Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi superiori

Tutte le nostre collane

Il metodo delle scienze sociali. Storia di un problema

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 524
Il volume – partendo dall’analisi dei classici, dai primi decenni del XIX secolo, e giungendo fino alle soglie del dibattito contemporaneo – ricostruisce il processo attraverso il quale è andata definendosi una specifica consapevolezza metodologica con riferimento alle scienze sociali, e si propone di affrontare i peculiari problemi – di rigore, controllabilità, “oggettività” – che in tale ambito si pongono in termini intensamente critici. Questo obiettivo è peraltro perseguito nel contesto di una riflessione più generale circa lo sviluppo metodologico della scienza moderna, con il fine di superare ogni dualismo che separerebbe le scienze storico-sociali – secondo la classica espressione weberiana – dalle “scienze della natura”. Intento particolare è dunque precisare i contorni di quella matrice unitaria, di quel comune luogo di elaborazione attraverso il quale il sapere scientifico è andato definendo sé stesso e le proprie strategie procedurali.
48,00 45,60

I sistemi politici dell'Africa indipendente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 184
Il volume ricostruisce le tappe salienti del complesso processo della costruzione e dello sviluppo dello Stato nell’Africa indipendente, della sua evoluzione, delle sue trasformazioni e delle sue crisi, presentando sia un’analisi delle ricerche e dei dibattiti sull’argomento sia alcuni studi di caso relativi a paesi o aree geopolitiche. Partendo dalle eredità dello Stato coloniale vengono esposte le dinamiche di formazione dello Stato-nazione a cominciare dagli anni Sessanta. Si esaminano le principali fasi e i passaggi storici più significativi dei sistemi politici degli Stati indipendenti, dal ruolo dello Stato sviluppista alla creazione di sistemi a partito unico. Vengono infine discusse le trasformazioni economiche legate ai programmi di aggiustamento strutturale degli anni Ottanta e quelle connesse all’avvio dei processi di democratizzazione dei primi anni Novanta, espressione di un’importante transizione, seppur caratterizzata da modelli e risultati estremamente diversificati.
20,00 19,00

L'educazione motoria nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 307
Mai come oggi coinvolgere il corpo e il movimento, nell’educazione scolastica ed extrascolastica, ha assunto connotati così determinanti. La sedentarietà infantile è in aumento per la scarsa possibilità di giocare liberamente e per la continua presenza di adulti che organizzano, guidano e sorvegliano. Ma tali tematiche, rilevanti sia nell’ambito educativo sia in quello sanitario, non trovano giusto riscontro nella scuola. Il rischio è l’impoverimento delle esperienze di bambini e bambine, indispensabili per lo sviluppo individuale e per l’efficace formazione alla cittadinanza attiva. Il testo compie un’operazione dovuta e al contempo delicata, condensando alcuni temi importanti su cui riflettere insieme, insegnanti e futuri insegnanti, con la volontà di dare risposte concrete ai bambini che frequentano la scuola primaria. Gli argomenti trattati nei vari capitoli, scritti da docenti di diversi atenei italiani, si sviluppano come una rilettura ragionata e integrata sulla corporeità, sull’attività motoria e sull’insegnamento.
29,00 27,55

L'eroicomico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 308
Padelle come armi, asini al posto di cavalli, pentole che fungono da elmi e, ancora, duelli improbabili, battaglie trasformate in risse o in grandi mangiate, eroi insozzati con lo sterco, cavalieri cialtroni che si arrabattano per saziare i bisogni primari del corpo. Questi sono solo alcuni degli elementi che danno vita alla poesia eroicomica, genere letterario tutto italiano, che fonde, per l’appunto, caratteristiche della poesia eroica, ossia epica, e di quella comica. Inventato ufficialmente dal modenese Alessandro Tassoni nella prima metà del Seicento come risposta all’esperienza del severo poema epico di Torquato Tasso, l’eroicomico ha conosciuto una straordinaria e inaspettata fortuna nella Penisola e in Europa, con sorprendenti ricadute fino ai nostri giorni. Il volume ricostruisce la storia e lo sviluppo del genere eroicomico, guardando anche alle esperienze burlesche, epiche e cavalleresche del Quattrocento e del Cinquecento che ne hanno costituito le premesse indispensabili.
29,00 27,55

Comunicazione multimodale e influenza sociale. Il corpo e il potere

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 248
Che cos’è il carisma e da cosa lo si percepisce in un leader? Con quali strategie si scredita un avversario? In quanti modi un candidato “mostra i muscoli” o seduce gli elettori? Il libro rivela come attraverso la comunicazione multimodale – smorfie, occhiate, frasi, posture – dittatori e leader democratici influenzano l’audience, pavoneggiandosi oppure sminuendo e ridicolizzando gli oppositori. Adottando metodologie di pragmatica e di psicologia sociale, il testo indaga i processi cognitivi, sociali e retorici con cui le persone, nei dibattiti politici come nella vita quotidiana, usano la mente, il corpo e le parole per gestire il potere e influenzare gli altri, in modi evidenti o impliciti: gli studi osservativi insegnano a vedere oltre l’apparenza di ciò che dicono le frasi, le mani, il viso e quelli sperimentali ne verificano gli effetti persuasivi. Ripercorrendo momenti significativi remoti e recenti della comunicazione politica italiana e non solo, le ricerche presentate svelano i meccanismi della persuasione multimodale utilizzati in televisione e nei social: dai segnali di dominanza al carisma, dalla macchina del fango agli insulti, dall’ironia al ridicolo e alla parodia.
26,00 24,70

La systematic review nella ricerca qualitativa. Metodi e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 177
Con l’incremento della letteratura scientifica qualitativa è aumentata, negli ultimi decenni, l’esigenza di aggregare e interpretare una mole di risultati sempre più ampia. Le evidenze qualitative, se analizzate insieme, possono infatti avere ricadute straordinarie sulla pratica e sul suo miglioramento. Il volume è pensato per chiunque abbia il desiderio di imparare a condurre revisioni sistematiche e applicare i principali metodi di sintesi agli studi qualitativi. Dopo aver offerto una mappa delle principali reviews scientifiche (integrative e scoping review, sintesi narrativa e realista), sono discussi la natura e il processo della revisione sistematica (strategie di interrogazione delle banche dati, scrittura del protocollo, estrazione dei risultati e valutazione degli studi), nonché i principali metodi di sintesi: il meta-sommario e la meta-sintesi. Il testo guiderà i revisori nel comprendere e applicare le strategie di aggregazione, interpretazione e sintesi dei risultati di studi qualitativi primari. Infine, sono proposte indicazioni per la scrittura, l’aggiornamento, la valutazione delle revisioni sistematiche qualitative e rilanci metodologici per la conduzione di meta-revisioni qualitative. Ogni capitolo è corredato di esempi di revisioni realmente eseguite e offre attività pratiche e materiali di approfondimento.
18,00 17,10

Analogia e ragionamento giuridico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 142
L’analogia è una forma di scoperta e giustificazione. Ragionando per analogia si generano conclusioni nuove, informative rispetto alle premesse; allo stesso tempo si avanza la pretesa che le premesse giustifichino le conclusioni, in base a una somiglianza rilevante fra source e target dell’analogia. Nel ragionamento giuridico l’analogia integra il diritto esistente, sulla base di una ratio e una somiglianza rilevante fra casi o fattispecie. Argomentando in modo analogico si offrono ragioni per colmare le lacune del diritto, innovando il sistema e mantenendone la coerenza. Ma dove l’analogia non è permessa (diritto penale), va discusso se sia possibile interpretare estensivamente i testi normativi e in cosa consista questo tipo di interpretazione. Analizzando una serie di casi e teorie, il libro presenta una concezione dell’analogia come inferenza complessa e la distingue da altre tecniche argomentative usate in ambito giuridico.
16,00 15,20

Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 198
In Italia, dove persistono scarsa affezione alla lettura e diffuse difficoltà nel capire i testi, le iniziative di promozione della lettura ignorano spesso la dimensione della comprensione. Da molti decenni invece la ricerca internazionale ha sperimentato curricoli e strategie per potenziare la capacità di capire i testi e, dunque, di studiare e leggere efficacemente. Tra questi, alcuni mettono al centro le difficoltà tipiche dei testi scritti e stimolano le abilità di lettura/comprensione, in primis quella inferenziale; altri, come il Reciprocal Teaching, promuovono soprattutto un atteggiamento strategico o metacognitivo dei lettori. Tutti richiedono consapevolezza dei processi cognitivi coinvolti e una progettazione didattica mirata. Il volume, dopo aver delineato i principali processi cognitivi implicati nella comprensione dei testi, illustra alcune di tali strategie e ne esemplifica aspetti e strumenti concretamente utilizzabili nelle pratiche didattiche degli insegnanti, come le domande, il lavoro in gruppo o in coppia, la scansione del tempo.
21,00 19,95

La formazione delle parole. Italiano e altre lingue

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 240
Benché spesso relegata in secondo piano negli studi dedicati alla morfologia e al lessico, la formazione delle parole costituisce un ambito di ricerca ben definito, i cui princìpi e metodi di indagine sono ormai consolidati. Il volume, indirizzato a studenti che abbiano già seguito un corso di Linguistica generale, propone una panoramica dei meccanismi attraverso cui le lingue arricchiscono il proprio lessico con nuovi vocaboli. Rievocate le nozioni fondamentali della morfologia, nel corso dei capitoli ciascun meccanismo viene spiegato e discusso in ottica interlinguistica, per poi essere descritto più nel dettaglio focalizzando l’attenzione sull’italiano. Il libro delinea il profilo dei diversi tipi di parole complesse (derivate, composte, polirematiche ecc.), fornendo al lettore gli strumenti per analizzarne la struttura in lingue anche diverse dall’italiano (come il cinese mandarino o il greco moderno), utilizzando le categorie elaborate dalla teoria morfologica.
25,00 23,75

Biblioteca analitica: i testi fondamentali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 452
Il volume contiene le introduzioni a trentasei testi fondamentali di un secolo di filosofia analitica (1892-1992). Testi di Wittgenstein, Carnap, Quine, Kuhn e molti altri sono presentati da diversi studiosi, per accompagnare studenti e lettori interessati a comprenderne contenuti e contesto, rilevanza ed e etti. Se ciascun saggio ci introduce a un’opera chiave, il volume nel suo complesso o re una originale presentazione d’insieme di uno dei movimenti più significativi della filosofi a contemporanea.
39,00 37,05

Manzoni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 320
La centralità di Manzoni nella storia letteraria, culturale e politica nazionale emerge con sempre maggiore forza, nell’attualità con cui il suo pensiero e la sua opera costituiscono una chiave di interpretazione delle difficoltà e contraddizioni del presente, nella tensione spirituale verso la realtà “come dovrebbe essere”. Dal laboratorio degli studi manzoniani degli ultimi vent’anni – carte, libri, edizioni, immagini, interpretazioni – è emersa un’opera nuova, qui presentata dai migliori specialisti, con diversi punti di vista e tagli interpretativi, in un volume che conduce il lettore in un percorso avventuroso, imprevisto, mai scontato; dalla poesia al teatro, dal primo romanzo, alla Ventisettana, alla Quarantana e oltre, dalla riscoperta Storia della colonna infame agli scritti politici, e nei grandi temi: la lingua, la biblioteca, il romanzo, la storia, la religione, la fortuna. Un’opera in cui la riflessione sul male, la ricerca della verità, la manipolazione della realtà attraverso la parola, la responsabilità individuale, l’acquiescenza al potere diventano impegno civile e politico, per una nuova generazione di lettori, che avranno carte, libri, edizioni a stampa e digitali per interrogarsi ancora sull’autore e la sua opera, necessari e inafferrabili.
30,00 28,50

Teoria dell'educazione. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 348
Aggiornato e rigoroso, il volume consente di accostarsi efficacemente allo studio delle discipline pedagogiche, presentate in un’ottica plurale e aperta agli apporti delle altre scienze dell’educazione. Partendo da una disamina dell’atto educativo e dei suoi molteplici significati, si affrontano le questioni relative alla natura e alle finalità dell’educazione, all’antropologia pedagogica, alla relazione e alla metodologia educative. In questo modo, con un linguaggio comprensibile ed esplicativo, il libro sviluppa un percorso strutturato e graduale, in cui i capitoli si intrecciano a schemi, approfondimenti, esercizi, passi tratti da testi classici e consigli di lettura, in un itinerario che porta non solo all’acquisizione dei contenuti della Pedagogia generale, ma anche all’affinamento del lessico specifico e del pensare pedagogico, di cui il testo intende esplicitare e presentare i modi più tipici.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.