Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

Ontologia. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 142
Se la domanda "che cosa esiste?" sembra ambiziosa, la pretesa che la filosofia risponda in modo esaustivo è infondata. Oggi i filosofi si accontentano di interrogarsi sull'ammissibilità di gruppi molto comprensivi di entità, detti "categorie". Questo libro cerca innanzitutto di spiegare cosa siano questi grandi gruppi e propone che siano caratterizzati dal loro tipo di condizioni di esistenza e di identità. Si discutono poi le ragioni per ammettere o per rifiutare le categorie dei fatti, degli universali, degli insiemi e delle entità possibili. Infine, il libro illustra alcuni principi di metodo che i filosofi seguono quando offrono la loro limitata risposta alla domanda "che cosa esiste?". In che modo accettare una determinata teoria ci impegna all'esistenza di certe entità? In che senso e perché si dice spesso che è meglio ammettere poche entità anziché molte?
12,00 11,40

Che cos'è la stilistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 142
Lo studio delle forme aiuta a comprendere a fondo il testo letterario? Quali sono gli strumenti utili per analizzare la lingua e lo stile di un romanzo, di una poesia, di un dialogo teatrale? Rispondendo a queste e ad altre domande il volume illustra i principi della stilistica, tenendo conto dei più recenti metodi e prospettive di ricerca. All'esposizione di principi generali e dei punti salienti della storia della stilistica segue l'analisi di brani narrativi (Manzoni, Gadda, Calvino), di poesie (Petrarca, Pascoli, Montale) e di un passo di un dramma pirandelliano.
13,00 12,35

Il colloquio psicologico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Che cos'è il colloquio psicologico? Come si può condurlo senza incorrere in errori? In quali contesti si utilizza? Il volume, aggiornato agli studi più recenti, analizza le tecniche di conduzione e i principali aspetti di questo indispensabile strumento di lavoro, proponendo diversi riferimenti operativi a contesti clinici, sociali ed educativi.
12,00 11,40

Che cos'è la filologia d'autore

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 127
A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d'autore è stata riconosciuta come una disciplina autonoma rispetto alla filologia tradizionale. Con uno stile chiaro e una vasta serie di esempi, dal Canzoniere di Petrarca alla poesia di Montale, questo libro intende fornire una panoramica di questa nuova disciplina attraverso la sua storia e i metodi utilizzati e da utilizzare nel quotidiano lavoro filologico.
13,00 12,35

La punteggiatura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Perché è così difficile imparare la punteggiatura? Quali sono le sue funzioni nel testo scritto? E gli errori da evitare? Questo libro aiuta a scoprire i segreti della punteggiatura, con particolare attenzione ai problemi relativi al suo insegnamento. Dopo aver tracciato un quadro storico sull'evoluzione del sistema interpuntivo e dopo aver descritto quali sono le funzioni della punteggiatura, suggerisce alcune piste didattiche innovative per favorirne l'apprendimento a partire dalla riflessione sul testo. Ne indaga poi le particolarità e gli errori più frequenti, propone una sintetica e pratica guida d'uso, descrive le sperimentazioni di alcuni scrittori e si conclude con uno sguardo alle nuove funzioni che i segni di punteggiatura assumono nell'era digitale.
12,00 11,40

Che cos'è un'istituzione

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 112
Quante volte nel linguaggio dei media o in quello quotidiano capita di incontrare il termine "istituzione" e quante volte esso sembra riferirsi a oggetti molto diversi tra loro? "Istituzione" infatti può denotare organismi visibili, come la Chiesa, il carcere o il Parlamento, ma anche pratiche sociali diffuse e mutevoli, come la famiglia o il linguaggio. Il testo fa chiarezza sui diversi impieghi del termine e offre al lettore una mappatura articolata di alcuni dei più importanti paradigmi teorici che hanno adottato l'istituzione e i processi di istituzionalizzazione come oggetto privilegiato d'analisi. Ne emerge un quadro in cui l'istituzione costituisce il cuore delle attività mediante cui l'essere umano organizza il proprio contesto sociale e crea in esso un ordine stabile e riproducibile.
12,00 11,40

La comunicazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Che rapporto intercorre tra la comunicazione commerciale e quella sociale? È giusto investire in campagne sociali, in particolare sui mass media, quando a causa delle scarse risorse disponibili - queste iniziative non riescono a raggiungere la soglia minima di attenzione? Perché solo raramente queste campagne hanno come obiettivo lo sviluppo della capacità critica del cittadino? La comunicazione sociale è sempre etica? Queste sono alcune delle domande a cui il libro prova a dare risposta, affrontando il tema anche in chiave critica.
12,00 11,40

Cinema e montaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 142
Perché il montaggio è uno strumento creativo fondamentale? Com'è cambiato nel tempo? Che cos'è il montaggio delle attrazioni? Che cosa si intende per montaggio-trucco? E per montaggio parallelo? In che modo i film contribuiscono alla formazione della visualità moderna? Quali intuizioni artistiche e quali schemi culturali stanno dietro certe idee di montaggio? Nel rispondere a queste e altre domande, il volume analizza le principali teorie e tecniche di montaggio, ripercorrendo la storia del cinema nelle sue principali fasi.
12,00 11,40

Storia linguistica di Venezia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 160
La storia linguistica di Venezia è interessante non solo per la grande vitalità della tradizione dialettale che caratterizza questa città, ma anche per i riflessi che su di essa ebbe la quasi millenaria vicenda civile e politica della Repubblica. Sul piano culturale e letterario, poi, Venezia può dirsi una delle capitali della lingua italiana, dato che, precocemente ricettiva nei confronti della letteratura toscana medievale, essa ebbe un ruolo decisivo nell'elaborazione rinascimentale del modello linguistico unitario.
15,00 14,25

I processi psicologici dell'invecchiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
La psicologia dell'invecchiamento studia i cambiamenti dei nostri processi mentali in funzione del tempo e alla luce delle influenze biologiche e ambientali. Nella prospettiva della psicologia dell'arco di vita, l'invecchiamento è soggetto a molte variabili non solo generazionali ma della storia individuale. Il libro approfondisce - in modo necessariamente sintetico - l'influenza di queste variabili nell'ambito dei processi cognitivi, emozionali e motivazionali. Vengono anche messi in luce il ruolo della relazione con l'ambiente (visto come fonte di risorse o di ostacoli) e l'importanza di un corretto supporto ambientale per l'adattamento e il benessere psicologico dell'anziano.
12,00 11,40

Teoria della logica del prim'ordine

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Quali sono le proprietà essenziali della logica del prim'ordine? Come funziona la semantica del suo linguaggio? Che rapporto c'è tra la logica del prim'ordine e l'aritmetica, la geometria o la teoria degli insiemi? Il libro risponde a queste domande, presentando in modo accessibile un nucleo essenziale di conoscenze sulla logica del prim'ordine che costituiscono lo sfondo di molte delle questioni filosofiche e matematiche che la riguardano.
12,00 11,40

Il gioco dei bambini

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Come si può distinguere il gioco dal non gioco nell'infanzia? A che età si inizia a giocare? E che differenze ci sono con il comportamento esploratorio? Tali questioni rappresentano il filo conduttore del volume che analizza anche il rapporto tra gioco e funzioni cognitive, sociali e affettive, e la natura individuale o sociale dei comportamenti ludici.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.