Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Tuzet

Biografia e opere di Giovanni Tuzet

Critical thinking

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il Critica) Thinking è una disciplina che fornisce i mezzi per distinguere i buoni dai cattivi argomenti. Nel farlo, si avvale del contributo di altre discipline come la logica, la psicologia, la teoria dell'argomentazione, la teoria della probabilità. Sfruttando e sviluppando la nostra capacità di ragionare, ci fa comprendere perché certi schemi di ragionamento sono corretti e altri no. Questo libro è un'introduzione al Criticai Thinking, al ruolo che ha il ragionamento nei contesti concreti e alle forme che questo assume in ambiti diversi. La prima parte del libro spiega che cos'è un argomento e quali tipi di argomento esistono; la seconda tratta gli argomenti deduttivi, con particolare attenzione ai condizionali e ai controfattuali; la terza prende in considerazione alcuni argomenti non deduttivi, come il ragionamento statistico, il ragionamento con le probabilità, il ragionamento con ipotesi esplicative, l'inferenza alla miglior spiegazione e il ragionamento per analogia. Il volume chiarisce inoltre perché sia importante ragionare bene. Riconoscere e fornire buoni argomenti ci aiuta ad avere una comprensione migliore delle tesi che siamo chiamati a considerare quando compiamo scelte e interagiamo con gli altri.
26,00 24,70

Analogia e ragionamento giuridico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 142
L’analogia è una forma di scoperta e giustificazione. Ragionando per analogia si generano conclusioni nuove, informative rispetto alle premesse; allo stesso tempo si avanza la pretesa che le premesse giustifichino le conclusioni, in base a una somiglianza rilevante fra source e target dell’analogia. Nel ragionamento giuridico l’analogia integra il diritto esistente, sulla base di una ratio e una somiglianza rilevante fra casi o fattispecie. Argomentando in modo analogico si offrono ragioni per colmare le lacune del diritto, innovando il sistema e mantenendone la coerenza. Ma dove l’analogia non è permessa (diritto penale), va discusso se sia possibile interpretare estensivamente i testi normativi e in cosa consista questo tipo di interpretazione. Analizzando una serie di casi e teorie, il libro presenta una concezione dell’analogia come inferenza complessa e la distingue da altre tecniche argomentative usate in ambito giuridico.
16,00 15,20

La giustificazione della decisione giudiziale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 200
In molti sistemi giuridici contemporanei le decisioni giudiziali devono essere motivate. La motivazione giurisdizionale non consiste nel resoconto psicologico del processo che ha condotto alla decisione, bensì nell’indicazione delle ragioni giuridiche che la giustificano. Tali ragioni vengono avanzate attraverso argomenti, di tipo probatorio quando vertono sulla ricostruzione dei fatti, di tipo interpretativo quando vertono sulle disposizioni normative applicabili al caso. Questo libro si concentra sugli aspetti logici dell’argomentazione giuridica, allo scopo di fornire un armamentario teorico utile per analizzare e valutare l’argomentazione degli operatori giuridici. Viene presentato il modello del sillogismo giudiziale, arricchito dalla distinzione fra giustificazione interna e giustificazione esterna della decisione giudiziale. Vengono quindi distinti e discussi i principali argomenti utilizzati nell’ambito dell’una e dell’altra forma di giustificazione, gli argomenti probatori (giustificazione esterna in fatto) e quelli interpretativi o integrativi (giustificazione esterna in diritto).
18,00 17,10

10,00 9,50

La prova scientifica nel processo penale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-495
Come in ogni altro processo, così anche nel rito penale la prova dei fatti di interesse scientifico può ispirarsi a due atteggiamenti opposti, che riflettono le forme fondamentali dello sforzo umano di ambientarsi nel mondo. Da un lato, vi è l’aspirazione a una conoscenza il più possibile rigorosa, che non si accontenta delle qualifiche professionali degli esperti in giudizio, ma esige la piena affidabilità delle informazioni specialistiche che essi forniscono. Dall’altro lato, vi è la convinzione che, nonostante la complessità dei suddetti fatti, essi debbano essere ricostruiti secondo il senso comune, l’unico criterio accessibile a tutti i consociati. Il presente volume intende andare oltre questa secca alternativa, coltivando un approccio integrato ai problemi della prova scientifica dei fatti di reato. L’obiettivo è perseguito col contributo di studiosi di varia estrazione professionale e disciplinare, chiamati ad approfondire, alla luce della recente dottrina e giurisprudenza, gli aspetti generali della prova scientifica nello spazio del giudizio penale, nonché le principali peculiarità e criticità che essa presenta quando verte sugli elementi della causalità materiale e degli stati mentali.
55,00 52,25

Dover decidere. Diritto, incertezza e ragionamento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 275
Secondo il modello illuminista del sillogismo, il ragionamento giudiziale dovrebbe essere chiaro, certo, deduttivo. Ma se guardiamo a quanto realmente accade ci rendiamo conto che è spesso confuso, incerto, abduttivo. È possibile colmare questo iato? Come può essere ridotta la distanza fra quello che il giudizio dovrebbe essere e quello che di fatto è? Questo libro vorrebbe essere un contributo in tale direzione, mostrando come il ragionamento e l'interpretazione giudiziale siano incerti, ma rivendicando allo stesso tempo la possibilità che essi siano corretti o quantomeno accettabili, fornendo dei criteri a tale scopo.
25,00 23,75

La prima inferenza. L'abduzione di C. S. Peirce fra scienza e diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XVII-355
C.S. Peirce chiama abduzione l'inferenza che formula un'ipotesi esplicativa. Si può dire che nella sua metodologia scientifica essa costituisca la prima inferenza: l'abduzione formula delle ipotesi, la deduzione ne trae le conseguenze, l'induzione le valuta. Ma si tratta di un'inferenza valida? E si tratta di un'inferenza ampliativa come i suoi sostenitori ritengono? E quale ruolo riveste nel ragionamento giuridico e segnatamente giudiziale? Queste sono le principali questioni affrontate nel libro, a partire da una ricostruzione storica della riflessione di Peirce e delle tematiche filosofiche, scientifiche e giuridiche che in essa si intrecciano.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.