Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: I tascabili

Tutte le nostre collane

Giocare con i suoni. Esperienze e scoperte musicali nella prima infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 191
Giocare con i suoni, esplorarli, toccarli e "farsi toccare" da loro è una delle esperienze più significative della prima infanzia. Ogni persona ha una sua musicalità che nasce e si sviluppa proprio da queste precoci esperienze. Questo volume è dedicato a caregiver, educatori, genitori che vogliono scoprire perché e come è importante giocare con i suoni e le musiche sin dalla nascita. A partire da un'analisi della letteratura scientifica in materia, il testo cerca di dare ragione a una progettazione musicale condivisa per un servizio alla prima infanzia e offre una panoramica sulle esperienze italiane più significative in merito. Ampio spazio è dato a semplici suggerimenti, accompagnati da esempi musicali (disponibili on line) che possono costituire tracce di lavoro per un approccio educativo globale dove mente e corpo si integrano nell'esperienza sonora e musicale.
13,00 12,35

La violenza contro gli operatori dei servizi sociali e sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 227
Non sono rari gli episodi di violenza a danno degli operatori dei servizi sanitari e sociali, anche se, fortunatamente, solo in pochi casi gli esiti sono così tragici da interessare la cronaca nera. In molti servizi, tuttavia, minacce e attacchi indirizzati a professionisti dell'aiuto fanno ormai parte del lavoro quotidiano. Quanto è diffusa questa forma di violenza? Quali sono le cause? Quali possono essere le strategie utili a prevenirla o comunque a minimizzare il rischio a cui è soggetto chi opera nei servizi alla persona? Quale supporto può essere fornito alle vittime di aggressioni e quali sono le conseguenze e le difese giuridiche? Nel cercare possibili risposte a tali domande, il volume si rivolge a tutti gli operatori dei servizi sanitari, sociali e socioeducativi (assistenti sociali, animatori, educatori professionali, infermieri, operatori sociosanitari, medici, psicologi ecc.), nonché agli studenti impegnati in attività di tirocinio nell'ambito di corsi di formazione per il conseguimento dei titoli abilitanti all'esercizio delle professioni d'aiuto.
17,00 16,15

Che ne pensi? L'intervista nella pratica didattica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 118
15,80 15,01

Scuola e famiglia. Costruire alleanze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 158
Costruire alleanze rappresenta per la scuola e la famiglia un percorso non semplice, ma prezioso per rafforzare l'efficacia del proprio agire educativo. La crescente fragilizzazione delle relazioni familiari e sociali interpella l'istituzione educativa e scolastica a riflettere sul proprio ruolo professionale nei rapporti con allievi, genitori e istituzioni del territorio e a proporre progetti di cambiamento profondi. Il volume offre una riflessione teorica sulla relazione tra scuola e famiglia in prospettiva psicologica, ne esamina ostacoli e risorse e fornisce possibili strumenti operativi per far fronte alle sfide che la relazione sollecita, al fine di favorire la costruzione di un patto in funzione del benessere di minori e adulti.
12,50 11,88

Pedagogia, intercultura, diritti umani

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 121
Di fronte alle sfide della globalizzazione e del multiculturalismo occorre un modello dell'educare che riscatti l'umanità dalla crisi e dall'insicurezza che segnano la postmodernità. I diritti umani nella loro potenzialità emancipativa diventano il volano di tale modello, volto a formare l'uomo planetario. Il volume pone in connessione la questione dei diritti umani con altre tematiche oggi urgenti come la cittadinanza e l'appartenenza. Tre sono le direzioni percorse: l'analisi dei problemi del mondo attuale, la riflessione sui presupposti di una cultura dei diritti umani e la ricerca di un profilo per il soggetto dei diritti, che coniughi l'universalità della condizione umana con la specificità del singolo. Attraverso una riflessione che risale alle radici filosofiche del concetto di individuo si delinea un'idea di soggettività in chiave esistenziale e narrativa, che trova nella nozione di persona il suo fulcro.
11,70 11,12

Comprendere la sordità. Una guida per scuole e famiglie

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 239
Il libro si propone due obiettivi. Il primo è di ordine teorico: fornire una mappa di riferimento per un'epistemologia della sordità che coniughi le più recenti conoscenze scientifiche con la vasta esperienza sul campo legata alla professione, svolta dall'autrice, di psicologo clinico, psicoterapeuta, consulente familiare e ricercatrice. Il secondo obiettivo del libro, più pratico, è offrire strumenti operativi articolati per conoscere la complessità e le ricche possibilità delle persone sorde secondo un approccio attento alla persona ma rigoroso, in grado di avvalersi al meglio, ad esempio, dei progressi tecnologici offerti dai sussidi protesici (da quelli tradizionali fino ai più moderni impianti cocleari). Il volume si rivolge a un pubblico ampio e vario:alle persone sorde, alle loro famiglie e alle diverse associazioni che, nonostante divergenze di approccio e di convincimento, sono animate dal desideriodi migliorare la qualità della vita di chi non sente. Nel contempo, desidera rappresentare un punto di riferimento per le numerose figure professionali che si occupano di sordità: medici specialisti, studenti,psicologi e psicoterapeuti, logopedisti, tecnici di audiometria, insegnanti di sostegno, assistenti alla comunicazione
18,00 17,10

La cura nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 136
Cosa vuol dire essere "maestro"? Come demolire il pregiudizio relativo alla Scuola dell'infanzia come "prima scuola", preparazione se non anticipazione del grado scolastico successivo, e come acquisizione sempre più precoce di contenuti disciplinari? Il libro parte dal confronto tra le visioni tradizionali delle strutture per l'infanzia, ponendo al centro le tematiche dell'"accoglienza" e della "cura", sviluppa la tematica della "pedagogia dell'ascolto" e della "pedagogia della cura" per introdurre poi alla "scuola dei sentimenti", all'uso pedagogico delle emozioni e ai rapporti tra i sentimenti dell'adulto e gli stati d'animo del bambino, dove la consapevolezza e "l'uso" degli scambi affettivi diventano uno strumento fondamentale di crescita e di educazione. Il tutto riconduce al senso della "maestritudine", al ruolo sociale di maestro, alle consapevolezze che questo comporta, alle dinamiche emotive, di gruppo, di genere e sociali.
12,40 11,78

Narrazione e documentazione educativa. Percorsi per la prima infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 207
La documentazione è un'esigenza diffusa nei servizi per la prima infanzia, ma, per una serie di ragioni complesse, non sempre viene realizzata in forma sistematica e continua. Sono innegabili, comunque, la significatività e le potenzialità offerte, per le quali sembra importante riservare maggior spazio alla riflessione scientifica. Documentare significa rendere visibile la natura sia dei processi di apprendimento e delle strategie cognitivo-emotive usate da ciascun bambino, sia dei metodi, delle tecniche e degli strumenti messi in campo nell'azione educativa. Il volume si focalizza in modo particolare sulla documentazione narrativa e digitale, introducendo il lettore all'uso di strumenti efficaci in relazione alla progettazione, all'osservazione e alla valutazione. Ipotizzando un modello di documentazione narrativa digitale volto allo sviluppo di comunità di pratica professionali, la documentazione viene posta come strumento di eccellenza nello sviluppo di processi trasformativi che si giocano tra realtà e memoria, di sicura utilità per la formazione dei professionisti dell'educazione.
16,00 15,20

I nuovi media nella scuola. Perché, come, quando avvalersene

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 135
I nuovi media digitali entrano nella scuola italiana in un momento in cui essa deve anche cimentarsi con complesse trasformazioni che mettono in discussione la sua stessa identità. In tale contesto essi possono sia aumentare dispersività e frustrazione, sia diventare una risorsa strategica per agevolare il processo stesso di ridefinizione degli assetti formativi e organizzativi in corso. Il libro si rivolge a docenti impegnati nell'innovazione tecnologica ma anche a tutors, capi d'istituto, policy makers. Esso illustra criticamente criteri e guidelines operative utili per fronteggiare le problematiche e le difficoltà più comuni che si incontrano nella introduzione, sperimentazione e diffusione delle nuove tecnologie nella scuola.
12,50 11,88

Che cos'è l'autismo infantile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 155
Questo volume costituisce la parte iniziale di un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. L'obiettivo del libro è quello di fare il punto sulle conoscenze attualmente disponibili circa le cause, l'evoluzione e le caratteristiche dell'autismo infantile. Va infatti messo in evidenza come, sotto l'etichetta di bambino autistico, si celino situazioni personali che, pur presentando alcuni fattori comuni, risultano del tutto autonome, difficilmente comprensibili e non certo riducibili ad uno stereotipo descrittivo. Alla luce di ciò, si intende esaminare i principali punti di forza e di debolezza, tenendo sempre presente la complessità del passaggio dall'analisi dei sintomi all'interpretazione del comportamento. Per cercare di andare più in profondità, viene anche presentata una visione "dal di dentro", derivata dagli scritti di alcune persone autistiche di alto livello. Gli altri due volumi della serie presentano le più significative strategie di intervento utilizzate con bambini autistici egli itinerari metodologico-didattici da privilegiare al fine di favorire una reale integrazione scolastica.
12,60 11,97

Pedagogia al nido. Sentimenti e relazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 171
Il senso più profondo dell'asilo-nido è il suo essere luogo di relazioni. Il nido non è la prima scuola del bambino, non è concepito per l'apprendimento precoce né per l'insegnamento in senso formale e tradizionale. Ciò non significa che non si richieda un'alta qualificazione psico-pedagogica degli operatori, anzi, il contrario. Al centro dell'intervento educativo del nido si pone sviluppo di relazioni significative tra adulti e bambino e tra i bambini. Il volume, attraversando le tematiche cruciali del servizio - quali le aspettative e i pregiudizi, l'organizzazione dello spazio, il gioco, l'ambientamento, rapporto con le famiglie - intende porre le emozioni al centro della riflessione e dell'azione educativa. Vengono approfondite le dinamiche emotive dei piccoli, degli educatori e dei genitori. La pedagogia dell'ascolto, degli affetti e delle relazioni viene così a fondare la professionalità e la pratica degli asili-nido.
15,00 14,25

Educazione e riabilitazione del bambino autistico

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 182
Questo volume è il secondo di un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione scolastica per il bambino autistico. Il libro esamina le metodologie di intervento educativo e riabilitativo praticate a livello internazionale per fornire all'educatore spunti operativi per il lavoro didattico quotidiano e per favorire l'assunzione di un atteggiamento critico nei confronti delle diverse proposte di intervento. Quest'ultimo elemento risulta indispensabile vista la mancanza di un quadro di riferimento univoco e condiviso. In questa situazione l'educatore corre il rischio di aderire acriticamente al "metodo" seguito dal bambino autistico nel centro specialistico e, spesso, anche a casa, trasformandosi in uno pseudoterapista che ripropone a scuola modelli di lavoro emarginanti e limitativi delle potenzialità connesse alla frequenza di un contesto integrato. Il terzo volume presenterà gli itinerari metodologico-didattici che favoriscono una reale integrazione scolastica dei bambini autistici.
14,70 13,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.