Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi economici e sociali Carocci

Tutte le nostre collane

Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione alla vita adulta

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 279
La letteratura italiana e internazionale è ricca di indagini e di pubblicazioni, anche di rilievo, riguardanti la realtà giovanile e le sue diverse manifestazioni. Tuttavia i diversi aspetti di questa realtà, come la scelta della scuola o del lavoro futuro, il rapporto con insegnanti e genitori, i valori di riferimento ecc., vengono spesso trattati più come vincoli che come opportunità per un soggetto in crescita, considerato attivo, riflessivo, competente nel prendere decisioni. Il volume, riferendo di una ricerca nazionale in cinque città italiane (Torino, Milano, Bergamo, Bari e Salerno), propone una discussione critica dei fattori di influenza e dei concetti-chiave impiegati solitamente in queste analisi. Pertanto, le risorse, materiali e simboliche, vengono riconsiderate in termini sia di vincoli sia di opportunità, con un fuoco d'attenzione specifico sul rapporto tra generazioni.
22,10 21,00

Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti di consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 189
A quali bisogni risponde il cibo oltre a quello primario del sostentamento? In che modo la crisi in corso modifica i comportamenti di consumo? Il cibo è al crocevia di nuove contraddizioni: la sua importanza cresce quanto l'attenzione verso il corpo. Così può essere veicolo di salute e fonte di malattia, via di benessere e occasione di paure collettive. Il cibo è flessibile. Si adatta alle situazioni in cui è consumato, da luogo a variegati fenomeni di ibridazione, si scompone in porzioni sempre più piccole e meglio trasportabili, si trasforma continuamente in altro: spettacolo, simbolo, cura, socialità, comunicazione. Accompagna gli individui in un perenne pendolarismo tra luoghi, esigenze e desideri in contrasto. Le imprese devono dunque interpretare le ambivalenze, inventare prodotti e messaggi in grado di corrispondere alle nuove situazioni del cibo, sempre meno circoscritto al pasto e più mobile e frammentato. Il libro propone una chiave di lettura unitaria dei fenomeni che ruotano attorno al cibo, situandone il carattere culturale nel contesto sociale odierno.
21,00 19,95

Politiche di sviluppo locale. Progetti per la sostenibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il libro propone un modello di sviluppo locale sostenibile con forti componenti di turismo culturale. Economia e società plasmati dalla vitalità dei cicli di vita dei sistemi locali inseriti in modo dinamico ed interattivo nei processi globali. Un laboratorio per esperimenti sociali e istituzionali, fra tensioni e input di livello globale e risposte adattive dei sistemi locali in transizione verso la sostenibilità. Esperienze nazionali in corso, indicazioni strategiche per il governo della compatibilita e sostenibilità ecologica delle attività umane su scala locale. Transizione ecologica e passaggio alla società della conoscenza intrecciate, capacità degli attori come risorse in grado di facilitare produzione di benessere.
15,30 14,54

Le disuguaglianze nella salute

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 225
I contesti sociali e le politiche pubbliche modellano i corsi di vita degli individui delineando condizioni di salute disuguali e diverse capabilities. Cosa sono le disuguaglianze nella salute e quali sono le principali politiche per contrastarle? Il volume propone una risposta a queste domande analizzando in prospettiva storica comparata le politiche per la tutela della salute in Europa e Italia. Si focalizzas ulle disuguaglianze sociali e territoriali, delineandone il quadro teorico concettuale e analizzandone alcuni indicatori. Adotta una prospettiva di analisi attenta al contesto in cui le politiche e le disuguaglianze si modellano, proponendo una nuova categoria analitica: quella degli "health regime", caratterizzati da modelli di governance e processi di riorganizzazione territoriale (rescalings) diversi. Riconosce la necessità di una integrazione fra le politiche di welfare, ma evidenzia il rischio di una conseguente deresponsabilizzazione dei singoli attori nel contrastare le disuguaglianze.
24,00 22,80

Imprenditorialità, internazionalizzazione e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questo volume è dedicato all'approfondimento delle tematiche dell'internazionalizzazione e dell'innovazione d'impresa che sono generalmente riconosciute come i driver fondamentali nell'attuale scenario competitivo. Queste tematiche costituiscono i due percorsi lungo i quali l'imprenditorialità oggi è chiamata ad esprimersi in misura crescente e caratterizza non solo le imprese nascenti ma anche quelle consolidate e tende a pervadere l'intera organizzazione e non più solo il nucleo imprenditoriale stricto sensu.
20,50 19,48

Ombre cinesi? Dinamiche migratorie della diaspora cinese

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 166
Il libro è frutto di un decennale studio e del lavoro sul campo tra i migranti cinesi condotti da due esperti di diaspora cinese apprezzati a livello internazionale. Indaga i nessi tra immigrazione, illegalità e criminalità per indagare - evitando semplificazioni e stereotipi - come e fino a che punto devianza e illegalità influenzino la vita dei migranti. "Ombre cinesi?" nasce dal dibattito avviato dalle organizzazioni internazionali per capire se nelle recenti migrazioni dalla Cina verso l'Europa lo spostamento di esseri umani abbia preso la forma di 'trafficking' o di 'smuggling', se cioè chi lascia la Cina sia da ritenersi vittima di trafficanti che trasportano i migranti contro la loro volontà oppure se il viaggio sia considerato dai migranti come un servizio, seppur spesso accompagnato da violenze e rischi per la loro vita. Nei laboratori cinesi in Italia esiste il lavoro forzato? Questa è l'altra 'vexata quaestio' che qui viene affrontata. L'indagine è arricchita da atti di procedimenti giudiziari, pareri di giudici, resoconti di operazioni di polizia e dall'ampio materiale raccolto dagli autori nel lavoro con i migranti cinesi.
19,20 18,24

I «covenants» nei contratti di debito. Esistenza, condizioni di efficacia e prezzo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 158
I covenants sono particolari clausole inserite nei contratti di debito stipulati dalle imprese che, limitando la gestione aziendale, danno la possibilità ai creditori di operare determinate azioni quando vengono violati. Il beneficio per l'impresa è una diminuzione del costo del debito, in quanto i covenants risolvono il conflitto di interessi tra azionisti e obbligazionisti; proteggono i creditori da eventi rischiosi; riducono la perdita attesa dei finanziamenti bancari. L'obiettivo di questo libro è inquadrare e analizzare in maniera organica tale strumento, proponendo nel contempo alcuni approfondimenti analitici, non ancora ben delineati nella letteratura di riferimento.
16,80 15,96

Il valore della marginalità in un mondo conformista. Un diverso modo di pensare lo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 188
La marginalità è sinonimo di periferia e se il centro, oggi, produce profondi danni, è agli estremi che possono avvenire grandi cambiamenti, dove le realtà economiche e sociali sperimentano nuove situazioni. I processi di standardizzazione, necessari nell'ottenere e raggiungere economie di scala, non spiegano gli eventi shock che rispondono ad esigenze di differenziazione delle preferenze degli individui superando quel facile conformismo di massa in cui le società, oggi, rischiano di annegare. Il libro propone una serie di case studies orientati all'economia reale. In particolare, il legame tra nutrizione artificiale ed economia nell'ambito, oggi molto dibattuto, della sopravvivenza dei malati cronici marginali in Italia, scritto insieme a Corrado Spaggiari, responsabile Nutrizione Artificiale dell'Ausl di Parma; la genesi imprenditoriale di Sam Walton e Wal-Mart, impresa marginale nata nelle zone rurali dell'Arkansas e divenuta oggi uno dei fenomeni più discussi del gigantismo aziendale statunitense; la produzione biologica, la domanda di organic food e lo sviluppo locale quale vantaggio competitivo per le regioni in ritardo come la Sicilia.
19,00 18,05

L'impresa democratica. Un sistema di imprese cooperative come nuovo modo di produzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 365
Questo libro tratta di un sistema di cooperative di produzione come di un possibile nuovo modo di produzione, una rivoluzione che può avvenire; ed espone problemi di teoria economica in modo discorsivo, senza tecnicismi, occupandosi anche di questioni politiche e ideologiche. Le cooperative di produzione, se organizzate secondo il modello della scienza economica, sono imprese alternative all'impresa capitalistica, che possono essere più efficienti delle rivali e, soprattutto, presentano grandi vantaggi per la collettività nel suo complesso. Ciò porta a dire che un sistema a prevalenza di imprese cooperative (o imprese democratiche) non solo è immaginabile, ma appare preferibile al capitalismo e destinato a superarlo, come ritennero in passato teorici del valore di J. S. Mill, Marshall e Marx e come oggi pensano di nuovo importanti studiosi come Vanek e Hansmann. Le cooperative di produzione sono imprese che, se bene organizzate, capovolgono il rapporto capitale-lavoro e, come tali, possono essere definite socialiste. Ma sono imprese di mercato. E, ci si domanda, è possibile conciliare il mercato col socialismo?
33,50 31,83

L'inchiesta sociale in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 118
Nel secondo dopoguerra si sviluppa in Italia una diffusa attività di ricerca non accademica legata al bisogno di comprendere la realtà sociale di quegli anni, in profondo mutamento, e soprattutto la condizione delle classi subalterne. Si studiano così i contadini, le comunità locali, gli emigranti meridionali e veneti, gli immigrati nelle grandi città industriali. Il metodo è quello dell'inchiesta, dove ricerca e pratica sociale, lavoro scientifico e impegno per un radicale cambiamento sociale si intrecciano. La pratica dell'inchiesta, ponendo in primo piano la condizione umana e la soggettività delle persone, analizzate nella loro quotidianità, mette a confronto l'approccio dello studioso con il punto di vista espresso direttamente dai soggetti interessati.
15,30 14,54

Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 240
Gli ultimi trent'anni sono stati teatro di cambiamenti strutturali e irreversibili nel modo di produzione capitalistico, all'indomani della crisi del paradigma industriale-fordista. Si è modificato il ruolo dei mercati monetari e finanziari, le leve dell'accumulazione e della creazione di valore si fondano sempre più su nuove forme di lavoro e di produzione immateriale. Le regole redistributive si sono modificate e il lavoro stabile tende sempre più a trasformarsi in lavoro precario, si assiste sempre più al declino delle politiche di welfare. La conoscenza e lo spazio sono diventati le due variabili economiche più rilevanti nel determinare le dinamiche economiche. Questo libro indaga tali cambiamenti in un'ottica interdisciplinare e mette in luce gli elementi contraddittori e critici in quello che viene definito capitalismo cognitivo, dove sempre più l'intera esistenza viene messa a valore in ottica di produzione "bio-economica".
22,10 21,00

Diritto societario cinese

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 238
L'opera è uno studio del quadro normativo cinese con particolare riferimento alle dinamiche e problematiche societarie. Accanto a un approccio attuale e concreto della materia, vi è il tentativo di trasmettere i principali caratteri della realtà cinese per non ignorarne la discriminante etica, fattore di rilievo non indifferente nelle trattative commerciali. Attraverso una sistematica disamina della normativa societaria della Repubblica popolare cinese, sono affrontate le modalità di costituzione delle principali forme societarie di investimento sino-estere e di diritto interno oltre alle alternative stragiudiziali di risoluzione delle controversie, arbitrato e conciliazione.
22,90 21,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.