Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Provenzano

Biografia e opere di Vincenzo Provenzano

Ripensare lo sviluppo economico. Il valore della marginalità in un mondo di incertezza

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 136
In periodi segnati da pandemie sanitarie e crisi economiche, l’incertezza rende ansiosi e influenza i comportamenti delle persone. Ma può diventare un valido approccio mentale? Un modus operandi utile in fasi di transizione, quando falliscono logiche e analisi costruite in decenni di capitalismo e che hanno provocato crescenti disuguaglianze? Il volume affronta i temi della sanità, della rivoluzione tecnologica e dello sviluppo delle regioni con esempi tratti dalla realtà italiana e internazionale, offrendo dunque uno sguardo su alcune dimensioni sostenibili del benessere individuale e collettivo. Nel primo capitolo si analizza il principio della cura in situazioni di emergenza come il covid-19, in cui la medicina per la prima volta in Italia ha gerarchizzato i pazienti con minore aspettativa di vita: gli anziani. Le tecnologie del web sono invece alla base del secondo case study, dedicato alla nuova strategia operativa di Walmart rispetto a competitors come Amazon e Alibaba, imprese nate digitali e che riflettono e influenzano il mutamento delle preferenze dei consumatori. Infine, si esaminano i consumi e le produzioni biologiche in ambito internazionale, con uno sguardo particolare alla Sicilia, dove si profila una nuova visione di sostenibilità ambientale quale ecosistema di biodiversità complessa.
15,00 14,25

Sviluppo regionale e marginalità. Aspetti finanziari di realtà economiche in divenire

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 141
L'economia dei flussi di cassa è il Leitmotiv di questi anni, e il denaro condiziona i comportamenti individuali e collettivi. Economie tradizionalmente solide entrano in crisi se non riscuotono la fiducia dei mercati, e le famiglie, come le imprese, difficilmente riescono a programmare il proprio futuro senza le risorse finanziarie occorrenti per le proprie attività. Nel complesso periodo che stiamo vivendo, è opinione diffusa che l'uscita dalla crisi economica derivi da cambiamenti epocali nell'organizzazione dei sistemi produttivi e finanziari nonché negli stili di vita, rivisitando il significato stesso di sviluppo economico. In tale contesto la marginalità finanziaria, intesa come vantaggio derivante da soggetti, attività e realtà economiche apparentemente trascurabili, diviene elemento positivo per lo sviluppo, non contrapposto alla globalizzazione, semmai ancora più interconnesso all'economia reale. Il volume presenta alcuni case studies con riferimento a tre diverse unità di analisi: il singolo individuo nell'ambito della microfinanza; la piccola e media impresa italiana e il suo specifico merito creditizio; i sistemi economici nel loro complesso, con particolare riferimento all'Unione Europea. Il filo conduttore è quel rapporto tra marginalità e sviluppo per il quale le attività finanziarie non devono mai trascurare né il loro legame con le attività reali, né un complessivo progetto di benessere ancorato alle dimensioni territoriali delle realtà economiche.
17,00 16,15

Il valore della marginalità in un mondo conformista. Un diverso modo di pensare lo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 188
La marginalità è sinonimo di periferia e se il centro, oggi, produce profondi danni, è agli estremi che possono avvenire grandi cambiamenti, dove le realtà economiche e sociali sperimentano nuove situazioni. I processi di standardizzazione, necessari nell'ottenere e raggiungere economie di scala, non spiegano gli eventi shock che rispondono ad esigenze di differenziazione delle preferenze degli individui superando quel facile conformismo di massa in cui le società, oggi, rischiano di annegare. Il libro propone una serie di case studies orientati all'economia reale. In particolare, il legame tra nutrizione artificiale ed economia nell'ambito, oggi molto dibattuto, della sopravvivenza dei malati cronici marginali in Italia, scritto insieme a Corrado Spaggiari, responsabile Nutrizione Artificiale dell'Ausl di Parma; la genesi imprenditoriale di Sam Walton e Wal-Mart, impresa marginale nata nelle zone rurali dell'Arkansas e divenuta oggi uno dei fenomeni più discussi del gigantismo aziendale statunitense; la produzione biologica, la domanda di organic food e lo sviluppo locale quale vantaggio competitivo per le regioni in ritardo come la Sicilia.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.