Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Saveria Capecchi

Biografia e opere di Saveria Capecchi

La comunicazione di genere. Prospettive teoriche e buone pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 159
Lei: dedita al lavoro di cura, incline al sacrificio, accomodante, remissiva, insicura, fragile, incapace di pensiero astratto, emotiva, poco affidabile; lui: atto al comando, portato per i mestieri rudi e all'aria aperta, competitivo, coraggioso, forte, protettivo, intraprendente, razionale. Molteplici sono gli stereotipi sessisti e le disuguaglianze tra uomini e donne che persistono in ambito pubblico e privato. Nonostante i concetti e i principi femministi abbiano via via influenzato numerosi settori disciplinari, le politiche pubbliche e aziendali, oltre che i contenuti dei media, solo ultimamente in Italia istituzioni, associazioni ed enti pubblici, no profit, privati e il sistema dell'informazione promuovono buone pratiche finalizzate alla comunicazione in ottica di genere, all'"empowerment" femminile, al "work-life balance". Ripercorrendo le fasi attraversate dal pensiero femminista, il libro evidenzia alcuni nodi teorici - sesso/genere, uguaglianza/differenza, femminismo/postfemminismo - su cui è utile riflettere per comunicare in maniera consapevole e responsabile, valorizzando il genere femminile, e le soggettività che oscillano tra i due generi, sul piano simbolico e culturale.
16,00 15,20

Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cyber sex

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Quali tipi di corpi femminili e maschili vengono valorizzati dai media e quali sono invece presentati come "devianti dalla norma"? Quali nuovi rapporti di coppia fra reale e virtuale stanno emergendo, disancorati dal corpo eppure malgrado tutto legati ad esso? Cos'è il sesso virtuale? Cosa si intende con "digitalizzazione del desiderio"? Quali pratiche pornografiche sono riscontrabili nella Rete? Sono queste alcune delle molte domande alle quali la ricca ed attuale raccolta di saggi e riflessioni (di taglio sociologico e semiotico) cerca di dare risposta. La relazione tra mezzi di comunicazione, corpi e sessualità è in effetti sempre più complessa e difficile da decifrare perché al suo interno si mescolano desideri privati e pubblici, tradizione e (post)modernità, reale e virtuale. Il volume costituisce una guida per chi è affascinato (ma al contempo anche turbato e spaventato) dal rapporto tra media, corpi, erotismo, sessualità.
33,00 31,35

L'audience «attiva». Effetti e usi sociali dei media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 301
Nel libro si ripercorre la storia delle più importanti teorie sugli effetti dei media sviluppatesi negli Stati Uniti e in Europa a partire dagli anni Venti del Novecento, quando la stampa, il cinema e la radio cominciano a divenire "di massa". Oggi il panorama è molto cambiato: i mass media e in particolare la televisione, che da tempo ha assunto un ruolo centrale nella società, si trovano a competere con nuove tecnologie comunicative, come Internet e i social media, che offrono agli utenti la possibilità di interagire tra loro in maniera "mediata" e di produrre e diffondere contenuti in prima persona. Partendo dall'analisi dei cambiamenti introdotti dai media tradizionali e digitali nella vita quotidiana, nel volume si evidenziano i passaggi teorici e le scoperte in sede di ricerca empirica riguardo sia alla concezione degli effetti sia a quella dell'audience. Ampio spazio è dedicato agli studi etnografici sull'audience, che rendono conto delle pratiche e delle esperienze di consumo effettive da parte di differenti tipi di pubblici: emergono così svariati usi sociali della televisione e di Internet che, attestando l'attività delle audience, bilanciano gli allarmismi circa il forte potere dei media. La nuova edizione rende conto della cosiddetta "rivoluzione" del web 2.0, che ha reso necessaria una rivisitazione dei classici modelli comunicativi e del concetto stesso di audience.
25,50 24,23

Identità di genere e media

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
I media, diffondendo svariate rappresentazioni sociali della "femminilità" e della "mascolinità", potenzialmente agevolano un processo di valorizzazione del genere femminile e di ogni soggettività oscillante tra le tradizionali categorie di genere. Il volume offre una panoramica delle ricerche e dei dibattiti in corso relativi al tema "genere e media" (immagini di donne e uomini nei contenuti; carriere femminili e maschili; interpretazioni e usi dei pubblici). Ne emerge un quadro complesso, che attesta la difficoltà delle donne ad occupare spazio e rilevanza nell'arena culturale mediatica.
12,00 11,40

Una baby sitter a Beverly Hills. Immaginario, media e dintorni: rappresentazioni e progetti di bambini e bambine

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 288
Come i preadolescenti si rappresentano il mondo sociale e certi aspetti della realtà quotidiana, quali la vita di coppia, familiare e lavorativa? Come gli stessi immaginano il loro futuro da adulti? Quali risorse, opportunità e agenzie contribuiscono al processo di socializzazione dei più giovani? Che tipo di subcultura condividono i bambini e le bambine di oggi e in quali eroi ed eroine mediali si proiettano? A queste domande le autrici hanno voluto rispondere analizzando l'immaginario emerso dalle descrizioni e dai commenti di un gruppo di ragazzini metropolitani.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.