Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

Tutte le nostre collane

L'analisi del periodo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 141
È vero che un periodo combina una frase principale e una frase subordinata? Il congiuntivo della subordinata segnala davvero la non realtà del suo contenuto? Che differenze ci sono tra combinare frasi in un periodo e costruire un testo coerente? Collegando tradizione e innovazione, questo volume si propone al tempo stesso di valorizzare il patrimonio di idee, di conoscenze e di dati accumulato dallo studio grammaticale nei secoli e di fare posto ai risultati più recenti della ricerca linguistica.
12,00 11,40

Pregiudizi e stereotipi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 125
Stereotipi e pregiudizi sono due fenomeni ampiamente diffusi e persistenti nelle relazioni sociali. Il libro affronta questi temi in un'ottica psicosociale, offrendo non solo una diagnosi dei problemi, ma anche alcuni possibili strumenti di cambiamento. Particolare attenzione è data all'analisi delle nuove forme di pregiudizio e razzismo, alle strategie per contrastarli e al legame che intercorre fra discorso e pregiudizio.
12,00 11,40

Il disturbo post-traumatico da stress

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 142
Catastrofi naturali, incidenti, lutti, violenze fisiche, abusi sessuali sono esempi di eventi traumatici che mettono a dura prova la capacità soggettiva di gestione e di resilienza, soprattutto quando a essere a rischio è l'incolumità psicofisica della vittima. Ma perché, di fronte a un evento oggettivamente stressante, alcuni sviluppano una sindrome post-traumatica e altri no? Da cosa dipende l'eventuale "vulnerabilità"? Il volume raccoglie riflessioni teoriche e dati di ricerca sul disturbo post­traumatico da stress secondo un approccio evolutivo­relazionale.
12,00 11,40

Che cos'è l'intertestualità

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 125
Che cosa si intende esattamente con il termine "intertestualità", da tempo al centro del dibattito degli studi di teoria della letteratura e delle letterature comparate? Come avviene il richiamo da un testo all'altro? Perché e in che modo gli autori si citano, più o meno esplicitamente? Può da una singola opera nascere un genere letterario? Attraverso una serie di esemplificazioni testuali, il libro chiarisce tale concetto e alcuni dei suoi principali sviluppi e delle sue elaborazioni teoriche.
12,00 11,40

L'università: modelli e processi

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 96
Si dice che l'università sia l'istituzione che, assieme alla Chiesa cattolica, esiste da più tempo. Ma com'è cambiata? Sotto quali spinte si è trasformata? E oggi a che cosa serve o dovrebbe servire? Il libro tenta di rispondere a questi interrogativi, ricostruendo l'evoluzione dell'università nei secoli in relazione allo sviluppo della scienza e dell'utilità attribuita al sapere nei diversi momenti storici.
12,00 11,40

Tradurre il russo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 111
Qual è il compito di un buon traduttore? Quali strumenti di lavoro sono necessari? In particolare, che tipo di problemi pone la traduzione dal russo in italiano? Quando è preferibile una traduzione letterale e quando una libera? Il testo, nel rispondere a queste domande, affronta alcuni concetti chiave, come l'equivalenza formale e semantica, la scelta lessicale appropriata al contesto, lo stile, presentando alcune tipologie testuali che esemplificano la diversità dei linguaggi e, di conseguenza, i vari approcci alla traduzione.
12,00 11,40

Dante: guida alla Divina Commedia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 128
Nella storia della nostra letteratura, la "Commedia" di Dante chiude il vivacissimo secolo delle "origini" con una costruzione poetica di grandiosità mai più eguagliata. Pur costituendo l'autentico fondamento dell'unità linguistica della cultura italiana, il poema ha conosciuto una fortuna intensamente contrastata, lunghe fasi di incomprensione, profondi fraintendimenti ideologici, fino ad assurgere, con il Risorgimento, a simbolo della nostra identità nazionale. La guida, giunta alla seconda edizione dopo numerose ristampe, disegna una cartina filologicamente aggiornata della struttura e della cultura della "Divina Commedia" e indica i maggiori motivi di vitalità poetica che rendono la lettura di questo grande classico un'esperienza entusiasmante.
13,50 12,83

La frase: l'analisi logica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 128
I concetti di "frase", "soggetto", "predicato", "complemento" sono quelli fondamentali della cosiddetta "analisi logica". Le definizioni che ne sono date nella grammatica tradizionale sono adeguate? Ad esempio: la frase è spesso definita come "l'espressione di un senso compiuto", ma allora che dire delle frasi dipendenti? In questo volume, si cerca di dare una risposta a questi e ad altri interrogativi simili presentando il modo in cui i concetti in questione sono trattati in alcune delle più importanti teorie sintattiche contemporanee.
13,50 12,83

Che cos'è la letteratura comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 128
Che cosa si intende dire quando si parla della comparatistica come "pensiero mobile sulla letteratura" e "disciplina dei passaggi"? Quali campi interessa? Il libro ripercorre storia e metodi della letteratura comparata dalle origini sette-ottocentesche agli orientamenti degli ultimi decenni, e descrive gli ambiti fondamentali nei quali la disciplina si muove (i rapporti letterari, la letteratura generale, letteratura e "altro"). La descrizione dei campi e delle relative questioni si sofferma su esempi significativi di studio letterario comparato.
12,00 11,40

La persuasione pubblicitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 124
Attraverso quali percorsi agisce la persuasione? Quali processi psicologici sono implicati? La pubblicità subliminale è davvero efficace? È possibile convincere le persone a fare ciò che non vogliono senza che ne siano consapevoli? Quali sono i fattori che influenzano l'effetto degli stimoli subliminali? Nel rispondere a queste domande il testo presenta in modo chiaro e sintetico teorie e modelli della persuasione legati al linguaggio pubblicitario, approfondendo in particolare il controverso tema della persuasione e della pubblicità subliminale.
12,00 11,40

Competenze linguistiche per l'accesso all'università

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 155
La constatazione delle sempre più deboli competenze linguistiche degli studenti universitari ha indotto molti atenei a somministrare test d'accesso, ad attivare corsi di recupero e a istituire laboratori di scrittura. Il libro, ampliato e aggiornato rispetto alla precedente edizione, affronta le aree in cui gli studenti rivelano più forti lacune: la competenza lessicale, la capacità di lettura, la comprensione, l'interpretazione dei testi. Propone inoltre una serie di esercizi di verifica on line delle competenze acquisite.
12,00 11,40

La formazione nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 126
In che modo la formazione può rispondere all'esigenza di sviluppare le competenze nelle organizzazioni pubbliche e private? Oltre a trasferire conoscenze attraverso i corsi tradizionali, come può contribuire a creare e rafforzare la cultura dell'organizzazione? E ancora, come si può creare sinergia tra la formazione e le altre pratiche di gestione delle risorse umane? Il libro risponde a queste domande offrendo spunti di riflessione su alcuni temi-chiave della formazione aziendale: l'analisi dei bisogni formativi, la formazione dei dirigenti, i metodi e le tecniche per affrontare i problemi del cambiamento.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.