Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi economici e sociali Carocci

Tutte le nostre collane

Credito, produzione, occupazione: Marx e l'istituzionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 140
Scopo del volume è individuare i meccanismi che presiedono alla determinazione dei salari e dell'occupazione nell'ambito dello schema teorico della teoria monetaria della produzione. Ciò vien fatto attraverso la rilettura del pensiero di Marx e Veblen, data la convinzione che fra i due autori siano riscontrabili significativi punti di contatto sul piano dell'analisi economica. Le tesi dell'autore sono così sintetizzabili: una modalità di riproduzione del capitalismo basata sul reinvestimento dei profitti è intrinsecamente instabile, o quantomeno più instabile di una modalità di riproduzione basata sul potenziamento del welfare state, a ragione dell'attivarsi di "freni" che indeboliscono il nesso fra accumulazione dei profitti e loro reinvestimento (finanziarizzazione, tesaurizzazione, espansione di settori improduttivi, in particolare la produzione di beni di lusso). Tale modalità, implicando crescenti disuguaglianze distributive e compressione dei salari (in quanto precondizione per l'aumento dei profitti), incorre nel conflitto fra accumulazione e legittimazione e si associa a riduzioni della produttività del lavoro. Per converso, viene mostrato che politiche di alti salari e/o politiche fiscali espansive possono generare incrementi di produttività, determinando una condizione per la quale l'intervento pubblico produce effetti positivi non solo sulla domanda globale ma anche "dal lato dell'offerta", agendo positivamente sulla produttività.
16,50 15,68

Ai margini dell'Unione Europea. Spostamenti e insediamenti a Oriente

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 222
Nel corso dell'ultimo ventennio le scienze sociali si sono interrogate in modo diffuso sulle forme di convivenza e sulle trasformazioni provocate dalla presenza dei migranti nella società italiana. Minore attenzione è stata invece prestata ai cambiamenti che hanno attraversato i paesi di origine di tali migranti. I saggi qui presentati indagano, a ventanni dalla caduta del muro di Berlino, le ricadute economiche e sociali delle trasformazioni che hanno interessato alcuni paesi dell'Europa centro-orientale - in particolare la Moldova, la Romania e l'Ucraina -, caratterizzati da consistenti flussi di emigrazione verso l'estero, da investimenti stranieri, da migrazioni di ritorno e dal lento emergere di un'immigrazione verso questi stessi paesi. La ricerca condotta sul campo da antropologi e sociologi offre così una lettura di quanto accade nei paesi di origine mettendo in luce le nuove modalità di sistemazione sociale ed economica.
23,00 21,85

La funzione sociale della cooperazione. Teorie, esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 285
Questo volume parte da una considerazione: la cooperativa nasce quale forma sociale di gestione di un'attività imprenditoriale. Oggi, questa funzione sociale - peraltro costituzionalmente sancita - appare ancora attuale? E, soprattutto, trova corrispondenza nella concretezza quotidiana a livello giuridico, economico ed economico-aziendale? Stimolati da questi interrogativi, studiosi di diversa provenienza scientifica e geografica - in collaborazione col centro studi Impresa sociale e cooperativa (isco), e col gruppo Economia Responsabile (ECORES) che riunisce docenti e ricercatori della Facoltà di Economia di Firenze - si sono confrontati in un'ottica multidisciplinare su un tema trasversale quale la cooperazione. Un primo risultato-oltre alla personale consapevolezza dell'arricchimento culturale dei partecipanti - è rappresentato da questa raccolta di saggi, che si prefigge uno scopo ben preciso: contribuire al confronto scientifico-culturale sull'impresa cooperativa. Prefazione di Stefano Zamagni; postfazione di Guido Bonfante.
25,00 23,75

Sviluppo economico e integrazione sociale. Il caso dei distretti industriali lombardi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 191
Per molto tempo i distretti industriali sono stati in grado di "tenere assieme" livelli soddisfacenti di sviluppo economico e integrazione sociale. A partire dagli anni Ottanta questa capacità è stata messa fortemente sotto pressione da una serie di trasformazioni che hanno investito tanto l'economia mondiale quanto le società locali. A seguito di questi mutamenti i distretti industriali sono andati "fuori squadra"? Attraverso quali processi e meccanismi crescita economica e integrazione sociale non sono più riuscite a coniugarsi? E attorno a quali nodi problematici le tensioni tra queste due istanze hanno assunto una particolare criticità? Il volume intende offrire alcune risposte a queste domande presentando i risultati di una ricerca empirica condotta su tre sistemi produttivi lombardi - il distretto della metalmeccanica lecchese, il distretto del legno-arredo brianzolo e il distretto serico comasco - nel periodo appena precedente al dispiegarsi della crisi economica mondiale cominciata nel 2008.
19,50 18,53

Le imprese cooperative. Crescita economica e Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 214
La moderna teoria della crescita ha richiamato l'attenzione sul capitale umano quale motore dello sviluppo. Contemporaneamente un diverso filone di studi si è concentrato sul ruolo che il rispetto delle regole e un clima di fiducia hanno sulla crescita. Sembra, inoltre, che le imprese cooperative siano in grado di favorire la creazione di capitale umano e sociale più delle imprese capitalistiche. È allora naturale mettere insieme questi elementi e pensare che una maggiore presenza di cooperative nel Mezzogiorno possa favorire il processo di convergenza economica, dato che al Sud la carenza di capitale fisico è associata a un'insufficiente dotazione di capitale umano e sociale. Nel volume si cerca, pertanto, di chiarire i motivi della minore consistenza delle cooperative nel Mezzogiorno. Entrano in gioco, allora, argomenti quali l'importanza del capitale umano e sociale, la teoria economica delle imprese cooperative, il rapporto tra i modelli degli economisti e le forme che le norme giuridiche hanno disegnato, la struttura dualistica dell'economia italiana, con inevitabili richiami alla storia, non solo economica e non solo recente, del nostro paese.
20,00 19,00

Luigi Einaudi: studioso, statista, governatore

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 159
Come studioso e osservatore attento della vita economica, sociale e politica del nostro paese, prima, con il diretto coinvolgimento nelle più alte cariche istituzionali della Repubblica, poi, Luigi Einaudi segna fasi critiche della nostra storia. Il libro raccoglie saggi che sono frutto di nuove ricerche e ne mettono a fuoco la complessa opera. Il suo posto nella storia e la cura diretta della ricerca storica sono i temi affrontati da Zanone e Faucci. Atripaldi ne ricostruisce il ruolo importante in seno all'Assemblea costituente. Barucci introduce nuovi elementi per valutare la posizione assunta di fronte al processo inflazionistico del 1947. Visco ne sottolinea l'insistenza sulla necessità di fondare l'azione pratica su approfondite e appropriate conoscenze e ricostruisce alcuni aspetti del clima intellettuale del servizio studi della Banca d'Italia. Da Empoli evidenzia il ruolo del principio libertario nell'analisi einaudiana delle questioni di finanza pubblica. L'ampia articolazione del pensiero di Einaudi si presta peraltro a una lettura della sua opera tendente a inquadrarlo nello spettro dei parecchi volti del liberalismo e del socialismo, che viene fatta nei saggi di Amari, Garofalo e Acocella. Della Valle mostra la versatilità della lingua impiegata da Einaudi. Forte pone in rilievo le capacità di leggere l'evoluzione della realtà in termini del processo di integrazione. Baffigi conclude sui molti insegnamenti che il nostro paese potrebbe trarre dalla sua opera.
18,00 17,10

Culture quotidiane. Addomesticare lo spazio e il tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 302
Questo volume mette al centro dell'attenzione le culture quotidiane entro cui si realizzano le pratiche di "addomesticamento" degli spazi e dei tempi nella casa e nella città. Si pone dunque in un'ottica di empowerment, oggi particolarmente valorizzata dalle scienze sociali, spostando l'accento dalle risorse materiali che definiscono le opportunità degli individui alle risorse culturali, vale a dire le "capacità" che essi sono in grado di mettere in gioco nel controllo del quotidiano. Città e casa sono viste, entro questa prospettiva, come configurazioni temporanee e sempre variabili di pratiche, relazioni e significati, piuttosto che come entità fissate nel tempo e nello spazio. Attraverso cinque percorsi di ricerca empirica le culture quotidiane vengono esplorate a partire da ambiti e soggetti differenti. Il volume si rivolge a tutti quei lettori che nei diversi campi disciplinari (sociologia, geografia, urbanistica, antropologia e psicologia urbana) sono interessati a capire le forme di appropriazione dello spazio-tempo nel quotidiano.
27,50 26,13

Consumo sostenibile e progetti nel territorio. Analisi e ricerche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 177
Le ricerche qui presentate trattano di consumi sostenibili e testimoniano il fatto che soggetti del privato, del pubblico e del privato sociale, e più in generale della società civile, che cooperano tra loro per gestire ambiti di intervento progettuale, possono generare circoli virtuosi della responsabilità individuando modalità e procedure per rispondere in modo innovativo alla sfida che la società globale ci propone. Oggi infatti appare urgente perseguire pratiche di responsabilità per ridefinire il "patto sociale" che lega i cittadini al territorio e ricomporre l'identità collettiva in una logica di cittadinanza responsabile. Le esperienze descritte nel testo, nate nel territorio bolognese, fanno parte di quel processo di maturità sociale che rende possibile il moltiplicarsi delle esperienze virtuose. Lo studio quantitativo che ha coinvolto le imprese del territorio conferma che, anche sul versante produttivo, la propensione a rispondere a domande di mercato improntate alla sostenibilità è considerevolmente aumentata. Insomma, la green economy rappresenta sempre più spesso un'opportunità di sviluppo piuttosto che un limite o un vincolo.
18,90 17,96

L'essenza della democrazia. I diritti umani e il ruolo dell'avvocatura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 214
In un saggio pubblicato alcuni anni fa Stefano Rodotà aveva modo di osservare che "la dimensione dei diritti [...] ci appare al tempo stesso fondativa e fragilissima, perennemente insidiata da repressioni e restaurazioni, tese a cancellare o limitare proprio l'insieme degli strumenti che dovrebbero garantire al cittadino le massime possibilità di sviluppo autonomo". Questa osservazione, formulata più di dieci anni fa, riguardava la situazione italiana di allora, ed è purtroppo ancora attuale. Anzi si sono infoltite le preoccupazioni per la sorte dei diritti fondamentali, posti in pericolo dagli episodi di intolleranza che si susseguono da un decennio a questa parte e dall'emersione di progetti politici destinati a far prevalere l'individualismo sugli interessi collettivi, la nazionalità sulla cittadinanza, il colbertismo in economia, l'egoismo sulla solidarietà... In questo volume questi problemi vengono affrontati da un punto di vista scientifico, anche se l'analisi giuridica, economica e sociale dei problemi che stanno alla base di questi fenomeni involgono difficili decisioni delle istituzioni e della società civile.
21,00 19,95

Efficienti perché pubblici. L'innovazione per la trasparenza e l'accountability nell'università. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 191
Alla luce dei mutamenti nel contesto universitario nazionale e internazionale, agli atenei è richiesto di migliorare i propri standard di performance dei servizi erogati. Se le sfide al cambiamento vengono recepite come tali, un'ampia flessibilità e capacità di innovazione possono risultare caratteri vincenti dell'organizzazione. Questo volume analizza in particolare la seconda fase di un percorso di rinnovamento intrapreso dall'università di Ferrara, ateneo pubblico di piccole-medie dimensioni.
18,90 17,96

Scelte economiche e neuroscienze. Razionalità, emozioni e relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 215
Negli ultimi anni la teoria delle scelte economiche ha conosciuto una rivoluzione che configura forse un salto di paradigma. Da un lato l'economia comportamentale, finalizzata a ricostruire segmenti importanti della teoria economica in modo più aderente alla realtà delle scelte quotidiane; dall'altro la neuroscienza, ovvero l'interpretazione dei dati derivanti dall'osservazione in diretta dei fenomeni cerebrali. Le neuroscienze introducono una nuova visione nell'analisi delle decisioni, riconoscendo il peso dell'elemento emozionale e dei processi automatici e, soprattutto, spostando l'attenzione sulla dimensione sociale dei processi mentali. I neuroni specchio sono la scoperta più eclatante di questa rivoluzione: ci ricordano che siamo individui sociali, orientati all'empatia e alla cooperazione. Gli autori ripercorrono queste strade proponendosi di facilitarne la comprensione, ed esplorandone le conseguenze soprattutto in termini di interpretazione del consumo (la parte preponderante delle scelte economiche quotidiane). Si arriva a ipotizzare che, nelle scelte economiche, relazione e razionalità si sovrappongano e siano contestuali, come spazio e tempo nel mondo della fisica.
22,00 20,90

Nuovi modelli di gestione dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 439
Con la diffusione delle tecnologie dell'informazione della comunicazione e l'intensificarsi della competizione globale, molte imprese hanno attivato intensi scambi di conoscenze, dando vita a strutture organizzative a rete, estese a livello internazionale. Queste stanno modificando sia la natura della grande impresa sia quella dei distretti tradizionali di piccole e medie aziende. Il volume esamina i modelli, le soluzioni e gli strumenti usati per governare le singole relazioni e coordinare i network alla luce degli scambi di conoscenza necessari per il loro funzionamento, illustrando i modelli emergenti di impresa sia attraverso una riflessione teorica sia attraverso l'individuazione di criteri di governo utili per gli operatori.
42,60 40,47

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.