale, primariamente, è necessario che io inerisca a un tempo, a un luogo, quali che siano." (Merleau-Ponty)
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.