Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Che cos'è la psico-linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 146
Dopo aver ripercorso le tappe che hanno visto l’evoluzione della psicolinguistica nell’alveo delle scienze cognitive, il volume si focalizza sui processi alla base della comunicazione umana e del linguaggio, ponendo particolare attenzione alla complessa interazione tra geni e ambiente nello sviluppo e funzionamento del linguaggio. Scritto con uno stile chiaro e divulgativo, il libro consente al lettore di capire i meccanismi all’origine della formulazione, produzione e comprensione di parole, frasi, discorsi e testi scritti. Si riflette infine su alcune delle più interessanti frontiere di questa disciplina, ossia lo studio delle caratteristiche della competenza bilingue e delle modalità di sviluppo e declino delle abilità linguistiche nell’arco di vita.
13,50 12,83

Shakespeare: guida ad «Amleto»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 132
Chi va là? Da secoli la domanda di una sentinella sui bastioni del castello di Elsinore risuona nell’immaginario globale. Nella mente di Amleto, la prima della modernità, l’obbligo di vendicare il padre ucciso si trasforma nella rivisitazione dell’intero pensiero del suo tempo. Contro il vecchio mondo dell’onore medievale e del teatro della vendetta emerge il nuovo mondo di Amleto, che si immerge, con un ardore mai prima apparso e mai più ripetuto, nell’oscurità della sua coscienza. Il volume illustra i problemi di datazione, le edizioni dei testi, le possibili fonti e il contesto storico e culturale, analizza le principali questioni di stile e approfondisce i temi centrali della tragedia fondante della modernità.
13,50 12,83

Shakespeare: Guida a «Macbeth»

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Con Macbeth Shakespeare ci conduce all’interno della coscienza tragica di un assassino che ci chiede di condividere il suo mondo folle e allucinato. Chi ha il controllo della storia, dell’azione? Chi ha portato il male nel mondo del dramma? Macbeth o le streghe con le loro misteriose profezie? La tragedia amplifica l’inspiegabilità del male causato da Macbeth (e dalla sua Lady) nell’inspiegabilità del male tout court. Il volume esamina il modo in cui quest’opera insieme antica e moderna indaga le dinamiche del potere e dell’ambizione, soffermandosi sull’analisi di un linguaggio incantatorio e allusivo e prestando particolare attenzione alle rappresentazioni di gender, dove mascolinità guerriere sono contrapposte a maternità malevole e stregonesche.
12,00 11,40

Che cos'è la fiction

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Quando una storia inventata viene considerata una menzogna e quando invece assume un valore estetico? Se Emma Bovary e Anna Karenina non esistono, come possiamo emozionarci per i loro tragici destini? È possibile apprendere dai mondi di invenzione qualcosa di valido nel mondo reale? Con l’obiettivo di far luce su simili questioni, il libro propone una panoramica delle ricerche sulla fiction compiute in vari ambiti, inserendole in un quadro organico. Sulle orme di Aristotele, secondo cui il dominio eletto della creazione letteraria è quello del possibile, uno dei più affascinanti e vitali filoni della narratologia contemporanea ha associato i mondi di invenzione ai mondi possibili teorizzati dai filosofi. Tali analisi hanno ridato linfa agli studi estetico-letterari offrendo nuovi strumenti per indagare anche forme di espressione multimediali e interattive, come la fiction ipertestuale e il videogioco.
12,00 11,40

Che cos'è la ricerca sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
I modi di agire, le opinioni, le credenze e gli atteggiamenti individuali sono un oggetto di interesse tipico degli scienziati sociali. Acquisire informazioni sui comportamenti e sulle idee delle persone, evitando ogni semplificazione di senso comune, implica l'adozione di procedure di indagine di carattere scientifico. Il testo rappresenta un'introduzione alla prassi della ricerca, proponendo un percorso di scoperta delle questioni metodologiche fondamentali e delle tecniche di indagine, quantitative e qualitative, adottate nell'ambito delle scienze sociali, con una specifica focalizzazione sulla tradizione teorica ed empirica propria della sociologia.
12,00 11,40

Il giornalismo scientifico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Cambiamenti climatici, pandemie, cellule staminali, nanotecnologie, vaccini, medicina personalizzata: è lungo l’elenco dei temi di scienza su cui i cittadini hanno necessità di ricevere notizie corrette, aggiornate e verificate. Il giornalismo scientifico è il settore dell’informazione più attrezzato a rispondere a questo bisogno, soprattutto oggi, in un’epoca segnata dall’aumento delle fake news su argomenti cruciali per le scelte individuali e collettive legati al mondo della ricerca. Il volume, rivolto a chi voglia intraprendere la carriera di giornalista scientifico e ai professionisti che intendano approfondire i temi riguardanti l’informazione sulla scienza maggiormente dibattuti a livello globale, descrive i concetti e le competenze fondamentali per diventare operatori del settore e gli scenari più promettenti per il futuro.
12,00 11,40

Che cosa sono le cellule staminali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il volume illustra le basi concettuali della biologia delle cellule staminali ripercorrendone le maggiori scoperte. Severe patologie tumorali, grandi ustioni e degenerazione della cornea sono oggi trattabili con successo con terapie cellulari; nell’immediato futuro si potranno affrontare anche Parkinson, diabete e necrosi del miocardio. L’utilizzo di organoidi permetterà poi di trovare le cellule staminali più idonee a rispondere a bisogni terapeutici a oggi inevasi aprendo la strada a una medicina rigenerativa sempre più personalizzata.
12,00 11,40

Che cos'è la linguistica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Parafrasando la celebre definizione di David Crystal, la linguistica clinica applica teorie e metodi linguistici all’analisi e al trattamento dei disturbi della lingua parlata, scritta e segnata. Che cosa significa in concreto? Quale può essere il ruolo del linguista all’interno di gruppi multidisciplinari che studiano tali patologie? Il volume fornisce una panoramica di questa disciplina in forte espansione, sia presentandone i principali aspetti metodologici sia illustrandone le applicazioni cliniche alla luce degli studi più recenti.
12,00 11,40

Dante: guida alla Vita nuova

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 112
Fino al momento della prima divulgazione della Commedia, Dante doveva la sua fama a un libretto composto circa due decenni prima, quando aveva meno di trent’anni. Si tratta della Vita nuova, un’autobiografia poetica che alterna prosa e versi, incentrata sull’amore per Beatrice. È un’opera rivoluzionaria rispetto alla precedente tradizione letteraria: perché è scritta esclusivamente in volgare; perché inserisce all’interno di una narrazione autobiografica liriche composte dall’autore in gioventù; e soprattutto perché elabora una concezione dell’amore e della poesia radicalmente innovativa. Questo volume offre una chiave di lettura sintetica, chiara e criticamente aggiornata dei principali aspetti del “libello” dantesco esaminandone la struttura narrativa, le liriche, l’ideologia amorosa, i personaggi, la storia editoriale.
13,00 12,35

Che cos'è un museo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 136
Giudicare il museo è più facile che comprenderlo. Poche istituzioni sono state valutate in modo così contraddittorio: tempio o cimitero dell'arte, luogo della meraviglia o deposito polveroso, microcosmo o disordine organizzato, casa dei sogni collettivi o dimora dell'incoerenza, laboratorio o supermarket della cultura. Ma che cos'è veramente il museo? Questo libro cerca di svelarne l'identità, raccontarne la storia, spiegarne il funzionamento e prevederne il futuro. È una guida generale al museo, ma anche un invito a riflettere sui molti dilemmi che rendono oggi il suo equilibrio così delicato.
13,00 12,35

Che cos'è un videogioco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il videogioco ormai è entrato con forza nell’economia, nell’immaginario collettivo e in quasi tutte le sfere che compongono la società contemporanea, sempre più caratterizzata dal concetto di interazione. Non solo è sul trono dell’intrattenimento, rappresentando l’industria culturale più florida e in crescita, ma è anche un formidabile veicolo di valorizzazione di discipline quali la storia o le scienze. Allo stesso tempo, ciclicamente, i mass media ripropongono all’attenzione del pubblico allarmi sociali che lo riguardano, nel tentativo di metterlo alla sbarra. Non è inutile riflettere, quindi, su che cos’è davvero un videogioco. Il libro dà una risposta a questa domanda, indagando sulla sua identità, individuandone la natura e raccontandolo nelle sue diverse manifestazioni.
12,00 11,40

Che cos'è la linguistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 144
Orientarsi nei vari ambiti del complesso mondo della linguistica come viene praticata oggi è un compito molto arduo. Il volume vuole rappresentare uno strumento che dia un aiuto per muoversi in questo vasto territorio. Cominciando col chiedersi che cosa sia la linguistica, si cerca quindi di sintetizzare i lineamenti e i risultati essenziali della disciplina nei suoi tanti rami. Vengono delineati i tratti fondamentali delle principali impostazioni teorico-metodologiche e dei campi di ricerca che rendono la linguistica così molteplice e variegata, e si introducono le nozioni cardine dei diversi livelli di analisi che costituiscono la lingua, al suo interno e nei rapporti con la cultura e la società. Esemplificazioni e spunti di discussione di materiali linguistici secondo differenti prospettive mostrano l’importanza del confronto con i dati empirici nel lavoro del linguista.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.