Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Ghirotto

Biografia e opere di Luca Ghirotto

La systematic review nella ricerca qualitativa. Metodi e strategie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 177
Con l’incremento della letteratura scientifica qualitativa è aumentata, negli ultimi decenni, l’esigenza di aggregare e interpretare una mole di risultati sempre più ampia. Le evidenze qualitative, se analizzate insieme, possono infatti avere ricadute straordinarie sulla pratica e sul suo miglioramento. Il volume è pensato per chiunque abbia il desiderio di imparare a condurre revisioni sistematiche e applicare i principali metodi di sintesi agli studi qualitativi. Dopo aver offerto una mappa delle principali reviews scientifiche (integrative e scoping review, sintesi narrativa e realista), sono discussi la natura e il processo della revisione sistematica (strategie di interrogazione delle banche dati, scrittura del protocollo, estrazione dei risultati e valutazione degli studi), nonché i principali metodi di sintesi: il meta-sommario e la meta-sintesi. Il testo guiderà i revisori nel comprendere e applicare le strategie di aggregazione, interpretazione e sintesi dei risultati di studi qualitativi primari. Infine, sono proposte indicazioni per la scrittura, l’aggiornamento, la valutazione delle revisioni sistematiche qualitative e rilanci metodologici per la conduzione di meta-revisioni qualitative. Ogni capitolo è corredato di esempi di revisioni realmente eseguite e offre attività pratiche e materiali di approfondimento.
18,00 17,10

Metodi per la ricerca educativa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 291
Obiettivo di questo volume è sostenere chi lavora e chi vuole fare ricerca empirica nei contesti educativi e scolastici, dal nido d’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Comprendere l’utilità, i limiti, le potenzialità dei metodi e le modalità di definizione dei risultati scientifici è il passaggio imprescindibile per poter utilizzare le evidenze scientifiche in modo informato e consapevole. È sempre più necessario, infatti, saper prendere decisioni, educative e didattiche, fondate empiricamente. Dopo una prima introduzione generale sulla progettazione del disegno di ricerca, sui paradigmi e le questioni etiche, si descrivono i principali metodi per la ricerca educativa: fenomenologia empirica, Grounded Theory, metodo etnografico, ricerca-azione, ricerca narrativa, approccio quantitativo-sperimentale e mixed method. Per comprendere come può essere applicato ciascun metodo discusso, ogni capitolo include l’analisi critica di una ricerca empirica realmente condotta (e pubblicata) in contesti educativo-scolastici.
27,00 25,65

La ricerca qualitativa. Una risorsa per i professionisti della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2015
pagine: XII-192
La ricerca qualitativa in ambito sanitario è diventata uno strumento indispensabile per la comprensione e la valutazione dei fenomeni complessi che emergono quando il paziente e il suo vissuto vengono messi al centro della prassi assistenziale. Nel volume sono presentati gli strumenti e i parametri per l'applicazione rigorosa e completa dei metodi a disposizione del ricercatore per arrivare a risultati evidence based; i diversi metodi vengono illustrati con esempi e protocolli ponendo l'accento sulla necessità di un confronto e una sinergia tra i diversi approcci. Il testo è ricco di spunti sugli aspetti etici e sulle implicazioni educative di questa nuova impostazione metodologica della ricerca. L'area infermieristica è, nel panorama internazionale, quella in cui la ricerca qualitativa si sta dimostrando più utile alla messa a punto di un nuovo approccio teorico in grado di modificare radicalmente la disciplina e la pratica professionale.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.