Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Fornara

Biografia e opere di Mario Gamba

Didattica dell'italiano come lingua prima

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 392
Il volume affronta in modo mirato le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. I singoli argomenti sono approfonditi con costante riferimento alle esigenze dell'insegnante di italiano: i contenuti linguistici che deve conoscere, le modalità di programmazione, le strategie di insegnamento in aula e la valutazione dei risultati ottenuti.
36,00 34,20

Breve storia della grammatica italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 141
Come è nata la grammatica dell’italiano e come si è evoluta nel tempo? Quali sono stati gli autori che ne hanno codificato le regole e in quale modo lo hanno fatto? Come si è arrivati alle grammatiche di oggi? Il libro, dopo aver definito con precisione il campo d’indagine e gli strumenti di riferimento per effettuarne uno studio approfondito, risponde a queste domande con un breve e aggiornato profilo di grammaticografia, cioè un resoconto storico delle principali fasi che la codificazione della grammatica dell’italiano ha attraversato nel corso dei secoli. La nuova edizione, oltre a presentare una bibliografia ampliata, è completata da un capitolo sulle opere grammaticali del Terzo millennio.
13,00 12,35

Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 331
Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così complicato? Quali sono le principali difficoltà della scrittura di oggi? E i dubbi più ricorrenti? È davvero possibile migliorarsi? Se sì, in quale modo? Il libro risponde a questi e ad altri interrogativi, adottando un'impostazione diversa da molti altri manuali di scrittura: partendo, cioè, dai reali problemi della scrittura nel terzo millennio, ai quali viene dedicato ampio spazio, proponendo strategie, soluzioni pratiche ed esercizi stimolanti e innovativi. Il tutto nella convinzione che il dovere di comporre testi possa anche trasformarsi nel piacere di scrivere.
16,50 15,68

Game over

Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2016
8,00 7,60

Giocare con le parole

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 110
Oggi più che mai è necessario trovare strategie didattiche coinvolgenti per le nuove generazioni. La ludolinguistica è una di queste: fondata su una rigorosa conoscenza del linguaggio e dei suoi meccanismi, permette di imparare come funzionano le parole e i testi senza avvertire il peso dell'apprendimento. Il libro propone una serie di spunti e di giochi linguistici adattabili a ogni contesto, dalla scuola primaria in avanti, senza escludere il lettore adulto che voglia osservare il linguaggio da una prospettiva diversa.
13,00 12,35

Alla scoperta della punteggiatura. Proposte didattiche per riflettere sul testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 174
Molti adulti e moltissimi bambini pensano che la punteggiatura serva soprattutto a indicare le pause del respiro. In realtà, i segni di punteggiatura hanno anche altre importanti funzioni spesso trascurate dalla didattica tradizionale. Questo libro propone alcune attività e itinerari didattici che - attraverso spunti ludici e divertenti - rispondono all'obiettivo di far riflettere gli allievi di diversi ordini scolastici sulle funzioni della punteggiatura e sul suo rapporto con la costruzione del testo.
19,00 18,05

Telefonino non friggermi la zucca!

Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2011
Mentre dieci scienziati di livello mondiale conducono grossi esperimenti per attestare la pericolosità e i danni alla salute causati da un uso esagerato dei telefonini, i genitori del piccolo Ernesto, ignari del pericolo, gli regalano... proprio un telefonino nuovo di ultima generazione! E lui, felicissimo, lo usa talmente tanto che le orecchie gli vibrano, gli diventano rosse, enormi, simili a due parabole... e un soffio di vento lo porta via dalla finestra. Atterra in un paese stranissimo, popolato solo da bambini con le orecchie giganti che, come lui, hanno fatto troppo uso del telefonino. Lo attendono emozioni, avventure e incontri di tutti i tipi. Con schede finali di approfondimento e fascicolo accluso per drammatizzazione del testo. Età di lettura: da 6 anni.
8,00 7,60

Giochiamo con l'italiano. Una proposta didattica per comunicare in modo efficace

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 111
Saper usare l'italiano nelle varie situazioni comunicative della vita è una questione complessa. Bisogna iniziare a esercitarsi sin dai primi anni di scolarizzazione e non smettere mai. In questo libro, attraverso un divertente gioco dell'oca linguistico, i bambini imparano a dare informazioni, a riprodurre dialoghi, a leggere comunicati, a raccontare ondine o riscrivere storie, a individuare errori linguistici e altro ancora.
10,30 9,79

La punteggiatura

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 128
Perché è così difficile imparare la punteggiatura? Quali sono le sue funzioni nel testo scritto? E gli errori da evitare? Questo libro aiuta a scoprire i segreti della punteggiatura, con particolare attenzione ai problemi relativi al suo insegnamento. Dopo aver tracciato un quadro storico sull'evoluzione del sistema interpuntivo e dopo aver descritto quali sono le funzioni della punteggiatura, suggerisce alcune piste didattiche innovative per favorirne l'apprendimento a partire dalla riflessione sul testo. Ne indaga poi le particolarità e gli errori più frequenti, propone una sintetica e pratica guida d'uso, descrive le sperimentazioni di alcuni scrittori e si conclude con uno sguardo alle nuove funzioni che i segni di punteggiatura assumono nell'era digitale.
12,00 11,40

I pipistrelli di Guardalà. Vampiri

I pipistrelli di Guardalà. Vampiri

Libro
editore: Raffaello
anno edizione: 2010
pagine: 128
Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.