Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione
Titolo Bioeconomia e capitalismo cognitivo. Verso un nuovo paradigma di accumulazione
Autore
Collana Studi economici e sociali Carocci, 19
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 12/2007
ISBN 9788843043569
 
22,10 21,00
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Gli ultimi trent'anni sono stati teatro di cambiamenti strutturali e irreversibili nel modo di produzione capitalistico, all'indomani della crisi del paradigma industriale-fordista. Si è modificato il ruolo dei mercati monetari e finanziari, le leve dell'accumulazione e della creazione di valore si fondano sempre più su nuove forme di lavoro e di produzione immateriale. Le regole redistributive si sono modificate e il lavoro stabile tende sempre più a trasformarsi in lavoro precario, si assiste sempre più al declino delle politiche di welfare. La conoscenza e lo spazio sono diventati le due variabili economiche più rilevanti nel determinare le dinamiche economiche. Questo libro indaga tali cambiamenti in un'ottica interdisciplinare e mette in luce gli elementi contraddittori e critici in quello che viene definito capitalismo cognitivo, dove sempre più l'intera esistenza viene messa a valore in ottica di produzione "bio-economica".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.