Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi storici Carocci

Tutte le nostre collane

Stato, democrazia e legittimità. Le transizioni politiche in Africa, America Latina, Balcani e Medio Oriente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 239
Le transizioni in Africa, America Latina, Balcani e Medio Oriente, in atto dall'ultimo decennio del secolo scorso, hanno rilanciato la discussione sulle forme e i significati di Stato, democrazia, consenso e legittimità in rapporto alle riforme dei sistemi di governance internazionale, nazionale e locale. I saggi presentati in questo volume illustrano, per mezzo di studi di casi concreti, come e quanto i processi di globalizzazione abbiano investito regioni del mondo che generalmente sono considerate escluse dall'integrazione e quali siano la direzione e la specificità delle diverse forme di trasformazione politica.
19,90 18,91

Carte d'identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 205
I manuali scolastici sono il tramite attraverso il quale donne e uomini scolarizzati hanno il loro primo impatto con la storia; di più: nonostante la forza crescente dei mass media, per gran parte dell'umanità rimane ancora la sola occasione di contatto con la storia. È per questa ragione che tra i testi scolastici, i manuali di storia sono quelli maggiormente sottoposti a condizionamenti politici, in quanto è attraverso di loro che si costruisce, in primis, l'identità nazionale. Attraverso una vasta rassegna di manuali dei cinque continenti, il presente volume intende pertanto offrire un viaggio nella formazione delle identità nazionali di diverse aree geopolitiche.
19,60 18,62

Le donne della sinistra (1944-1948)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 264
Il tema del rapporto tra donne e guerra si presenta come uno dei terreni di riflessione più suggestivi e promettenti della women's history. Com'è noto, infatti, i contesti bellici fungono da acceleratore dei processi di ridefinizione di genere, provocando al contempo l'attivazione di meccanismi di compensazione e riequilibrio delle relazioni tra i due sessi di cui le forze politiche tendono a farsi carico. Con particolare attenzione a quanto avviene all'interno della sinistra italiana, il volume costituisce un momento di lettura di un fenomeno sinora trattato solo marginalmente dalla storiografia. Maria Casalini insegna Storia dei partiti e dei movimenti politici all'Università di Firenze.
24,60 23,37

Scene di fine Ottocento. L'Italia fin de siècle a teatro

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 248
Sulle scene teatrali di fine Ottocento attori, attrici e cantanti d'opera e di operetta rappresentano quell'Italia borghese che intanto siede nelle platee e spesso interagisce con la scena, come è consuetudine nei teatri italiani. Intorno a questo circuito comunicativo indagano i saggi che compongono questo volume, dove alcuni storici si misurano con la teatralità e con i suoi particolari ingranaggi. Accompagnandoci fra palcoscenici e platee, fra editori e imprenditori teatrali, fra interpreti, traduttori e autori di generi vecchi e nuovi ci mostrano così un mondo teatrale multiforme e complesso che nei decenni a cavallo tra Otto e Novecento sta adeguandosi ai cambiamenti della modernità, a una più diffusa domanda di intrattenimento.
21,80 20,71

Tortura di Stato. Le ferite della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 237
Può la democrazia sopportare le ferite inflitte dalla tortura ai diritti fondamentali ed alta dignità umana? È ammissibile la "tortura di Stato", quella cioè praticata da chi agisce in nome e per conto dello Stato? A queste domande, tornate d'attualità con il riaprirsi del dibattito sulla legittimità del ricorso alla tortura contro il terrorismo e con lo scandalo delle pratiche inumane utilizzate nelle carceri irachene, rispondono studiosi di diverse discipline (storia, filosofia, politica e diritto) analizzando la realtà di un fenomeno quasi unanimemente esecrato nella tradizione occidentale. Il libro evidenzia la doppia potenzialità distruttiva della tortura.
20,70 19,67

A guardare le nuvole. Partigiane modenesi tra memoria e narrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 339
Marta, giovane donna negli anni Cinquanta, ricorda uno dei momenti più drammatici della sua esperienza di staffetta partigiana. Ma il suo racconto risate fino all'infanzia vissuta nella provincia modenese durante il regime fascista e giunge al dopoguerra e alla ricostruzione. Filo della storia non i grandi eventi, ma la vita quotidiana di un gruppo di ragazze cresciute insieme: la guerra diventa una cosa quando ferma le danze e toglie la voce; il fascismo diventa una cosa quando un tuo compagno di scuota muore ammazzato.
26,30 24,99

Tra ricerca e impegno. Scritti in onore di Lucilla Trudu

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 315
Lucilla Trudu (1931-2002) ha rappresentato una delle figure femminili più significative nella rinascita democratica e civile della Sardegna nel secondo dopoguerra. A fianco di Emilio Lussu fin da giovanissima, ne ha seguito il percorso politico volto a coniugare autonomia e socialismo, sardismo e federalismo democratico, e ne ha condiviso profondamente il legame inscindibile tra etica e politica. Studiosa di storia delle dottrine politiche, allieva di Enzo Tagtiacozzo, e poi docente di Storia del Risorgimento all'Università di Cagliari, ha dedicato le sue ricerche alla storia della Sardegna contemporanea, al movimento operaio e socialista, al Partito sardo d'azione e ai caratteri del fascismo nell'isola.
24,20 22,99

La vita quotidiana di un campo di concentramento fascista. Ribelli sloveni nel querceto di Renicci-Anghiari (Arezzo)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 192
File ininterrotte di uomini laceri e affamati lasciano la stazioncina di Anghiari per raggiungere il campo di concentramento di Renicci. Sono "ribelli" sloveni, deportati dopo l'occupazione delle loro terre da parte delle truppe tedesche e italiane, avvenuta nella prima parte del 1941. Inizia così per loro un periodo di patimenti, privazioni, malattie. Sebbene nulla accomuni il campo di Renicci - che funzionò dall'agosto del 1942 al 14 settembre 1943 raccogliendo circa cinquemila internati - ai lager tedeschi o ai gulag sovietici, molti prigionieri vi troveranno la morte, mentre altri finiranno i loro giorni negli ospedali della zona.
19,50 18,53

Criminalità e banditismo in Sardegna. Fra tradizione e innovazione

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il libro affronta, integrando la prospettiva storica con quella criminologica, la questione della criminalità e del banditismo in Sardegna. In una prima parte viene proposto il tema del banditismo quale espressione "classica" della criminalità rurale tradizionale delle zone interne dell'isola. Seguono le ricerche basate sulle teorie del conflitto culturale e della sottocultura della violenza, tra cui emerge la vendetta barbaricina e il suo codice consuetudinario. Una seconda parte è dedicata al sequestro di persona a scopo di estorsione e il volume si conclude con l'esame delle tendenze più recenti della criminalità sarda e del proliferare degli attentati ad amministratori e forze dell'ordine.
21,30 20,24

Nella rete del regime. Gli antifascisti del parmense nelle carte di polizia (1922-1943)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: XXI-225
Tra il 1922 e il 1943 la repressione politica fascista accomunò in uno stesso destino di sorveglianza e persecuzione vite di uomini e donne differenti e lontane. Definendo vari livelli di "pericolosità", il regime vigilava e puniva i militanti comunisti dei quartieri popolari, i borghesi di cultura democratica, i contadini legati alla tradizione socialista, i preti della montagna ostili alle guerre mussoliniane, la gente comune semplicemente insofferente. Attraverso le carte finora inedite del fondo "Sovversivi" della questura di Parma e del Casellario politico centrale di Roma, "Nella rete del regime" delinea la fisionomia dell'antifascismo nel Parmense, dove gli schedati furono oltre 2.700.
24,10 22,90

La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 231
A completamento dell'iniziativa promossa dalla Fondazione istituto Gramsci e dall'Istituto Luigi Sturzo che ha trovato espressione nel convegno "La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni" le cui relazioni sono state raccolte nel primo volume, si pubblicano in questo le comunicazioni presentate allo stesso convegno e che affrontano alcuni dei temi relativi alla storia della prima legislatura.
20,90 19,86

La lingua nei lager nazisti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 140
Lagersprache è detta la lingua usata nei campi di concentramento nazisti. Questo linguaggio era spesso costituito da un impasto plurilingue - con predominanza del tedesco - espressione della composita popolazione multietnica e cosmopolita internata. L'autrice disegna le caratteristiche di questa "lingua internazionale" centrata sulle necessità più elementari: "pane", "freddo", "dolore", "botte" erano i termini più usati di un linguaggio di sopravvivenza in cui la violenza fisica costituiva "una variante dello stesso linguaggio". L'impoverimento lessicale configurava un gergo essenziale, ridotto, estremo. Se questa era la lingua dei dominati, quella dei dominatori manifestava un distillato di violenza.
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.